ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Il ministero degli Esteri israeliano ha diffuso sui canali social video che, secondo le autorità di Tel Aviv, mostrerebbero miliziani di Hamas mentre torturano e puniscono brutalmente civili palestinesi a Gaza per ristabilire il controllo sul territorio. Nei video, rilanciati dal Daily Mail, si vedono uomini mascherati colpire con barre di ferro e bastoni persone legate e distese a terra, rompendo loro le gambe o sparando alle ginocchia. In una delle sequenze, una vittima con un sacco nero sulla testa viene percossa più volte e calpestata sul volto, mentre in un altro filmato un uomo seminudo viene trascinato per i polsi e picchiato da più aggressori davanti a una folla. Israele ha definito le immagini la prova che "Hamas sta brutalizzando i palestinesi" e ha ribadito la necessità di una "demilitarizzazione completa" della Striscia. Le clip emergono a pochi giorni dalla diffusione di un altro video, confermato da una fonte di Hamas, che mostrava l’esecuzione di sette uomini accusati di collaborazionismo. I miliziani, con il volto coperto, sparano alle vittime inginocchiate mentre la folla acclama gridando "Allah Akbar".
(Adnkronos) - “La comunicazione evolve seguendo un ecosistema in continua mutazione. Per essere davvero efficaci è necessario comprendere il pubblico e conoscere gli strumenti più adatti per raggiungerlo. Come istituzione, stiamo lavorando da tempo in questa direzione, e iniziative come il Brand journalism festival ci aiutano ad avvicinarci a una realtà complessa e in costante cambiamento, per trasmettere in modo più incisivo i valori che vogliamo condividere con i cittadini.” Così Alessandra Marino, capo ufficio stampa Commissione Europea in Italia, in occasione della presentazione, presso la Camera dei Deputati, del Brand journalism festival 2025, in programma l’11 novembre al Talent Garden di Roma. Marino ha sottolineato inoltre l’importanza di rivolgersi alle nuove generazioni con linguaggi e canali adeguati: “Il pubblico è sempre più diversificato, e i giovani si informano principalmente tramite le nuove piattaforme digitali. Per questo la Commissione Europea è presente sui principali canali social e collabora con attori e partner terzi per veicolare in modo autentico i propri valori e obiettivi politici, avvicinandosi così alle nuove generazioni”.
(Adnkronos) - "Dove c'è mobilità c'è sviluppo, spesso questo aspetto si dimentica". Lo dichiara Diego Cattoni, amministratore delegato Autostrade del Brennero, in occasione dell’evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’."In Italia abbiamo circa 6mila km di autostrade, lo stesso numero di 50 anni pur in presenza di quantità di merci e persone che si spostano in maniera esponenziale" con "gran parte dell'export che transita proprio su Auto Brennero", aggiunge spiegando che "abbiamo tre società di trasporto merci su rotaia, questo rappresenta un piano di investimento importante, soprattutto sull'intermodalità: gomma-ferro-acqua-aria.