ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - In Italia l'emicrania è un problema di salute per più di 6 milioni di persone e colpisce le donne 3 volte in più degli uomini. Tuttavia, nonostante questa grande diffusione, la malattia è ancora sottovalutata da parte della popolazione. Infatti, 1 paziente su 10 si sente incompreso da parenti, amici e colleghi rispetto alla propria malattia. A queste persone è dedicato 'Una vita a metà', il nuovo docufilm che racconta come si vive con mal di testa invalidanti e con un forte impatto sulla vita lavorativa e relazionale. Il cuore del documentario sono le testimonianze di chi, nonostante l'emicrania, vuole continuare a inseguire i propri sogni e a realizzare nuovi progetti di vita. La pellicola viene presentata oggi in anteprima, in occasione della Mostra internazionale d'arte cinematografica al Lido di Venezia, alla Villa powered by Giffoni Hub: un luogo dove il cinema dialoga con la cultura, realizzato da Giffoni Innovation Hub in collaborazione con Giornate degli autori. E' stata scritta da Donatella Romani, diretta da Roberto Amato e prodotta da Telomero Produzioni. Fra le diverse testimonianze raccolte - spiega una nota - vi sono quelle di Saverio Raimondo (standupper di successo), Matteo Sartori (atleta olimpico di canottaggio delle Fiamme gialle) e Monica Guerzoni (giornalista del 'Corriere della Sera'). Il docufilm vede anche la partecipazione di Francesca Cavallin, che accompagna lo storytelling con la sua sensibilità, e che conosce l'emicrania da molto vicino. La pellicola è realizzata con il contributo non condizionante di AbbVie S.r.l, con la collaborazione di Fondazione Cirna Ets - Alleanza cefalalgici Al.Ce. e gode del patrocinio di Fondazione Onda Ets (Osservatorio nazionale sulla salute della donna) e delle società scientifiche Sin (Società italiana di neurologia), Aic (Associazione italiana per la lotta contro le cefalee) e Sisc (Società italiana per lo studio delle cefalee). "L'emicrania non deve essere considerata come un malessere passeggero o una semplice scusa utilizzata per non andare a scuola o a lavoro - afferma Piero Barbanti, Irccs San Raffaele Roma, ordinario di Neurologia Università San Raffaele Roma e membro del direttivo della International Headache Society - Si tratta in realtà di una vera malattia neurologica contraddistinta da forti e ricorrenti attacchi di cefalea. Questi possono essere accompagnati da altri sintomi più o meno gravi e ricorrenti, come la nausea, la sensibilità alterata alla luce, ai suoni e agli odori. Secondo le autorità sanitarie internazionali, è la seconda patologia più diffusa e invalidante a livello mondiale. Quando diventa cronica può davvero rendere difficile e doloroso svolgere le normali attività quotidiane, anche quelle lavorative. Oggi dobbiamo motivare il paziente e fargli comprendere che disponiamo di farmaci specifici per l'emicrania, che fino a 10 anni fa non esistevano, grazie ai quali possiamo restituire loro una qualità della vita sicuramente migliore". "Oggi l'emicrania può essere curata attraverso terapie d'attacco o preventive - prosegue Cristina Tassorelli, ordinario di Neurologia Università degli Studi di Pavia, Irccs C. Mondino Pavia - Le prime prevedono la somministrazione di farmaci al bisogno, per 'spegnere' il dolore e gli altri sintomi una volta che l'attacco si è già scatenato. La terapia preventiva, invece, serve a prevenire gli attacchi alla radice e si è dovuta avvalere per molti anni di farmaci orali approvati per altre patologie. Più di recente, le infiltrazioni di tossina botulinica si sono dimostrate efficaci nel modulare la trasmissione del dolore nell'emicrania cronica. Gli ultimi anni, poi, stanno vedendo lo sviluppo di nuovi farmaci specifici per l'emicrania, sia episodica che cronica, che agiscono sui mediatori nervosi coinvolti nella trasmissione del dolore, segnando l'alba di una nuova epoca nella ricerca in questo settore. Tra questi, si annoverano i trattamenti anti-Cgrp quali gli anticorpi monoclonali e, più di recente, la classe dei gepanti". "Almeno tutti una volta abbiamo sofferto di un 'normale' mal di testa - sottolinea Alessandra Sorrentino, presidente Al.Ce. - Il problema è che per alcuni l'emicrania rappresenta un'esperienza diversa, una ladra di tempo e di vita. Il dolore può essere così intenso e invalidante da assomigliare a una lama conficcata nel cervello. Ti costringe a