ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Sta per partire la terza edizione del Premio Film Impresa, che avrà luogo dal 9 all'11 aprile alla Casa del Cinema di Roma a Villa Borghese. Il Premio, ideato e realizzato da Unindustria con il supporto di Confindustria, ha l’obiettivo di valorizzare, esaltare e comunicare i valori della cultura di impresa e delle persone che vi lavorano. Il presidente del Premio è Giampaolo Letta mentre il direttore artistico è Mario Sesti. Creatività, visione, coraggio, tradizione, appartenenza al territorio, innovazione e sostenibilità sono i protagonisti dei prodotti audiovisivi che verranno sottoposti alla giuria, presieduta quest’anno dalla nota cantante e produttrice discografica Caterina Caselli, che sarà affiancata da esperti del settore, manager ed imprenditori. Nello specifico, oltre al presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo e al delegato del presidente Orsini per Confindustria - Gruppo Tecnico Industria del Turismo e della Cultura Leopoldo Destro, in giuria ci saranno la Presidente di Biagiotti Group Lavinia Biagiotti Cigna, il Presidente del Premio Salute e Sicurezza sul Lavoro di Unindustria Gian Rodolfo Bertoli, la Presidente di Anima per il sociale nei valori d’impresa Antonella Sabrina Florio, l’attore Francesco Gheghi, il vicedirettore de Il Messaggero Alvaro Moretti, la produttrice cinematografica Elisabetta Olmi e lo sceneggiatore e regista Giovanni Veronesi. Durante la tre-giorni di aprile le opere in concorso verranno visionate e sottoposte al giudizio della 'platea competente' e del pubblico che potrà valutare i film in preselezione votando on line. La terza edizione alzerà ufficialmente il sipario con l’evento di apertura del 9 aprile alle 19, ma il primo slot inaugurale è fissato già in mattinata con Uni.verso Pfi, uno spazio di incontro e networking B2B curato dal Team Pfi, con la project leader Lidia Cudemo, Presidente della Sezione Editoria, Informazione e Audiovisivo di Unindustria. L’iniziativa favorirà il dialogo tra le realtà dell’imprenditoria italiana e il mondo dell’audiovisivo, mettendo al centro l’importanza della narrazione aziendale e la capacità delle aziende di raccontarsi in modo sempre più efficace. Inoltre, verrà aperto un focus sull’imprenditoria femminile, valorizzando storie di successo e strategie per una maggiore inclusione nel mondo lavorativo. Alle 18 è prevista una conferenza stampa moderata da Giampaolo Letta e Mario Sesti, alla quale prenderanno parte l’attore e regista Luca Zingaretti, la co-fondatrice di Indigo Film Francesca Cima e la presidente di Ance Federica Brancaccio. Successivamente, in occasione dell'evento ufficiale di apertura, Luca Zingaretti riceverà il Premio Speciale Film Impresa in seguito alla proiezione del suo cortometraggio Noi che veniamo da lontano, prodotto da Indigo Film per Fondamentale, la filiera delle costruzioni che racchiude le principali sigle del mondo dell'edilizia, per raccontare e valorizzare le tante anime, professionalità e competenze del settore delle costruzioni, con l’intento di catturare l’interesse non solo degli addetti ai lavori ma anche di un pubblico più vasto e in particolare delle nuove generazioni. Il 10 aprile, durante la seconda giornata, cominceranno le proiezioni delle opere in concorso che anche quest’anno rientrano nelle seguenti categorie: area narrativa a cura di UniCredit; area documentaria a cura di Umana; Area II&S: Innovation, Image & Sound a cura di Almaviva. Si segnala inoltre l’evento speciale 'I futuri della solidarietà: lo sguardo inclusivo, la condivisione sociale e la solidarietà in forma di testimonianza e racconto', in programma alle 19:30, che sarà condotto dalla giornalista de Il Messaggero Gloria Satta, e che