ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Da un lato la manovra di bilancio 2026, con la questione banche ancora al centro del dibattito; dall'altro il tema della sicurezza sul lavoro, oggetto di un decreto atteso in Consiglio dei ministri e che - secondo quanto apprende l'Adnkronos da fonti parlamentari - avrebbe incontrato più di un ostacolo per quanto riguarda le coperture finanziarie. Le banche? "Se su 44 miliardi di profitti nel 2025 ce ne mettono a disposizione circa cinque per aiutare le fasce più deboli della società, credo che possiamo essere soddisfatti noi e che in fin dei conti possano esserlo anche loro...". Giorgia Meloni interviene su uno dei nodi più sensibili della manovra, il contributo richiesto agli istituti di credito, tema che ha diviso la maggioranza: Forza Italia si è opposta alla tassa sugli extraprofitti, mentre la Lega ne ha rivendicato la necessità; Fratelli d'Italia si è mossa in equilibrio, nel ruolo di mediatore. In una nota che anticipa un passaggio del nuovo libro di Bruno Vespa 'Finimondo', viene riportato il dialogo tra la presidente del Consiglio e l'amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina: "Non vogliamo tassare la ricchezza prodotta dalle aziende, perché daremmo un segnale sbagliato. Vogliamo un contributo sulla rendita accumulata per condizioni di mercato che la politica del governo ha fortemente contribuito a creare", le parole della premier. "Ho spiegato - prosegue Meloni - che per mantenere i conti in ordine occorrono risorse, e le abbiamo chieste a chi, grazie a questa politica, ha tratto grandi benefici: se cresce lo spread, se sale il rating dell'Italia, se le banche hanno potuto approfittare dei 200 miliardi messi a disposizione dal governo Conte per rinegoziare prestiti con garanzia statale, o dei crediti del superbonus, sempre grazie a Giuseppe Conte, è giusto che quelle stesse banche ci diano una mano a proseguire una politica così profittevole". Archiviata - almeno in apparenza - la partita sugli istituti di credito (l'intesa "è chiusa e non si cambia, perché c'è un accordo generale di tutti", sintetizza il leader di Fi Antonio Tajani), il cantiere della manovra resta aperto. All'orizzonte si profila un possibile nuovo vertice di maggioranza, che però non è ancora stato convocato. Tajani annuncia che il suo partito "presenterà emendamenti" in Parlamento "sugli affitti brevi, l'articolo 18" relativo ai dividendi delle holding e "sulle forze dell'ordine e forze armate. Queste sono le tre cose che ci interessano". Sullo stesso tema degli affitti brevi interviene anche il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, che a Quarta Repubblica chiarisce: l'aumento dell'aliquota "non è entrato per distrazione. Io non sono mai distratto". E aggiunge: "Il Parlamento c'è per migliorare, perché io, come Ministro dell'Economia, non ho la presunzione di fare tutte le cose giuste". Intanto, oggi in Consiglio dei ministri approderà il decreto con le nuove misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Un pacchetto di interventi che punta a inasprire le sanzioni, rafforzare la vigilanza e promuovere la digitalizzazione nei settori più esposti al rischio infortuni. Fonti parlamentari raccontano di un testo complesso, più volte rimandato dal Mef per problemi di coperture. Tra le principali novità, l'introduzione di una tessera di riconoscimento per i lavoratori dei cantieri e delle aree a maggiore incidenza infortunistica. La tessera, dotata di "codice univoco anticontraffazione", fungerà da badge identificativo e sarà disponibile anche "in modalità digitale, tramite strumenti digitali nazionali interoperabili con la piattaforma Siisl (Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa)", così da garantire tracciabilità e trasparenza della manodopera. Parallelamente, viene rafforzato il sistema della patente a crediti per le imprese, con sanzioni più severe: la multa massima per chi ne è sprovvisto raddoppia, passando da 6.000 a "euro 12.000". Ucraina, Medio Oriente e migranti sono invece stati i temi centrali del bilaterale tra la premier Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orbán, ricevuto in udienza da Papa Leone XIV. Come riporta una nota di Palazzo Chigi, i due leader hanno discusso anche "delle opportunità offerte dallo strumento europeo Safe", il fondo dell'Ue per sostenere gli investimenti comuni nel settore della difesa, "valutando possibili sinergie tra Italia e Ungheria a sostegno delle rispettive capacità industriali e tecnologiche". Fanno discutere, nel frattempo, le parole del capo del governo di Budapest, che definisce "un errore" le sanzioni imposte da Donald Trump al petrolio russo, senza risparmiare critiche alla Ue: "Purtroppo, non abbiamo un ruolo. L'Europa è totalmente fuori dai giochi", sottolinea, aggiungendo che anche "sul futuro della sicurezza e dei rapporti tra russi e ucraini" l'Unione "resta ai margini". Se Palazzo Chigi non si sbilancia sulle dichiarazioni di Orbán - che oggi incontrerà, tra l'altro, Matteo Salvini - a intervenire è Antonio Tajani: "Orban? Non mi pare che la Meloni segua gli altri, ha le sue idee... Che faccio, io non parlo con il ministro degli Esteri ungherese? Non parlo con chi la pensa diversamente da me? Vado al Consiglio europeo e parlo con tutti, anche con chi ha idee diverse dalle mie... Allora il Papa che fa, non deve incontrare nessuno? La democrazia si fonda soprattutto sul dialogo e sul confronto. Non è che la Meloni non incontri qualcuno perché non le piace come la pensa...", spiega il titolare della Farnesina.