rimanere chiuso in casa al buio e in silenzio, anche per un paio di giorni, mentre di notte è molto difficile riuscire a dormire. Tutto ciò porta a continue rinunce e a costanti riadattamenti delle proprie abitudini quotidiane, ma anche a tante incomprensioni: a scuola, al lavoro, in famiglia e tra gli amici. Spero che il docufilm possa sensibilizzare molte persone a non sottovalutare la patologia. Al momento, infatti, non tutti riescono a immaginare fino a che punto l'emicrania sia in grado di condizionarti la vita". "L'alleanza medico paziente è cruciale per la gestione corretta dell'emicrania - evidenzia Simona Guerzoni, responsabile Centro cefalee e abuso di farmaci Policlinico di Modena - Spesso arrivano pazienti che per anni hanno abusato di farmaci con un pericoloso fai da te, che hanno perso la fiducia, a cui dobbiamo restituire una vita di qualità. Oggi tutto questo è possibile grazie all'innovazione terapeutica. Nel dialogo medico-paziente l'obiettivo di una vita libera dall'emicrania deve essere chiaro fin dal primo colloquio, per ottenere i migliori risultati". "Negli ultimi anni abbiamo compiuto importanti progressi nella comprensione dell'emicrania, ma l'assenza di un biomarcatore oggettivo a supporto della diagnosi rappresenta ancora un limite cruciale. La sua identificazione potrebbe segnare un punto di svolta: da un lato darebbe finalmente voce e legittimità a pazienti che troppo spesso si sentono ignorati o non creduti, e dall'altro potrebbe migliorare l'appropriatezza nell'uso delle terapie disponibili", auspica Simona Sacco, ordinaria di Neurologia Università degli Studi dell'Aquila, direttrice Uoc Neurologia e Stroke Unit Avezzano-Sulmona-L'Aquila. "Conoscere i protagonisti di 'Una vita a metà' è stata un'esperienza di grande forza ed emozione - commentano Romani e Amato - Le loro storie toccano profondamente e sono un esempio di come sia possibile trovare un equilibrio fra il buio della malattia e la luce della vita. Tanti ricordi dolorosi, ma anche tante risate e amore nelle parole di chi fin da bambino ha dovuto imparare a riadattarsi e a superare lo stigma di chi ancora pensa che l'emicrania sia 'solo' un banale mal di testa. E noi speriamo davvero che dopo aver visto 'Una vita a metà' moltissime persone possano cambiare idea". "Sostenere la realizzazione di questo docufilm per noi significa aumentare la consapevolezza sull'impatto dell'emicrania nella quotidianità di chi ne soffre, contribuendo a trasferire l'informazione corretta attraverso un linguaggio fruibile a tutti che parte proprio dal vissuto dei pazienti e dall’esperienza dei clinici - conclude Irma Cordella, Corporate Affairs Director di AbbVie Italia - Ci piacciono i progetti innovativi che, come in questo caso, ci portano a esplorare e a misurarci con contesti narrativi nuovi, consentendoci di raggiungere il grande pubblico restando fedeli alla nostra mission di avere un impatto significativo sulla vita delle persone".
(Adnkronos) - MagicLand, il più grande parco divertimenti del Centro-Sud Italia, annuncia il più mostruoso dei casting per la selezione di 200 nuovi volti pronti a trasformarsi in zombie, clown horror, medici psicopatici e altre creature terrificanti che animeranno i weekend di Halloween. Le selezioni si svolgeranno sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, a partire dalle 10, presso il Gran Teatro Alberto Sordi sito all’interno del Parco. Per accedere al casting è necessario avere almeno 18 anni e tanta voglia di divertirsi interpretando ruoli da brivido. I candidati dovranno presentarsi in abiti scuri, mentre al trucco provvederanno i make-up artist di MagicLand, che trasformeranno gli aspiranti performer in autentiche figure da incubo. Zombie, clown horror, infermieri inquietanti, medici psicopatici, sopravvissuti post-apocalisse o militari spietati: l’obiettivo è dar vita a una performance capace di sorprendere e convincere i selezionatori. I candidati più talentuosi e convincenti verranno scelti per far parte del cast che animerà i viali del Parco, spaventando anche i visitatori più coraggiosi e intrattenendo i più piccoli con spettacoli e performance da brivido. Al termine delle selezioni, sarà inoltre possibile vivere l’esperienza delle attrazioni di MagicLand, per concludere una giornata all’insegna del divertimento. C’è tempo fino al 10 settembre 2025 per candidarsi al casting, compilando l’apposito modulo online.
