ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "Due eccellenze del territorio romagnolo note in tutta Italia e anche oltre confine. Due realtà capaci di catalizzare attenzione e passione nel loro settore danno vita ad una collaborazione che lascia intravedere ulteriori prospettive future per tutta l’area: Maratona di Ravenna Città d’Arte e Mirabilandia". Come informa un nota la "nuova collaborazione, definita in questi giorni, prevede che il parco divertimenti più grande d’Italia sia partner nel weekend 7 - 9 novembre del grande evento che convoglierà a Ravenna decine di migliaia di visitatori, famiglie e soprattutto runner provenienti da ogni parte del mondo". La partnership fra Ravenna Runners Club, società organizzatrice dell’intero grande contenitore di Maratona, e Mirabilandia si concretizzerà con una serie di iniziative a vantaggio dei partecipanti agli eventi di domenica 9 novembre. Gli iscritti a Maratona di Ravenna 42K, Consar Half Marathon 21K e Martini Good Morning Ravenna 10K riceveranno, all’interno del pacco gara che verrà distribuito all’Expo Marathon Village del Pala De Andrè, un coupon sconto per i biglietti di ingresso al parco di Mirabilandia e per i pacchetti parco + hotel da utilizzare nella stagione 2026. Nell’ottica di una lunga e proficua collaborazione, inoltre, durante i giorni di apertura su 60 monitor presenti all’interno di Mirabilandia verrà rilanciato il video promozionale di Maratona di Ravenna. Grande attenzione che l’accordo riserva ai volontari che ogni anno contribuiscono in modo determinante alla riuscita del weekend della Maratona, grazie al loro impegno sulle strade, nell’allestimento degli stand e in tutte le aree adibite a ricevere iscritti e visitatori. A tutti i coloro che saranno impegnati come collaboratori e staff, Mirabilandia riconoscerà un buono sconto esclusivo con una sensibile riduzione del costo del biglietto di ingresso da utilizzare durante il 2026. “Questa collaborazione nasce dal desiderio di unire sport, cultura e divertimento per offrire a chi partecipa alla Maratona di Ravenna Città d’Arte un’esperienza ancora più ricca, dichiara Sabrina Mangia, managing director di Mirabilandia - È un evento che porta nel nostro territorio migliaia di persone da tutta Italia e dall’estero, creando un impatto positivo che va ben oltre la giornata della gara. Come Mirabilandia crediamo molto nel valore del fare rete: il parco lavora ogni giorno con tante realtà locali, dagli hotel ai fornitori, e tutto questo genera opportunità, lavoro e sviluppo, e tutto il sistema ne beneficia”. “Siamo felici di poter annunciare questa bella collaborazione – dice Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club – che dimostra ancora una volta come realtà diverse fra loro possono lavorare le une al fianco delle altre per la promozione del nostro territorio. Mirabilandia è un brand di assoluta eccellenza non solo in Italia e sono convinto che questa partnership possa contribuire a veicolare sempre più un’immagine propositiva e positiva di Ravenna e di tutta la Romagna. Una collaborazione che, tra l’altro, abbiamo definito proprio in questo periodo durante il quale i dati relativi alle iscrizioni alla Maratona 2025 stanno registrando un sensibile incremento. Pochi giorni fa abbiamo infatti toccato il 40% di incremento nelle iscrizioni provenienti dall’estero e il 20% in quelle dall’Italia. Segnali incoraggianti che ci fanno ben sperare per il futuro”.
(Adnkronos) - Il rischio con l'intelligenza artificiale di un "cambio per 'strappi' nel mondo del lavoro è già nelle cose e va appunto governato. Va governato con delle regole, non bisogna lasciarsi affascinare troppo da chi non vorrebbe le regole perchè quando non ci sono il mercato è selvaggio e vuol dire che vince sempre chi è più grande. Al contrario vanno costruite delle soluzioni che consentano a tutti di essere garantiti, di essere non oggetto di una speculazione da parte delle big tech, non un numero ma una persona dietro quei dati. Questo è fondamentale perchè riguarda la nostra sicurezza a 360° non solo quella digitale ma quella di essere umani nella società. Le realtà come la nostra possono certamente aiutare le aziende in un percorso che preveda non di togliere un lavoratore e inserire l'intelligenza artificiale, ma inserire un lavoratore con l'intelligenza artificiale. Uno sviluppo passa dall'occupazione che cresce e l'ottimizzazione che si riesce a fare". Così Luca Di Bartolomei, ad di Atlas, conversando con Adnkronos/Labitalia, a margine del suo intervento alla convention nazionale dei consulenti del lavoro a Napoli, in occasione dei 60 anni del consiglio nazionale dei professionisti.
