ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "Possiamo dire che grazie al lavoro fatto con Philip Morris possiamo annunciare il fatto di aver siglato un nuovo contratto di filiera che ci vedrà impegnati per i prossimi 10 anni. Cosa significa tutto questo? Certezza economica per i nostri imprenditori agricoli che va oltre anche ai contributi che storicamente percepivamo dalla Pac e che nonostante i tagli di questa forma di contribuzione tramite i contratti di filiera siamo riusciti a garantire un futuro alle nostre imprese". Lo ha detto il presidente di Coldiretti Ettore Prandini intervenendo alla conferenza stampa per la presentazione di Filiera Tabacchicola Italiana al XXIII forum di Coldiretti. "Lo vogliamo continuare a garantire, -ha aggiunto - lo vogliamo continuare a garantire anche in termini di innovazione. E grazie al lavoro fatto, in questo caso con Philip Morris, noi abbiamo adottato tutto un sistema di agricoltura di precisione che oggi in Europa non ha nessuno. In tutto questo abbiamo un rapporto importante in termini di dialogo con il governo e ringrazio il sottosegretario La Pietra per il lavoro che ha svolto fino ad oggi nel sollecitarci continuamente nello stipulare nuovi contratti di filiera anche di lungo periodo". "Mi auguro che questo non sia l'ultimo dei contratti di filiera che andremo a stipulare - ha concluso Prandini - riteniamo che la possibilità di dialogo, oggi riguardo al settore del tabacco, domani possa riguardare anche tante altre filiere, sempre con gli stessi interlocutori perché il mondo evolve, le richieste da parte dei cittadini evolvono e noi dobbiamo essere pronti a riuscire a soddisfare".
(Adnkronos) - “Per gli ingegneri lo sport è un valore, per questo tra giugno e settembre abbiamo organizzato una serie di attività sportive: la partita di pallone, la partita di calcetto, la partita da sfida a paddle, la podistica e il ciclismo. Una serie di appuntamenti sportivi sul nostro territorio che ha ospitato gli ingegneri e le loro famiglie, saturando gli alberghi di tutta la nostra provincia. Fondamentalmente è stato apprezzato che la nostra regione consente con brevi spostamenti di spostarsi dai monti Sibillini al mare”. A dirlo all’Adnkronos/Labitalia Maurizio Paolini, presidente dell'Ordine di Ingegneri della provincia di Macerata, in occasione del 69° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d’Italia organizzato dal Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni) e dagli Ordini degli ingegneri di Ancona e Macerata, che ha come titolo 'Visioni'. “Abbiamo anche organizzato - spiega - due convegni, uno sulla ricostruzione post-sisma, visto che siamo la provincia più danneggiata dall’evento del 2016, ed uno sulla protezione civile e su come attivarsi post-calamità”.
(Adnkronos) - “La sostenibilità non è qualcosa che sta a lato di quello che facciamo, è un paio d’occhiali che dobbiamo indossare per guardare ciò che facciamo, chiedendoci sempre che impatto ha”. Lo ha detto Massimo Nissoli, ceo di Harley&Dikkinson Esg, intervenendo al convegno 'Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione', organizzato a Roma dal Consiglio nazionale geometri e geometri laureati, dalla Cassa Geometri e dalla Fondazione Geometri Italiani. Nissoli ha ricordato che “uno dei focus fondamentali del gruppo è stato creare i primi prodotti finanziari dedicati alla riqualificazione dei condomìni”, un traguardo importante perché “il condominio è un soggetto giuridico difficile da finanziare, non essendo né privato né impresa”. “Abbiamo costruito un contesto bancario che potesse sostenere questi interventi, e questo è stato un grande successo”, ha aggiunto. Parlando della nascita di Harley&Dikkinson esg, Nissoli ha spiegato che l’obiettivo è “collegare il mondo finanziario, che parla di euro, con quello tecnico, che parla di kilowatt”. “Solo quando le competenze tecniche diventano garanzia dei risultati economici – ha sottolineato – la sostenibilità si trasforma in valore concreto”. “Abbiamo creato Esg – ha concluso – per diventare quel punto di collegamento tra chi misura l’impatto ambientale e chi valuta il ritorno economico. Perché la sostenibilità, in fondo, è la capacità di misurare i risultati e renderli affidabili per tutti”.