ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - MacKenzie Scott, ex moglie di Jeff Bezos, ha effettuato una donazione record da 80 milioni di dollari alla Howard University. L'ateneo, scrive il magazine Forbes, potrà utilizzare il denaro senza vincoli: Scott, che dispone di un patrimonio valutato in oltre 35 miliardi di dollari, non ha fissato condizioni. Circa 63 milioni dovrebbero essere gestiti dall'università, mentre 17 saranno destinati al College of Medicine che fa parte dell'università. "Questo investimento storico non solo contribuirà a mantenere il nostro attuale livello, ma contribuirà anche a sostenere gli aiuti essenziali agli studenti, a promuovere i miglioramenti delle infrastrutture e a creare un fondo per sostenere ulteriormente la continuità operativi, il raggiungimento di obiettivi degli studenti, l'eccellenza accademica e l'innovazione nella ricerca", ha affermato in una nota Wayne A.I. Frederick, presidente ad interim e presidente emerito di Howard. L'assegno record consegnato a Howard è solo l'ultima donazione in ordine di tempo effettuata da Scott. La 55enne ha donato 42 milioni di dollari a 10.000 Degrees, un'organizzazione no-profit della Bay Area impegnata per garantire l'accesso all'università a studenti a basso reddito. A ottobre, l'African American Cultural Heritage Action Fund ha annunciato una donazione di 40 milioni di dollari da parte di Scott, che nel 2021 aveva staccato un assegno da 20 milioni per lo stesso ente.
(Adnkronos) - Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone ha nominato Natale Forlani, presidente dell’Inapp, l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche. Rinnovato anche il consiglio di amministrazione dell’Istituto con la nomina di Fabrizio Antolini, in rappresentanza del ministero del Lavoro, di Fiorella Lunardon, in rappresentanza del ministero del Lavoro d’intesa con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Giovanni Bocchieri, in rappresentanza della Conferenza delle regioni e delle province autonome e Sandra D’agostino in rappresentanza dei ricercatori e dei tecnologi dell’Inapp. Presidente e consiglio di amministrazione dureranno in carica 4 anni. Per Natale Forlani, che svolgerà il suo incarico a titolo gratuito, si tratta di una conferma in quanto era stato nominato al vertice dell’Istituto nell’aprile del 2024. Esperto di relazioni industriali, mercato occupazionale e organizzazione del lavoro, è stato tra gli estensori con Marco Biagi del Libro bianco sul lavoro. Dopo aver ricoperto il ruolo di Segretario confederale nazionale della Cisl, Forlani è stato presidente e amministratore delegato di Italia Lavoro spa, in seguito direttore generale della D.G. Immigrazione e Politiche di Integrazione del ministero del Lavoro e delle politiche sociali, nonché membro del collegio dei sindaci dell’Inps.
(Adnkronos) - L’Italia brilla nella gestione del riciclo, ma resta ancora un Paese a due velocità nella gestione dei rifiuti. È il quadro tracciato da Stefano Besseghini, presidente di Arera, intervenuto oggi al convegno 'Il consolidamento della regolazione del ciclo dei rifiuti: i nuovi provvedimenti di Arera', in occasione della giornata inaugurale di Ecomondo a Rimini. “La cosa vera - ha dichiarato Besseghini - è che nella gestione del riciclo, in particolare di certe materie, l’Italia brilla. Brilla forse un po’ per necessità, perché storicamente, essendo un Paese povero di materie prime, ha sviluppato nel tempo cicli industriali di eccellenza”. Secondo il presidente dell’Autorità, il sistema nazionale può contare su un patrimonio consolidato di impianti, logistica e capacità di gestione economica del rifiuto, che si sta estendendo anche al settore dei rifiuti urbani. “La crescita del biometano e l’utilizzo energetico dei rifiuti - ha aggiunto - dimostrano che siamo in grado di individuare spazi di miglioramento e di avanzare in modo significativo”. Resta però aperta una sfida cruciale: quella delle disuguaglianze territoriali. “Abbiamo un vero e unico problema - ha sottolineato Besseghini - ovvero la grande differenza tra aree del Paese che smaltiscono in discarica meno del 5% dei rifiuti e altre che sono ancora sopra il 70%. È una disparità su cui bisogna lavorare molto, perché il percorso verso un sistema circolare deve essere omogeneo e inclusivo”. Il convegno è stato anche l’occasione per fare il punto sul percorso di regolazione del ciclo dei rifiuti, avviato da Arera negli ultimi anni. “Il settore dei rifiuti - ha ricordato il presidente - è relativamente nuovo alla regolazione, ma in pochi anni ha compiuto passi in avanti importanti, grazie al contributo degli operatori e delle associazioni di categoria. L’attività regolatoria conclusa prima dell’estate ha delineato lo scenario per i prossimi anni, ma il lavoro non è finito: serve continuare il confronto per dare concretezza e sostanza a un processo che porterà benefici reali ai cittadini”.