(Adnkronos) - Sono state due giornate di grande partecipazione e sensibilizzazione quelle del 18 e 19 ottobre all’Oriocenter di Bergamo, dove i volontari di Aido Provinciale Bergamo, supportata da Cial – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, con il progetto internazionale “Ogni Lattina Vale”, hanno dato vita a una raccolta speciale di lattine in alluminio. L’iniziativa ha voluto celebrare i 50 anni di Aido Bergamo, unendo l’impegno per la promozione della donazione di organi e tessuti con la diffusione della cultura del riciclo e della sostenibilità. La collaborazione tra Cial e Aido Bergamo testimonia come realtà diverse possano trovare punti di contatto importanti, dando vita a progetti dal forte valore sociale e ambientale. Da un lato la missione di Aido, nata proprio a Bergamo nel 1971 e cresciuta fino a diventare un punto di riferimento nazionale, dall’altro il progetto “Ogni Lattina Vale”, promosso in Italia da Cial e attivo oggi in 16 Paesi europei oltre che in Brasile, Stati Uniti ed Emirati Arabi, con l’obiettivo di avvicinarsi al 100% di raccolta delle lattine anche fuori casa. Presso lo stand informativo Aido all’interno del centro commerciale, i cittadini hanno potuto portare le proprie lattine usate e scoprire da vicino i benefici del riciclo, oltre a visitare un originale manufatto realizzato interamente con lattine riciclate. “Ogni Lattina Vale” ha accompagnato questa ricorrenza speciale sottolineando che ogni lattina riciclata è un gesto che fa bene all’ambiente, proprio come ogni adesione ad Aido rappresenta un dono che può salvare vite umane. Da oltre trent’anni, la raccolta delle lattine in alluminio rappresenta per Aido Bergamo una tradizione virtuosa, portata avanti da gruppi locali, oratori, comunità e volontari. Un impegno che unisce educazione ambientale e solidarietà concreta: in Italia, il riciclo degli imballaggi in alluminio ha raggiunto un tasso del 68,2% nel 2024, con oltre 442.000 tonnellate di CO₂ evitate rispetto alla produzione primaria. Nel solo territorio bergamasco, l’iniziativa ha portato alla raccolta di 2,5 tonnellate di lattine in alluminio, raggiungendo in totale circa 40 tonnellate raccolte negli anni, trasformando un gesto semplice in un esempio concreto di partecipazione e cittadinanza attiva. “Negli ultimi anni, grazie alla raccolta lattine, Aido Bergamo ha potuto unire due forme di dono: quello che restituisce vita e quello che tutela l’ambiente” – racconta Everardo Cividini, Presidente del gruppo Aido di Grassobbio (BG) – “Ogni sacco di lattine consegnato è frutto del lavoro di decine di volontari, famiglie, oratori e comunità locali che da anni credono nella forza di un gesto semplice. La nostra speranza è che queste azioni continuino a coinvolgere sempre più persone, perché solo insieme possiamo costruire una cultura del dono davvero completa”. “Siamo orgogliosi di aver affiancato Aido Bergamo in un’iniziativa così importante – commenta Stefano Stellini, Direttore Generale di Cial.“Questa collaborazione dimostra come sia possibile creare sinergie capaci di moltiplicare i risultati: da un lato rafforzando la cultura del riciclo con ‘Ogni Lattina Vale’, dall’altro sostenendo il messaggio di solidarietà promosso da Aido. È proprio dall’incontro tra realtà diverse che nascono esempi concreti di comunità sempre più responsabili e attente al futuro.”