ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Annunciato a Monza il documentario “Benetton Formula” che ripercorre per la prima volta la storia della blasonata scuderia italiana che innovò il mondo della Formula 1, con la prima messa in onda del trailer ufficiale. Il documentario sarà trasmesso il prossimo autunno su Sky e NOW. È la storia della blasonata scuderia italiana che innovò il mondo della Formula 1, un mix di ricordi ed emozioni che ritorneranno in occasione del trentennale delle storiche vittorie mondiali. Ideato dall’emergente casa produttrice “Slim Dogs”, il documentario ripercorre per la prima volta l’incredibile epopea sportiva del team Benetton in Formula 1 negli anni ’90. (Video) Un grande repertorio, in parte inedito, mostrerà scene in pista ad alta tensione, intuizioni rivoluzionarie e drammatici imprevisti, ricostruendo, anno dopo anno, l’ascesa di un team su cui nessuno avrebbe scommesso. Lo stesso team che poi ha portato in alto l’Italia della F1 nel mondo. La storia di una squadra diversa da tutte le altre, che in maniera allegra, colorata e coraggiosa si è ritrovata a sfidare l’élite più blindata dello sport mondiale, sotto la guida di Alessandro Benetton, oggi Presidente della rinnovata Edizione. Tra le voci protagoniste di Benetton Formula: Flavio Briatore, Gerhard Berger, Ross Brawn, Rory Byrne, Alessandro Benetton, Bernie Ecclestone, Ralf Schumacher, oltre a Luciano Benetton, l’iniziatore dell’avventura. Insieme a loro giornalisti – tra cui Carlo Vanzini -, piloti come Ivan Capelli, oggi talent di Sky Sport, e commentatori di quei tempi. Tra colpi di scena, scommesse azzardate, intuizioni, gioco di squadra, tecnica e una nuova visione del Circus, i colori della Benetton rivoluzionano tutto. Perché Benetton Formula non è solo la storia di una scuderia. È una corsa impossibile, un traguardo insperato, una bandiera a scacchi bianchi e neri che diventa a colori. La produzione. Slim Dogs Production è una casa di produzione romana fondata nel 2014 da Matteo Bruno, Giovanni Santonocito, Adriano Santucci e Marco Cioni. Nata nel mondo web, negli anni si è affermata come punto di riferimento nel mondo della creatività e della produzione audiovisiva di ogni tipo, dagli spot tv ai documentari, contaminando i media più tradizionali con il linguaggio digitale. Nel 2019 sono la produzione esecutiva per la docuserie RAI “I Grandi Dimenticati”, prodotto da Pepito Produzioni. Nel 2022 partecipano in concorso alla Settimana Internazionale della Critica del Festival di Venezia con il cortometraggio “Nostos”. La nascita del progetto. Nel 2023, Slim Dogs, che collabora con i canali social di Alessandro Benetton, inizia ad approfondire l’avventura della scuderia Benetton Formula. La ricerca si è concretizzata nella produzione di un documentario che ha riscosso immediatamente l’interesse e la collaborazione di Sky. Regista: Matteo Bruno. Classe 1990, filmmaker e co-fondatore della Slim Dogs, inizia il suo percorso su YouTube con il nome di Cane Secco, dove inizia a sperimentare con il linguaggio audiovisivo. Dopo aver contribuito alla creazione di progetti di successo come “Freaks! The Series”, prima web serie italiana e “Dylan Dog - Vittima degli Eventi”, fonda la propria casa di produzione, la Slim Dogs Production. Da sempre appassionato del linguaggio documentaristico, nel 2019 firma la regia della docuserie RAI “I grandi dimenticati” e nel 2022 dirige e produce la docuserie digitale “Perché proprio tu?”. Autore: Giacomo Pucci. Dal 2016 lavora prima come redattore, poi come autore per molti programmi televisivi. Di recente ha curato la scrittura di una serie di documentari in prima serata su La7, Una giornata particolare, condotto da Aldo Cazzullo. Parallelamente alla scrittura e allo sviluppo di documentari e programmi di approfondimento, segue il confezionamento di diversi contenuti per il web e nel 2016 pubblica la sua prima raccolta di racconti, Prima un passo (L’Erudita) e dal 2017 idea e scrive la serie di narrativa illustrata Bulloni (Round Robin Editrice), tradotta e distribuita anche in Spagna (Carambuco Ediciones e El Cep i La Nansa). Autore: Giulia Soi. Dal 2004 è autrice televisiva per i principali network italiani e internazionali e ha collaborato con importanti personalità come Maurizio Costanzo, Papa Francesco, Salvo Sottile, Alessandro Cecchi Paone, Marco Tardelli, Antonello Piroso, Max Pezzali, Tommaso Cassissa. Dal 2021 si occupa a tempo pieno di documentari sportivi come "1982 - una storia azzurra" (SKY) e "L'avversario" (Rai3).Poliglotta per passione, dal 2010 è giornalista pubblicista, dal 2016 produce contenuti per il web e nel 2019 ha pubblicato il romanzo “Glitch – Figli di un dio confuso” (Edizioni della goccia, Torino).