(Adnkronos) - Dopo due anni e mezzo di diminuzioni, tornano a crescere nel I semestre 2025 le emissioni di CO2 (+1,3%), nonostante i consumi energetici complessivi siano rimasti stazionari (gas +6%, petrolio -2%, generazione elettrica da rinnovabili -3%). Lo evidenzia l’Analisi Enea del sistema energetico nazionale che rileva, inoltre, prezzi di elettricità e gas tra i più elevati in Europa e un trend negativo per la transizione energetica (-25%) misurato dall’indice Ispred. In particolare, riguardo ai prezzi, quello dell’energia alla Borsa italiana (120 €/MWh media semestrale) è risultato doppio rispetto a quello di Spagna (62 €/MWh) e Francia (67 €/MWh). “Di fatto, ne risente la produzione industriale dei settori energy intensive, che resta inferiore di oltre il 10% rispetto a quella dell’intera industria manufatturiera, già sui minimi di lungo periodo”, spiega Francesco Gracceva, il ricercatore Enea che cura l’aggiornamento trimestrale. Dall’analisi emerge che nel primo trimestre le fonti rinnovabili hanno registrato un forte calo della produzione idroelettrica (-20%) ed eolica (-12%), non compensato dall’aumento del fotovoltaico (+23%), che è cresciuto in linea con il progressivo incremento della capacità installata (+3,3 GW). I consumi di gas naturale sono stati invece sostenuti dal clima rigido del primo trimestre 2025, che ha spinto i consumi per il riscaldamento. Una situazione che rispecchia sostanzialmente il quadro europeo dove l’inverno rigido ha fatto salire il consumo di gas (+5%), mentre sono diminuite le rinnovabili (-3%), con il solo fotovoltaico in crescita (+20%). Segno positivo anche per la produzione di energia nucleare (+2%), legata all'aumento della produzione francese. “Nel complesso i consumi energetici dell’area euro sono stimati stazionari e così le emissioni di CO2, un dato in chiaro contrasto con la traiettoria necessaria per il target 2030, che richiede un calo medio annuo di circa il 7%”, sottolinea Gracceva. A livello di settori, in Italia si rileva una contrazione dei consumi nei trasporti (-1%), concentrata nel primo trimestre, e un incremento nel civile (+3%), attribuibile principalmente all’aumento della domanda di gas per riscaldamento e alla maggiore domanda elettrica del settore terziario. Nel complesso, nel semestre la domanda elettrica nazionale risulta in lieve aumento (+0,4%), confermando la sostanziale stazionarietà del grado di elettrificazione dei consumi energetici in Italia. Il peggioramento dell’indice della transizione Enea Ispred è da attribuirsi soprattutto alla componente decarbonizzazione: “Nei prossimi cinque anni le emissioni di CO2 dovranno scendere del 6%, quasi il doppio di quanto fatto negli ultimi 3 anni. Se la traiettoria delle emissioni seguisse il trend degli ultimi 3 anni, il target 2030 sarebbe raggiunto non prima del 2035”, prosegue Gracceva. Sul fronte sicurezza energetica, e con particolare riferimento al gas, il sistema è risultato solido anche per la bassa domanda invernale. Un contributo è arrivato anche dall’entrata in funzione del rigassificatore di Ravenna, che a maggio e giugno ha portato il gas liquefatto ad essere la prima fonte di approvvigionamento di gas italiana (35% del totale), superando l’import dall’Algeria. Nel sistema elettrico europeo sono divenute sempre più frequenti le ore con prezzi zero o negativi, fino a un massimo raggiunto in Spagna con una media di oltre 6 ore al giorno. “Si tratta di segnali di un eccesso di produzione di elettricità da fonti intermittenti, in primis il fotovoltaico, e di flessibilità non adeguata a gestire la variabilità delle rinnovabili. Ma è notevole come sul mercato italiano questi effetti risultino al momento radicalmente più contenuti, con prezzi zero solo nello 0,5% delle ore nella zona Sud, a conferma del persistente ruolo del gas nella fissazione dei prezzi sul mercato all’ingrosso”, conclude Gracceva.