vedrà, tra gli altri, la partecipazione di Cristiana Capotondi, Francesco Gheghi e Ilaria Villa, direttrice generale di Telethon. Durante la giornata conclusiva dell’11 aprile, oltre alle proiezioni finali delle opere in concorso, spazio anche all’evento speciale 'Narrazione sociale e recupero del territorio: Futuro e innovazione: come cambiare il volto delle interazioni urbane e del loro paesaggio', durante il quale interverranno Giuseppe Biazzo, presidente Unindustria; Stefano Giacoma, Direttore Commerciale Business to Government Edison Next; Giampaolo Letta; Marco Morelli, Direttore Tecnico Teatro la Scala Milano; Ornella Segnalini, assessora ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture di Roma Capitale; Massimiliano Smeriglio assessore alla Cultura di Roma Capitale; Edoardo Zanchini direttore ufficio clima di Roma Capitale. A chiudere la terza edizione di Premio Film Impresa ci sarà, come di consueto, la cerimonia di premiazione, condotta da Paola Saluzzi. Nell’ambito della cerimonia, si segnala un evento speciale dedicato alla memoria di Ennio Lucarelli, che andrà in scena alle 19:30, e al quale seguirà anche l’intervento del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Questo evento è un omaggio al fondatore di Ised, durante il quale verrà proiettato in anteprima 'Ennio Lucarelli: il sistema delle idee', il film documentario a cura di Mario Sesti e Caterina Taricano che ricostruisce l’attività umana e imprenditoriale di un vero e proprio innovatore e pioniere dell’industria informatica. Durante la cerimonia conclusiva, Matteo Garrone riceverà il Premio Ermanno Olmi 2025 Edison, Paolo Sorrentino riceverà il Premio Film Impresa per il Made in Italy, Pietro Salini riceverà il Premio Speciale Film Impresa Unindustria. In occasione della consegna del Premio a Paolo Sorrentino, interverrà anche Fausta Bergamotto, sottosegretario di Stato del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La giuria presieduta da Caterina Caselli, assegnerà inoltre i seguenti premi: miglior Film d’Impresa Area Narrativa - UniCredit; miglior Film d’Impresa Area Documentaria - Umana; miglior Film d’Impresa Area II&S: Innovation, Image & Sound - Almaviva. Verranno infine assegnate: la Menzione Speciale della Platea Competente e la Menzione Speciale per l’inedito. La terza edizione ha ottenuto il patrocinio di Roma Capitale, Rai Teche, Archivio Nazionale Cinema d’Impresa Csc e la collaborazione di Confindustria, Regione Lazio, Invitalia, Anica, Una, Fondazione Cinema per Roma. Premio Film Impresa è affiancato, tra gli altri, dai partner: Almaviva, Edison Next, Umana, UniCredit. Sponsor tecnici sono Spencer & Lewis, D-Hub Studios, Ega, Tecnoconference Europe. Media partner sono Il Messaggero, Prima Comunicazione e Adnkronos.
(Adnkronos) - "Cirfood è un'impresa di persone per le persone. Quando progettiamo le mense aziendali lo facciamo sempre pensando sempre alla customer experience di persone che quei luoghi vivranno e che fruiranno dei nostri servizi. Il benessere delle persone è progettare offerte alimentari che valorizzino il rapporto tra cibo e salute". Lo ha detto Marcello Leonardi, regional sales director di Cirfood, intervenendo all'evento 'Nutrire il benessere. Il valore della ristorazione aziendale', in corso oggi al Cirfood District. Per Leonardi, nella ristorazione aziendale centrale è il valore "del concetto di inclusività e anche di convivialità". "Noi promuoviamo soluzioni di servizio che siano a basso impatto ambientale. E poi il continuo miglioramento dei nostri format, anche attraverso lo stimolo che arriva dall'esterno dai nostri clienti, che sono per noi fondamentali. E poi l'uso della tecnologia, che ci permette oggi di offrire sempre più servizi personalizzati", ha concluso.
