ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Zohran Mamdani nuovo sindaco di New York. Il 34enne candidato democratico si avvia a vincere le elezioni oggi secondo le proiezioni. Mamdani sarà il primo sindaco musulmano della Grande Mela. Andrew Cuomo, candidato indipendente e principale avversario di Mamdani, si è congratulato con il democratico per il risultato ancor prima dei dati definitivi. "New York, stasera avete dato un mandato per il cambiamento. Un mandato per un nuovo tipo di politica, un mandato per una città che possiamo permetterci e un mandato per un governo che realizza esattamente questo. Questa è la vostra città e questa democrazia è anche vostra", ha detto Mamdani ai sostenitori. Il sindaco ha dedicato parole durissime al presidente Donald Trump: "Se c'è qualcuno che può mostrare a una nazione tradita da Donald Trump come sconfiggerlo ha detto Mamdani- è la città che gli ha dato i natali". "Votiamo da soli al seggio, ma scegliamo tutti insieme la speranza. La speranza è ancora viva. Scegliamo la speranza rispetto alla tirannia, la speranza al posto della ricchezza e delle piccole idee, preferiamo la speranza alla disperazione. Il futuro è nelle nostre mani. Amici miei, abbiamo posto fine ad una dinastia politica", ha detto facendo riferimento alla sconfitta di Cuomo. "Auguro il meglio a Andrew Cuomo nella sua vita privata, ma questa sia l'ultima volta che pronuncio il suo nome". La tornata elettorale ha regalato un successo pieno ai democratici. In Virginia, Abigail Spanberger è stata eletta governatore e ha sconfitto il repubblicano Glenn Youngkin. In New Jersey, vittoria di Mikie Sherrill contro il repubblicano Jack Ciattarelli. Il presidente Donald Trump si è espresso con una serie di post sul social Truth. "L'assenza di Trump sulla scheda e lo shutdown sono stati i due motivi per cui i repubblicani hanno perso le elezioni secondo i sondaggisti", uno dei messaggi del presidente, che fino alla vigilia del voto ha criticato aspramente le posizioni di Mamdani e ha invitato pubblicamente gli elettori repubblicani a votare per Cuomo.
(Adnkronos) - The Adecco Group presenta 'Talent House', il primo members club del Gruppo, che apre per la prima volta le sue porte a Milano per accogliere imprenditori, Hr, manager e professionisti. Nasce così, in via Tortona 31, uno spazio inedito che supera il modello tradizionale dell’agenzia per il lavoro, dove innovazione, relazioni e talento si intrecciano ogni giorno per progettare il lavoro di domani e dare forma a una nuova cultura del lavoro. Talent House prende vita attraverso una proposta ricca di eventi, formazione e opportunità di networking pensate per la business community, il mondo Hr e le pmi. La membership, riservata a ceo, manager e responsabili delle risorse umane delle aziende più dinamiche, offre ai suoi membri l’accesso illimitato agli spazi della struttura, la possibilità di prenotare aree per eventi esclusivi, la partecipazione a un calendario di incontri tematici, percorsi di executive education su temi Hr e business d’avanguardia, l’accesso a piattaforme digitali di assessment e formazione, oltre a sconti e servizi esclusivi della Content Factory, il laboratorio creativo di storytelling ed employer branding di The Adecco Group, con uno studio di registrazione video e podcast. Talent House si propone così come il nuovo punto di riferimento per chi vuole anticipare il futuro del lavoro, costruendo insieme una rete di relazioni, idee e progetti che mettano al centro le persone e il valore della contaminazione tra esperienze diverse. "Talent House -spiega Virginia Stagni, chief marketing officer & country head of comms The Adecco Group Italia- rappresenta la nuova frontiera attraverso cui The Adecco Group vuole ridisegnare il concetto di luogo di lavoro e di networking. Non nasce solo come uno spazio fisico, ma come un vero punto di contatto strategico dove imprenditori, manager e professionisti Hr possono incontrarsi, confrontarsi e accedere a esperienze, contenuti e strumenti esclusivi per accelerare la loro crescita e quella dell’intero ecosistema. Abbiamo scelto Milano, capitale dell’innovazione e del talento, come città simbolo di questa prima apertura: qui vogliamo connettere le migliori energie del business e della cultura d’impresa, mettendo a disposizione know-how, formazione e un network internazionale che guarda già al futuro. Talent House è un club dove il valore si crea insieme, superando i confini dell’agenzia tradizionale e promuovendo una nuova cultura del lavoro che mette al centro le persone, le idee e la contaminazione tra mondi diversi. Siamo convinti che il lavoro di domani si costruisca oggi, facendo sistema e investendo sull’innovazione condivisa". Oltre ai member, anche personaggi di spicco saranno coinvolti nel calendario degli appuntamenti di Talent House. Tra i prossimi eventi: il 4 dicembre 2025, Paolo Cevoli con 'Piccoli imprenditori crescono'. A febbraio 2026 il professor Umberto Galimberti con 'Il lavoro tra multigenerazionalità e tecnologia'. A marzo 2026 Paolo Crepet con 'Educare al lavoro'.
(Adnkronos) - Dall’industria all’arte, il riciclo diventa un linguaggio creativo. Nell’ambito della collaborazione tra Gruppo Hera e Automobili Lamborghini, è stato presentato a Ecomondo 2025 il progetto 'Scart - L’arte recuperata', curato da Herambiente e ideato dal direttore marketing Maurizio Giani. “Quest’anno - ha spiegato Giani - presentiamo sette robot realizzati esclusivamente con materiali provenienti da automobili Lamborghini, frutto di un anno di lavoro e della collaborazione con tre istituti di eccellenza: l’Accademia di Belle Arti di Firenze, quella di Ravenna e il Polidesign di Milano”. I robot, nati dai disegni originali del fumettista Giuseppe Camuncoli, rappresentano i 'paladini' dell’ambiente: uno dedicato alla tutela dell’acqua e dei mari, uno alla salvaguardia delle foreste e della terra, e uno all’aria. “Con Scart - ha aggiunto Giani - vogliamo dimostrare che la sostenibilità può diventare bellezza, creatività e cultura. Dare nuova vita ai materiali significa creare valore non solo economico ma anche sociale ed educativo. L’arte è un modo potente per raccontare l’economia circolare: ogni scarto, come ogni idea, può trasformarsi in qualcosa di unico e duraturo”.