ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - L'amore tra Rosalinda Cannavò e Andrea Zenga sarà tra le storie protagoniste della nuova puntata di Verissimo che andrà in onda oggi, sabato 19 aprile. I due, conosciuti nel reality show di Canale 5, Grande Fratello, sono oggi genitori della loro figlia primogenita Camilla. Ecco cosa hanno raccontato nello studio di Silvia Toffanin. Andrea Zenga e Rosalinda Cannavò, in arte Adua Del Vesco, si sono conosciuti grazie alla partecipazione al Grande Fratello nel 2021. Proprio all’interno del reality show è nato un feeling particolare: prima come una semplice amicizia e piano piano è diventato un grande amore. Dopo la partecipazione al Grande Fratello Vip, Andrea e Rosalinda cominciano a vivere la loro storia d’amore, lontano dalle telecamere: vanno a convivere e da quel momento non si sono più lasciati. Ora stanno insieme da cinque anni e il 7 settembre del 2024 sono diventati genitori della loro piccola Camilla. "Comincia la nostra avventura fatta di sorrisi, di lacrime di gioia, anche di piccoli passi incerti perché non si nasce genitori ma ci si diventa con amore, pazienza e tanta dedizione. Un’avventura di legami indissolubili, dolce come il miele. Camilla benvenuta a casa", aveva scritto Rosalinda sui social dopo la nascita della loro figlia primogenita. Ospite a Verissimo qualche tempo fa, l'attrice aveva parlato della maternità: "Con Camilla ho capito che forse sono nata per fare la mamma. Vorrei una famiglia numerosa". E insieme ad Andrea, aveva ammesso di voler allargare presto la famiglia: "Magari prossimamente arriverà un fratellino per Camilla". E sul matrimonio, Andrea Zenga a Silvia Toffanin aveva detto: "Mi piacerebbe sposarmi quando Camilla sarà più consapevole, quando potrà ricordarsi per renderla partecipe". "Il matrimonio sarebbe soltanto un passo in più", aveva aggiunto l'attrice. Rosalinda Cannavò ha parlato più volte a Verissimo del suo passato legato ai disturbi alimentari: “Avevo affidato la mia vita ad altre persone. Mi era stato detto che per la televisione dovevo perdere dei chili. Per questo per tantissimi anni sono sprofondata nell'anoressia, ma non mi rendevo conto". Rosalinda ha raccontato di essere arrivata a pesare 32 chili: “Consideravo la morte quasi come una liberazione. Non sopportavo più di essere un'altra persona: la parte vera di me voleva essere liberata il prima possibile".
(Adnkronos) - La Cne-Federimprese Europa si prefigge il compito di supportare le imprese per accordi economici e commerciali con Paesi esteri. "In questo momento importante per lo sviluppo e la crescita delle imprese, è fondamentale ricercare nuovi mercati. Interessante guardare agli Usa e all'Oriente. L'Expo di Osaka potrebbe essere un'importante occasione per fare conoscere le eccellenze italiane e di conseguenza aprire dei canali di dialogo per le nostre imprese. Sono molte le aziende italiane che hanno aperto delle filiali in paesi extra europei, riuscendo a svolgere un'importante attività produttiva", afferma la presidente nazionale Cne-Federimprese Europa, Mary Modaffari. "Per quanto riguarda i dazi - spiega - siamo convinti dell'attività diplomatica del governo e della presidente del Consiglio, la quale ha dimostrato sin da subito massimo interesse e impegno per la crescita del nostro Paese e supporto alle imprese italiane dando all'Italia quel ruolo strategico come importante snodo della geopolitica internazionale. Per quanto riguarda il Mercosur e gli accordi di libero scambio, la nostra Confederazione è a favore. Questo è un mercato facile, più aperto alle piccole e medie imprese italiane".
(Adnkronos) - Cial, il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, rinnova il suo duraturo impegno e collaborazione con il mondo dell’arte sostenendo Lakapoliesis, la nuova mostra dell’artista internazionale Matteo Cibic in programma dal 26 marzo al 13 aprile 2025 presso la Fondazione Luigi Rovati, nell’ambito di Art Week e Design Week di Milano. (VIDEO) Le due opere monumentali in alluminio riciclato, Lakapoliesis Renovata e Lakapoliesis Vitalis, realizzate con il supporto di Cial, incarnano l’immortalità di questo materiale e la sua capacità di rinascita infinita. Sculture, queste, che introducono una narrazione mitologica futura, in cui il mondo vegetale assume un ruolo attivo e indipendente dall’uomo, ribaltando l’approccio antropocentrico che ha dominato la relazione tra esseri umani e natura. Da sempre impegnato nella promozione della cultura del riciclo, Cial considera l’arte un veicolo privilegiato per sensibilizzare il pubblico sull’economia circolare e sul valore dell’alluminio riciclato. Nel corso degli anni, il Consorzio ha sostenuto numerosi progetti artistici e culturali, dimostrando come la sostenibilità possa trasformarsi in espressione creativa e ispirazione per nuove narrazioni. Tra le iniziative più significative, Cial ha collaborato con Città dell’Arte Biella, per la realizzazione in più eventi dell’opera Il Terzo Paradiso del Maestro Michelangelo Pistoletto, e sempre con il Maestro Pistoletto, ha supportato diverse pubblicazioni d’arte focalizzate sul recupero e il riciclo dei materiali. Da segnalare anche la ventennale collaborazione con il Dipartimento Educazione del Museo di Rivoli (Torino), ente con il quale Cial organizza e realizza ogni anno diversi laboratori d’arte per ragazzi e famiglie. "Per Cial, supportare l’arte significa promuovere un messaggio chiaro: l’alluminio non è solo un materiale strategico per l’economia circolare, ma anche un incredibile strumento espressivo. Con Lakapoliesis, l’alluminio riciclato diventa protagonista di un racconto artistico innovativo, dimostrando che sostenibilità e creatività possono convivere in perfetta armonia", dichiara Stefano Stellini, direttore generale di Cial. "'Lakapoliesis Renovata' e 'Vitalis' introducono una narrazione mitologica futura. Rappresentano figure che incarnano l'immortalità e la capacità di rinascita dell’alluminio - commenta l’artista Matteo Cibic - l’alluminio è un materiale magico, si plasma facilmente, è leggero e molto resistente, i riflessi cangianti e le sue infinite vite ci accompagnano in memorie del passato e sogni del futuro”. L’esposizione sarà visitabile gratuitamente presso il Padiglione d’arte e il giardino della Fondazione Luigi Rovati, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra arte, natura e sostenibilità.