(Adnkronos) - Anche quest’anno Bper rinnova il proprio impegno a favore di giovani studenti italiani eccellenti, con il lancio del nuovo bando di 240 borse di studio. Giunto alla 59esima edizione, ricorda una nota del gruppo, il concorso promosso dalla banca è rivolto agli allievi non lavoratori delle scuole secondarie di secondo grado aventi un rapporto di clientela con Bper Banca a livello di nucleo familiare, che hanno raggiunto nel loro percorso scolastico risultati di eccellenza. Nello specifico, verranno assegnate 160 borse di studio a chi, nell’anno accademico 2024/2025, abbia frequentato una classe dalla 1° alla 4° superiore e 80 borse di studio a chi, nello stesso periodo di riferimento, abbia conseguito con votazione superiore ai 90/100 il Diploma di Maturità. L’assegnazione dei premi verrà decisa dall’Istituto sulla base del profitto scolastico, della situazione economica familiare, della residenza in Italia e di ogni altro elemento rilevante ai fini della valutazione. "Bper storicamente sostiene e valorizza il merito di studentesse e studenti impegnati nel percorso di studio", ha affermato Serena Morgagni, responsabile Direzione Communication di Bper. "Cultura e istruzione sono un valore fondamentale per la crescita di ragazze e ragazzi e un fattore chiave per la costruzione del loro progetto di vita. Siamo orgogliosi di premiare il loro impegno in questo percorso meritevole riconoscendolo anche quale contributo allo sviluppo della nostra società", ha concluso. Il bando con i requisiti per la partecipazione è consultabile su https://www.bper.it/footer/informative-normative/regolamenti e avrà scadenza il 30 novembre 2025.
(Adnkronos) - L’Italia è prima in Europa nel programma Life Environment 2024 con finanziamenti per un valore di oltre 15 milioni di euro. Tante le proposte selezionate dalla Commissione Europea che riguardano il nostro Paese: dal riciclo delle lavatrici al recupero di sci e scarponi, dalle macchine ibride per la raccolta dei pomodori al trattamento con raggi ultravioletti per ridurre del 50% i pesticidi. All’interno dell’ambito programma Life Environment - storico strumento dedicato al sostegno di iniziative nei settori ambiente, natura e clima - quattro dei progetti italiani approvati sono stati presentati con il supporto di Tinexta Innovation Hub (Gruppo Tinexta). “I risultati ottenuti dimostrano che quando le imprese italiane investono in idee concrete e sostenibili sanno essere competitive anche a livello europeo. I bandi Life, con la loro apertura tematica, sono una grande opportunità per chi sa proporre soluzioni replicabili e a impatto reale. Il nostro lavoro è supportare le aziende nella scrittura di progetti di qualità, valorizzando i partner e creando reti capaci di portare innovazione ambientale tangibile”, ha detto Isella Vicini, responsabile progetti UE di Tinexta Innovation Hub (Gruppo Tinexta). Il programma Life, attivo fin dagli anni Ottanta, copre fino al 60% dell’investimento complessivo dei progetti selezionati, finanziando non solo impianti e tecnologie, ma anche spese di personale, materiali, comunicazione e attività di formazione. Si tratta di iniziative ad alto contenuto innovativo, che coniugano economia circolare, tecnologia e impatto sociale, dal riciclo dei pannelli fotovoltaici ai pavimenti fonoassorbenti per le città, dalle prime mietitrici per pomodori completamente ibride, fino alle lampade Uv-C per trattamenti mirati su uliveti e meleti, capace di prevenire infezioni e ridurre l’uso di pesticidi fino al 50%. Nove i progetti italiani approvati su un totale di trenta, tra cui figurano Phoenix-Weee, reWinter, Life Laerthes e Life Apollo. Phoenix-Weee, sviluppato dalla bolognese Dismeco, punta a rivoluzionare il ciclo di vita delle lavatrici con un innovativo smontaggio selettivo, capace di recuperare fino al 99% dei materiali e alimentare una piattaforma europea di ricambi riutilizzabili. reWinter, promosso da Dalbello S.r.l. (Asolo, TV), intende creare la prima filiera europea per il riciclo integrato di sci, attacchi e scarponi dismessi, con l’obiettivo di realizzare nuova attrezzatura composta fino al 70% da materiali rigenerati. Nel settore agroalimentare, il progetto Life Laerthes di Guaresi S.p.A. (Bondeno, Fe) prevede la realizzazione dei primi raccoglitori di pomodori ibridi al mondo, per ridurre le emissioni legate all’uso di motori diesel agricoli. Infine, Life Apollo promosso da Maschio Gaspardo S.p.A. (Campodarsego, Pp): si tratta di una soluzione integrata – con rover autonomo, lampade UV-C, algoritmo predittivo e motore ibrido – in grado di ridurre, anche oltre il 50%, l’uso di pesticidi e in parte i consumi di carburante.