ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Una rovinosa caduta di Iva Zanicchi dal palco di 'Belve' negli studi di Rai 2 ha chiuso la seconda puntata del programma condotto da Francesca Fagnani. L'incidente è stato mostrato nel segmento finale della trasmissione di martedì 4 novembre. La caduta si è verificata durante la registrazione del programma, al termine dell'intervista all'ospite. Mentre lasciava il palco, dopo l'intervista con Francesca Fagnani, la cantante 85enne è inciampata nel celeberrimo binario che attraversa lo studio ed è caduta a terra. Francesca Fagnani si è subito avvicinata, preoccupata, ma Iva Zanicchi ha rassicurato tutti. "Non mi sono fatta male, cado in continuazione", ha detto Zanicchi mentre veniva aiutata a rialzarsi in piedi. "Comunque sai cadere benissimo", ha commentato Francesca Fagnani. E poi ancora: "Ma non ti sei fatta male?". "No, perché il culo mi ha tenuto", ha risposto Iva Zanicchi. Curiosamente, prima di entrare in studio, la cantante era stata ripresa mentre firmava la liberatoria e si concedeva una battuta premonitrice: "Se mi rompo una gamba, voi ve ne fottete...".
(Adnkronos) - “La birra genera un valore economico rilevante per l’Italia, oltre 92 miliardi di euro in dieci anni. Con Fondazione Birra Moretti abbiamo accompagnato questa crescita, promuovendo un consumo responsabile e diffondendo la cultura birraria come leva di sviluppo. La birra rappresenta oggi non solo una bevanda, ma un simbolo di informalità e socialità, in linea con i nuovi stili di vita degli italiani”. Lo ha dichiarato Alfredo Pratolongo, presidente Fondazione Birra Moretti, alla presentazione dell’ultimo studio realizzato da Osservatorio Birra a Roma presso il Senato della Repubblica, in occasione del decennale di Fondazione Birra Moretti. Nel suo intervento, Pratolongo ha sottolineato il ruolo centrale della Fondazione, nata dieci anni fa, nel diffondere conoscenza e responsabilità sul consumo della birra attraverso ricerche, formazione e iniziative educative. “La birra - ha ricordato - non è solo una bevanda, è una storia millenaria che rappresenta probabilmente uno degli elementi di crescita del comparto beverage nel prossimo futuro. L'impegno della Fondazione ha contribuito a consolidare il settore come motore economico e culturale del Paese, oltre che a valorizzare la birra come parte integrante della convivialità italiana”.
(Adnkronos) - La risorsa idrica è sotto crescente pressione a causa del cambiamento climatico, dell'urbanizzazione e delle richieste di industria e agricoltura. Per affrontare queste sfide, Europa e Mediterraneo stanno guidando iniziative digitali e cyber-fisiche, utilizzando tecnologie d'avanguardia come IoT, AI e digital twin per aumentare efficienza e resilienza nella gestione dell’acqua, integrate da soluzioni nature based. Questi temi, insieme alla presentazione di casi studio innovativi, sono stati trattati durante l’evento 'European and Mediterranean nature-based, digital and cyber-physical initiatives projects to innovate water management', a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, Utilitalia, Irsa-Cnr (Water Research Institute), l’Università Politecnica delle Marche, Ispra, Water4all e Water Europe.