(Adnkronos) - "Queste sono occasioni in cui guardiamo alla crescita che è stata esponenziale negli ultimi 20 anni ma poi come impone la nostra indole guardando al futuro". Così, conversando con Adnkronos/Labitalia, Rosario De Luca, presidente del consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro in chiusura della convention nazionale dei professionisti a Napoli, in occasione dei 60 anni del consiglio nazionale della categoria. "Non è una novità ritenere oggi il primo giorno dei prossimi 60 anni. Siamo soddisfatti per l'adesione totale dei dirigenti territoriali a questo che è stato un confronto verso il futuro", ha concluso De Luca.
(Adnkronos) - "Bonduelle è un'azienda familiare che ha una storia di 170 anni, ed è concentrata nella produzione di prodotti a base vegetale. Azienda che ha fatto della propria missione quello che è l'aiuto verso la transizione, verso un'alimentazione a base vegetale per il bene del pianeta e per il bene delle persone. Abbiamo degli impegni chiari, entro il 2030 ad esempio l'80% dei nostri agricoltori che sono appunto coinvolti nelle pratiche agricole che producono le materie prime per i nostri prodotti saranno coinvolti nelle pratiche di agricoltura rigenerativa. Cosa significa agricoltura rigenerativa? Intanto il mantenimento della sostanza organica nel terreno. Il sostegno per quello che sono gli insetti impollinatori, un tema per noi, anche per noi, sentivo prima, molto caro. Ci sono ovviamente le api, ma sono molti gli insetti impollinatori come farfalle, falene. E quindi costruiamo vicino ai campi da cui ci approvvigioniamo anche delle coltivazioni, delle piantagioni diverse, delle culture diverse che possano aiutare il sostegno e la vita di questi insetti". Lo ha detto Federico Odella, ceo Bonduelle Italia, intervenendo all'evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’ tenutosi oggi al Palazzo dell’Informazione a Roma. "L'utilizzo responsabile dell'acqua -ha continuato- è un altro tema, anche per noi, molto importante. Vi lascio immaginare l'utilizzo dell'acqua nei campi per produrre insalate oggi in Italia, quanto sia importante mantenere l'azoto minerale all'interno del terreno che è una delle fonti principali di nutrimento per le nostre piante. Lo facciamo tramite l'applicazione di sonde nel terreno per misurarne la quantità. E questo ci permette di ridurre e di ottimizzare quelli che sono appunto i consumi d'acqua necessari", ha sottolineato. "E poi inoltre abbiamo eliminato -ha continuato- tutti quei prodotti fitofarmaci che sono utili per le piante, perché di fatto sono come delle medicine che le aiutano a crescere meglio, ma possono avere un impatto negativo proprio sugli insetti impollinatori di cui parlavamo prima e quindi abbiamo deciso di eliminarli. e quindi pratichiamo quello che è il bio-controllo sui nostri campi. Quindi questo è uno dei temi importanti rispetto al pianeta", ha continuato. E per Odella "sostenibilità non è solo sostenibilità ambientale ma vuole essere anche sostenibilità sociale ed economica". "Una delle strategie del Gruppo è proprio 'persone al centro'. Oggi in Italia abbiamo circa 420 collaboratori e superiamo i 500 nei momenti di picco stagionale. Quindi le persone sono per noi un elemento cardine all'interno dell'organizzazione e crediamo nell'importanza di avere la possibilità di potersi esprimere al meglio all'interno dell'organizzazione ma per fare questo devono esserci le condizioni necessarie per poterlo fare", ha sottolineato. "Spesso si parla di inclusività e noi abbiamo deciso di compiere anche qui degli atti concreti. Siamo certificati, grazie al supporto della fondazione Libellula, azienda con Equality gender dal 2023. Abbiamo introdotto il welfare nello stesso anno all'interno della nostra azienda in modo tale da aiutare, sostenere, i nostri collaboratori per avere un supporto rispetto a quello che è forza fisica e psicofisica. Quindi inoltre abbiamo un sostegno psicologico gratuito per le nostre persone dal 2020", ha ricordato. E non solo. "Abbiamo 12 diverse attività di volontariato -ha spiegato- che possono essere scelte dai nostri collaboratori. Questo cosa significa? Significa che le nostre persone hanno la possibilità di fare atti di volontariato e possono scegliere e hanno messo a disposizione dall'azienda due giorni all'anno per poter fare queste pratiche. Quindi avere un impatto positivo non solo su se stessi, perché si collaborano al bene della società, ma anche concretamente sugli altri. Tutto questo si sposa in un progetto molto più ampio che è quello di essere una B Corp. Siamo un'azienda certificata B Corp e l'essere certificati forse è un po' riduttivo, perché in realtà è un modo di fare azienda e quindi quella voglia di avere un impatto positivo non solo sull'ambiente, ma anche sulle persone e tutti gli stakeholder che sono collegati alle nostre attività lavorative di tutti i giorni", ha concluso.