ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "Stiamo assistendo a una contaminazione di tifoserie calcistiche, in alcune realtà geografiche italiane, nelle curve dei palazzetti. Abbiamo visto e toccato con mano, a Forlì, a Trieste, a Bologna, a Livorno, un vero e proprio sdoppiamento: si va allo stadio e si va al palazzo dello sport, una partita si gioca il sabato, una la domenica. Ci si impegna su tutti i fronti, seguendo gli stessi schemi anche con le stesse persone". A raccontare all'Adnkronos la 'trasferta' delle frange più violente delle tifoserie calcistiche nei palazzetti della pallacanestro, è il dirigente generale di Pubblica Sicurezza Maurizio Improta, presidente dell'Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive. "La spiego con i fatti. Dopo gli incidenti al termine della partita tra Rimini basket e Forlì, ci furono 42 daspati - racconta -. Quando sono stati identificati, si è scoperto che molti di questi facevano parte di curve ultras del calcio. Abbiamo iniziato a vedere queste eccessive contaminazioni dalla scorsa stagione. Troppi gli scontri all'interno di palazzetti, eccessiva l'attività dei gruppi ultras: da lì la decisione di affrontare il problema con la federazione basket e con le Leghe per cercare di evitare che anche nei palazzetti dello sport, dove sono difficili per una questione di impiantistica le separazioni fra tifoserie, dove aumenta l'esasperazione delle rivalità, dove non c'è solo più una questione di 'campanile' ma anche di egemonia nella gestione del tifo ultrà, si ripetesse il copione già visto dentro e fuori gli stadi". Ecco, dunque, spiega, "il protocollo che prevede che anche i biglietti delle partite di basket di serie A, serie A2 e serie B siano nominativi, come per il calcio. Il nome e cognome, in particolar modo per le tifoserie ospiti, consente la verifica dei requisiti soggettivi e l'eventuale pendenza di un daspo avuto per partite di calcio". "Quando, da gennaio - aggiunge Improta - , questo sistema informatico incrociato sarà effettivo e non più sperimentale, automaticamente le piattaforme di ticketing, che sono le stesse che fanno i biglietti dei concerti, per le partite di calcio, per eventi, avranno modo di trasmettere nell'immediatezza alla banca dati delle forze di polizia il nominativo, così da verificare immediatamente se ci siano motivi ostativi, per evitare che ultras o daspati in altre discipline possano accedere anche ai palazzi dello sport. Un protocollo non a caso inviso alle curve dei palazzetti, e contro il quale é in atto una contestazione seria nei confronti della federazione delle Leghe e del Viminale”. Perché queste contaminazioni da parte delle frange violente del calcio al basket? "Perché diventa un ulteriore bacino per creare proselitismo - spiega Improta - Si pensi al fatto che per fare una trasferta si devono noleggiare i pullman, i van, comprare i biglietti, magari prendere gli alberghi: c'é qualcuno che organizza e ne trae vantaggi economici. Più sono lunghe le trasferte, più aumentano i costi e i rischi di incroci tra tifoserie ‘nemiche’ o a loro gemellate, con incidenti lungo i percorsi autostradali e ferroviari". Una attenzione particolare, insieme al basket, è riservata anche all'hockey sul ghiaccio. "Si stanno registrando incidenti in partite internazionali con le squadre del nostro nord est e squadre straniere - spiega Improta - Venti giorni fa gli ultras di una squadra svizzera che dovevano giocare a Bolzano, erano scesi travisati con le mazze per attaccare i tifosi della squadra di casa. Solo il servizio di ordine pubblico ha impedito questa aggressione si verificasse. I metodi sono sempre gli stessi. E' un lavoro molto complesso, ma siamo costantemente informati su tutto: dobbiamo ridurre i rischi e mitigare i danni". (di Silvia Mancinelli)
(Adnkronos) - “In questi primi mesi di lavoro della Commissione abbiamo già dato una prima lettura sistematizzata dei dati che sono a disposizione sulla transizione demografica, ma che necessitano di un'analisi integrata che copra tutti gli aspetti coinvolti da questa transizione”. A dirlo Elena Bonetti (Azione), presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto, in occasione della seconda edizione del Global Welfare Summit, il principale appuntamento italiano dedicato all’evoluzione del welfare, dedicata alle 'Eccellenze che ispirano', organizzato a Villa Miani a Roma. Degli aspetti coinvolti citati da Bonetti fanno parte “quelli propri della transizione demografica, come la denatalità e l'invecchiamento della popolazione, ma quelli che riguardano le politiche per il lavoro e per il welfare che, integrate con politiche territoriali, risultano essenziali - spiega Bonetti - Noi ci concentreremo su una proposta strategica basata su alcune piste di indirizzo: il tema dei giovani, la questione dell'invecchiamento della popolazione e del benessere lavorativo della popolazione attiva nel mondo del lavoro, ma anche la capacità di mettere in campo un nuovo modello di welfare che sia in grado di affrontare questo cambiamento demografico, che superi i modelli ormai obsoleti e apra nuove prospettive”. “Il rapporto pubblico-privato è essenziale. Inoltre c’è bisogno, e questo è il punto fondamentale su cui ci stiamo concentrando, di un cambio metodologico nell'ambito delle politiche pubbliche, introducendo una capacità di progettazione, di valutazione di impatto delle stesse, a partire dalla legge di bilancio, che dovrà avere uno sguardo efficace anche sulle politiche demografiche”, conclude.
