ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - La diretta di oggi di 'È sempre mezzogiorno' è saltata a causa di uno sciopero indetto dalla Rai. In onda, al posto dell'episodio dello show culinario con Antonella Clerici, oggi 5 novembre è stata trasmessa una puntata 'speciale', un 'best of' di ricette già trasmesse. Slc Cgil Nazionale fa sapere che oltre a non essere stato possibile mandare in onda 'È sempre Mezzogiorno', a causa dello sciopero indetto dalla Rsu Slc Cgil di Milano per tutti gli specializzati e le specializzate del Centro di produzione è stata annullata anche 'Buongiorno Regione', trasmessa senza lo studio di Milano 'Buongiorno Italia', e sono saltati il Tg Sport mattutino e il Tg3 delle 12:00. "Sono gli effetti già tangibili dell’adesione massiccia allo sciopero indetto dalla Rsu Slc Cgil di Milano per tutti gli specializzati e le specializzate del Centro di produzione"m si legge sulla pagina Facebook del sindacato.
(Adnkronos) - “La birra genera un valore economico rilevante per l’Italia, oltre 92 miliardi di euro in dieci anni. Con Fondazione Birra Moretti abbiamo accompagnato questa crescita, promuovendo un consumo responsabile e diffondendo la cultura birraria come leva di sviluppo. La birra rappresenta oggi non solo una bevanda, ma un simbolo di informalità e socialità, in linea con i nuovi stili di vita degli italiani”. Lo ha dichiarato Alfredo Pratolongo, presidente Fondazione Birra Moretti, alla presentazione dell’ultimo studio realizzato da Osservatorio Birra a Roma presso il Senato della Repubblica, in occasione del decennale di Fondazione Birra Moretti. Nel suo intervento, Pratolongo ha sottolineato il ruolo centrale della Fondazione, nata dieci anni fa, nel diffondere conoscenza e responsabilità sul consumo della birra attraverso ricerche, formazione e iniziative educative. “La birra - ha ricordato - non è solo una bevanda, è una storia millenaria che rappresenta probabilmente uno degli elementi di crescita del comparto beverage nel prossimo futuro. L'impegno della Fondazione ha contribuito a consolidare il settore come motore economico e culturale del Paese, oltre che a valorizzare la birra come parte integrante della convivialità italiana”.
(Adnkronos) - "La Luiss è impegnata da anni nello studio e nella formazione per migliorare le competenze nella gestione energetica, per accompagnare lo sviluppo delle imprese e di tutti gli attori alla transizione energetica. Abbiamo lavorato con grande interesse al tema della povertà energetica perché, un'altra delle caratteristiche della nostra università è quella di impegnarsi anche per miglioramento dei risultati delle condizioni ambientali e sociali. Per noi contribuire a un argomento di così grande rilievo è stato molto significativo.” Lo ha detto Matteo Caroli, professore di gestione sostenibile delle imprese dell’università Luiss, intervenuto alla presentazione del primo volume sulla povertà energetica, realizzato dalla Fondazione Banco dell’energia in collaborazione con l’Università Luiss, nel Campus dell’Ateneo.