(Adnkronos) - Rifiuti elettronici, raccolta in crescita: sono quasi 360mila le tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) domestici avviati a corretto riciclo in Italia nel 2024 (+2,5% rispetto all’anno precedente). Lo rileva il nuovo Rapporto Annuale del Centro di Coordinamento Raee che dal 2008 sintetizza i risultati della raccolta complessiva effettuata in Italia da tutti i sistemi collettivi dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche consorziati. A partire dal 2022 questi risultati sono comprensivi anche dei dati della raccolta diretta effettuata dalle aziende di raccolta rifiuti nell’ambito di accordi con il CdC Raee e gestita nel sistema ufficiale. In forza di questo perimetro, il report fotografa l’andamento della raccolta di Raee domestici nella sua totalità a livello nazionale. Più nel dettaglio, nel corso dello scorso anno i sistemi collettivi consorziati del Centro di Coordinamento hanno gestito complessivamente 358.138 tonnellate di rifiuti elettronici, circa 9mila in più rispetto al 2023. A questo dato si deve poi aggiungere la raccolta volontaria effettuata dai singoli consorzi, che ammonta a 964 tonnellate. Si tratta di un dato positivo che riferisce di una ripresa della crescita della raccolta dopo la flessione emersa nel biennio precedente. L’incremento si lega soprattutto alle buone performance dei rifiuti di elettronica di consumo e piccoli elettrodomestici (raggruppamento 4) che riescono finalmente a contrastare il perdurante calo fisiologico dei volumi di Tv e monitor avviati a riciclo (raggruppamento 3) che risentono ancora degli effetti legati all’erogazione del Bonus Tv dal 2021. Come conseguenza dei maggiori volumi avviati a riciclo, la raccolta media pro capite raggiunge i 6,07 kg per abitante (+2,5%). Come già evidenziato, i Raee di R4 - IT e Consumer Electronics, apparecchi di illuminazione, Ped e altro hanno registrato la maggiore crescita nei volumi di raccolta rispetto al 2023 che si traduce in un incremento del 7,5% per un totale di 82.471 tonnellate avviate a riciclo. Di conseguenza, l’incidenza sul totale raccolto sale al 23%. Cresce anche la raccolta dei Raee di grandi dimensioni, a partire da R2 - grandi bianchi che registra il +4% per un totale di 126.903 tonnellate, pari al 35% della raccolta totale, seguito dai Raee di R1 - Apparecchi per lo scambio di temperatura con fluidi con il +3,3% per un totale di 104.407 tonnellate, con un’incidenza del 29% sui volumi di raccolta complessivi. Calano (-10,9%) al contrario i quantitativi di R3 - Tv e monitor per un totale di 42.476 tonnellate. Pressoché stabili (-0,2%) infine i volumi di raccolta di R5 - sorgenti luminose, pari a 1.881 tonnellate. Una valutazione positiva dei risultati di raccolta 2024 emerge anche dall’analisi a livello di singole regioni che mostra che quasi tutti i territori regionali registrano un incremento, o comunque una stabilità, nei volumi raccolti, con variazioni superiori al 5% in cinque di esse. Si tratta di Valle d’Aosta (+8,7%), Lombardia (+7,8%), Friuli Venezia Giulia (+6,3%), Veneto (+6,2%) e Basilicata (+5,9%). Fanno eccezione tre regioni: Molise (-17,7%), Emilia Romagna (-3,2%) e Calabria (-1,9%). L’analisi in termini di macroaree mostra invece che a trainare la raccolta nazionale è stato il Nord Italia con un incremento del 4,1% rispetto al 2023, seguito dal Centro Italia con il +1,8%. In leggero calo (-0,2%) invece il contributo del Sud Italia. Le regioni del Nord consolidano il primato per volumi di raccolta complessiva, pari a 188.860 tonnellate, che porta al 52,7% l’incidenza sulla raccolta nazionale, e nella raccolta pro capite (6,87 kg/ab), superiore alla media nazionale. La raccolta del Centro Italia raggiunge le 81.261 tonnellate, con un’incidenza del 22,7% sulla raccolta nazionale. Quanto al sud Italia, i volumi di questa macroarea si consolidano a 88.017 tonnellate, pari al 24,6% dei quantitativi complessivi avviati a corretto riciclo. “Sebbene ancora lontano dagli obiettivi di raccolta fissati dall’Unione europea, questo risultato è la conferma, se mai ce ne fosse bisogno, che il sistema ha tutte le carte in regola e le risorse per contrastare dinamiche fisiologiche e per continuare a migliorare le proprie performance di raccolta - commenta Giuliano Maddalena, presidente del Centro di Coordinamento Raee - Gli ottimi risultati registrati dai piccoli Raee sono infatti la dimostrazione dell'efficacia delle attività di microraccolta e comunicazione che vede impegnati ormai da diversi anni in modo diretto e indiretto i produttori di Aee e i loro sistemi collettivi tramite l’erogazione di contributi economici previsti negli Accordi di programma. Investimenti che sono stati stanziati anche nel corso del 2024, a cui si aggiungono finanziamenti mirati all'efficientamento del sistema destinati ai Comuni per un totale complessivo di oltre 29 milioni di euro”.