(Adnkronos) - "Oggi presentiamo il bilancio di sostenibilità per la Città metropolitana di Milano, un momento per noi molto importante perché, essendo Milano assieme a Brescia un territorio di insediamento originario, è fondamentale poter comunicare direttamente alla città il nostro contributo. Quanto emerge dal bilancio di sostenibilità territoriale è la testimonianza dell'impegno che mettiamo nel lavorare per i nostri cittadini, per i Comuni del territorio dell'hinterland e, soprattutto, per continuare ad offrire quei servizi essenziali nelle nostre comunità oggi". Sono le parole del presidente di A2a Roberto Tasca, in occasione della presentazione del nono Bilancio di sostenibilità territoriale di Milano, tenutasi presso la sede di Assolombarda del capoluogo lombardo. Il nostro contributo al territorio si declina in molti modi, "dal lavoro che diamo alle imprese della città metropolitana, agli interventi sugli impianti, dai 21 Comuni serviti dalla raccolta dei rifiuti, con un'estensione molto ampia anche dell'economia circolare - illustra Tasca - fino alla gestione degli impianti per la raccolta e riciclo della plastica e di termovalorizzazione, che consentono alla città di Milano di avere un certo grado di efficienza, che credo sia tangibile sia nel riciclo sia nella raccolta dei rifiuti differenziati". Il territorio di Milano ha visto anche un notevole numero di nuove assunzioni da parte della Life Company: "Oltre 900 persone sono state assunte sul territorio, un’indicazione importante in una fase economica come quella attuale, dove i tassi di crescita del prodotto interno lordo non sono ai massimi storici. Per noi anche questo dato è un’importante testimonianza, perché la ricerca dei talenti è uno dei modi con cui serviamo i valori della life company. Poter inserire 900 persone che iniziano con noi un percorso che speriamo sia lungo è motivo di orgoglio - spiega il presidente di A2a - Noi alimentiamo questo processo di ricambio anche sui territori e cerchiamo sempre di valorizzare i talenti locali. È un modo per provare a trattenerli in Italia e non farli andar via, come fanno altri 50mila loro colleghi ogni anno". A2a ha attuato anche un cambiamento radicale dal punto di vista delle assunzioni, rimuovendo gli stage e promuovendo l’assunzione diretta e immediata: "Nel nostro Paese c'è un problema di mercato del lavoro in questo momento: 50mila giovani laureati che ogni anno scelgono di andare all'estero e salari medi dell'industria ancora a livelli pre covid, quindi 2019, è chiaro che abbiamo un problema. Per quel che riguarda poi i giovani che vengono a vivere nella città metropolitana di Milano, dobbiamo ricordare che hanno dei costi da sostenere, di conseguenza, riteniamo che anche il tema della precarietà vada affrontato seriamente. Noi l’abbiamo affrontato abolendo gli stage - conclude Tasca - dando alle persone un posto di lavoro a tempo indeterminato, speriamo che lo mantengano e quindi che si attivi un processo di crescita all'interno del nostro Gruppo. Diamo loro la possibilità di avere una pianificazione e questo lo abbiamo percepito perché, essendo presenti anche in altri Paesi, vediamo la diversità di situazione: giovani che in Italia sono obbligati a condividere ancora abitazioni, all'estero alla stessa età hanno famiglia e due figli. In tal senso, abbiamo deciso di dare un contributo in questa direzione perché crediamo che sia parte della nostra responsabilità istituzionale e sociale rispetto al Paese".