ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Pronti, via. A Ferrara ai blocchi di partenza la pedalata più lenta del mondo, '5 km in 5 ore'. Famiglie con bambini, turisti, sportivi e cittadini, tutti in sella senza fretta per gustare panorami, incontri, racconti, bellezze e delizie del territorio. E' l'evento clou della festa per "la bella gente che pedala", che ama citare il motto della manifestazione arrivata alla nona edizione: "Beati gli ultimi che la vita sanno goder". Per l'ideatore del 'Festival del ciclista lento', Guido Foddis, "se esistesse nel mondo un partito degli scarsi sarebbe ampiamente maggioritario. Noi gettiamo il seme per dare identità e orgoglio ai 'senza talento' della bicicletta che sono tantissimi". Quindi, aggiunge all'Adnkronos quando mancano pochi minuti alla partenza dell'evento, "creiamo il presupposto perché finalmente si possa dissociare la bicicletta dal campione. I campioni sono poche decine nella storia, tutto il resto è marmaglia a pedali. Ecco il 'Festival del ciclista lento' li vuole tutti qua, tutti a Ferrara, la città lenta per eccellenza". La partenza sarà aperta dalla musica della Banda giovanile città di Budrio. All'evento ciclistico partecipa anche la squadra ferrarese di parkithlon, il triathlon dei parkinsoniani.
(Adnkronos) - "I risultati che abbiamo raggiunto sono molteplici. L'ecosistema informatizzato del ministero del Lavoro è 'giovane' ma ha già raggiunto livelli importanti di utilizzo. Parliamo di oltre un milione e mezzo di utilizzatori ed è composto principalmente da tre ambiti: il Siisl, che è il vero 'motore' che mette in comunicazione cv con posizioni lavorative e attua le politiche attive del lavoro; poi la piattaforma Edo di e-learning per tutti coloro che sono in cerca di lavoro e hanno una forma di supporto al lavoro come Naspi, Gol e Adi; la terza piattaforma è l'AppLi che è un motore di intelligenza artificiale multi agentica che è destinata principalmente agli under 35 e serve principalmente ad agganciare i giovani al mondo del lavoro con un linguaggio che gli permetta di essere interattivi per cercare di capire che tipo di lavoro vogliono fare. Stiamo parlando per il Siisl di milioni di utilizzatori, per Edo di 300mila utenti e per quanto riguarda AppLi che è stato lanciato la settimana scorsa contiamo 10mila accessi". Così, con Adnkronos/Labitalia, Andrea Piscopo, responsabile direzione generale per l’innovazione del ministero del Lavoro, a margine del suo intervento alla convention nazionale dei consulenti del lavoro a Napoli, per il 60esimo anniversario del Consiglion nazionale dei professionisti.
(Adnkronos) - "Il 92% degli intervistati, su un campione di 2000 persone, dice che la salute delle persone e quella del pianeta sono assolutamente interconnesse tra di loro. E tra gli obiettivi dell'Agenda 2030 mette al primo posto la salute e il benessere. Questo che cosa significa? Che la sostenibilità è entrata nella sfera del benessere quotidiano, cioè nel modo in cui mangiamo, ci muoviamo, lavoriamo, respiriamo". Così Paola Aragno, vicepresidente Eikon Sc intervenendo all’appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma, illustrando i dati di una ricerca di Eikon Sc per la Social Sustainability Week. "La sostenibilità non significa ridurre solamente le emissioni ma significa vivere meglio. L'economia circolare diventa strategica se ha una funzione anche sociale, per cui rigenera non solo le risorse ma la salute, le competenze, i valori", osserva. "Se andiamo a guardare anche ai giovani, cioè a quelli che saranno i nostri protagonisti della sostenibilità, della transizione, il 65% si sente coinvolto negli obiettivi dell'Agenda 2030 e il 70% dice che si sentirebbe più motivato a lavorare in un'azienda che tiene conto ed è molto attenta alla sostenibilità. Per cui i giovani vogliono delle aziende coerenti, a 360 gradi, capaci di unire impatto ambientale, ma anche benessere", conclude.