ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - “Il Piemonte, con tutti i suoi 1180 comuni, grandi, piccoli, piccolissimi, ha un tema che è quello di innovarsi ma soprattutto, di protendere verso un futuro che sia sostenibile e soprattutto sinergico; sinergico con le imprese che ci sono sul territorio, sinergico con gli enti locali che lo rappresentano, per far sì che entrambe le due figure, i due stakeholder principali, imprese e città, siano davvero il tessuto vivo”. E’ il commento del vicepresidente Anci Piemonte, Steven Palmieri, intervenuto a Biella alla presentazione del settimo bilancio di sostenibilità ambientale di A2A che ribadisce come sia fondamentale l’impegno delle politiche a livello regionale: “Non possiamo andare avanti con dei territori che diventano sempre più poveri senza imprese e non possiamo pensare di avere dei comuni che siano senza imprese e senza la spinta giusta per allocarle e farle crescere”.
(Adnkronos) - “Le statistiche dicono sempre e solo una cosa: che noi siamo probabilmente il Paese al mondo che massacra di più fiscalmente il ceto medio. Secondo il recente rapporto dell’Ocse chiamato Taxing Wages, se uno stipendio del ceto medio aumenta di 100 euro, tolte le tasse, in Italia a una persona single rimangono in tasca 68 euro e a una coppia con figli 55 euro. La media dei Paesi Ocse, invece, è 81 e 79. In entrambi i casi si tratta del valore più basso di tutto il mondo occidentale. Quindi l'Italia sembra essere il paese che tartassa di più di tasse il ceto medio”. Così Luigi Marattin, deputato del partito Liberal democratico durante la presentazione a Roma del 2° rapporto Cida-Censis 'Rilanciare l'Italia dal ceto medio. Riconoscere competenze e merito, ripensare fisco e welfare'. “Il nostro partito nasce anche per dire esplicitamente che il supporto fiscale va dato al ceto medio e non ai redditi bassi, per il semplice motivo che non c'è più spazio fiscale sui redditi bassi. Nel loro caso è un problema di lordo che si risolve con la stessa determinazione ma con altri strumenti cioè quelli della produttività di sistema”, conclude.
(Adnkronos) - Vicinanza alle persone e rispetto per l’ambiente. Sono questi i valori che guidano l’azione di Alperia e che, attraverso campagne pubblicitarie capaci di comunicarli in modo autentico ed efficace, hanno portato l’azienda a distinguersi ai Promotion Awards 2025. I premi, che ogni anno celebrano le migliori campagne nei settori promozionale, shopper marketing, branding e innovazione, hanno assegnato ad Alperia cinque riconoscimenti, tra cui il Best in Show, durante la cerimonia del 21 maggio 2025 a Milano. Tra le campagne premiate, spicca quella per 'Il Robot Selvaggio', che ha accompagnato il lancio dell’omonimo film, in collaborazione con Universal Pictures International Italy, distributore italiano, e l’agenzia di entertainment marketing Wepromo. Il film racconta la storia di un robot naufragato su un’isola disabitata, dove impara a convivere con la natura e gli animali selvatici, sviluppando una profonda coscienza ecologica e relazionale. La campagna, con lo slogan 'Scopri la tua vera natura, scegli luce e gas green', ha saputo tradurre questi temi in esperienze coinvolgenti per famiglie e visitatori nei punti vendita, promuovendo riflessioni sull’energia pulita, la sostenibilità e le scelte quotidiane. Il progetto ha ottenuto il premio ex aequo nella categoria Shopper Marketing&Brand Activation, una menzione speciale nella categoria Concorso e il premio per la Comunicazione, grazie all’efficacia narrativa e all’impatto educativo del format. Completa il quadro dei premi la campagna 'Alperia Mini Rugby Veneto', vincitrice della categoria Community Program. Un’iniziativa, in collaborazione con il Comitato Rugby del Veneto, che ha promosso lo sport giovanile e i valori dell’inclusione, dell’educazione e della sostenibilità. “Questi premi ci rendono orgogliosi - ha commentato Stefan Stabler, direttore Strategic Marketing&Communication di Alperia - Confermano la bontà del nostro approccio e l’impegno della nostra squadra, che ha tradotto i nostri valori in progetti concreti. Vogliamo creare connessioni autentiche, stimolare comportamenti responsabili e costruire insieme un futuro sostenibile”.