ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Diffondere una cultura della sicurezza strutturata, inclusiva e condivisa: è questo l’obiettivo del seminario “La cultura della sicurezza nei cantieri”, che si è svolto oggi presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia. Promosso dalla Consulta Regionale Ordine Ingegneri Lombardia (CROIL) in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, l’evento rappresenta un momento cruciale per riaffermare che la prevenzione non è un solo obbligo, ma una responsabilità collettiva e un investimento sul futuro. Ad aprire i lavori è Carlotta Penati, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Milano, che pone l’accento sul nesso profondo tra sicurezza e formazione culturale: “Parlare di sicurezza significa parlare di cultura. Una cultura che si costruisce nel tempo, che si educa e si trasmette. È questo il cuore del nostro impegno come Ordini professionali”. Un passaggio fondamentale in questa direzione è rappresentato dalla recente Legge 21 del 17 febbraio 2025, che introduce nei programmi scolastici l’insegnamento obbligatorio della sicurezza all’interno dell’educazione civica. “È un momento storico – afferma Penati – perché la sicurezza entra nella formazione del cittadino, diventando patrimonio comune e non più materia solo tecnica”. Al seminario partecipano figure di primo piano delle istituzioni e dell’amministrazione pubblica: Massimiliano De Rose, presidente di CROIL; Silvia Sardone, europarlamentare e consigliera comunale; Marco Alparone, vicepresidente e assessore regionale al Bilancio; Guido Bertolaso, assessore al Welfare di Regione Lombardia; Marco Granelli, Assessore alla Opere pubbliche, Cura del territorio, Protezione civile del Comune di Milano; Daniela Caputo, consigliera della Città Metropolitana; e Calogero Turturici, comandante dei Vigili del Fuoco di Milano. Al centro della giornata, anche le sfide e le opportunità offerte dai cantieri 4.0, con l’introduzione di sensoristica intelligente, dispositivi indossabili, digital twin, realtà aumentata e sistemi predittivi. Ma non solo tecnologia: ampio spazio è dedicato anche alla formazione inclusiva per i lavoratori stranieri, attraverso strumenti multilingua, visivi e realmente accessibili. “La sicurezza non è fatta solo di regole – conclude Penati – ma di comportamenti, visioni e scelte quotidiane. Se non è comprensibile, accessibile e concreta, non è reale. E in questo, il mondo dell’ingegneria ha un compito essenziale”. L’evento coinvolge anche gli Ordini degli Architetti e dei Geometri, a conferma della dimensione trasversale della sicurezza nei luoghi di lavoro. Una giornata di confronto, formazione e consapevolezza per ricordare che la cultura della sicurezza si costruisce insieme, ogni giorno, dentro e fuori dai cantieri.
(Adnkronos) - “Essere ingegnere mi ha aiutato ad organizzare la mia attività da attrice comica. Sapevo come fare un business plan delle attività che volevo fare, la logistica è stata fondamentale perché organizzavo da sola i primi tour. Faccio convivere i vari lavori, gli eventi aziendali, la parte creativa delle pubblicità. Tutte cose in cui l’organizzazione conta parecchio”. Sono le parole di Giorgia Fumo, ingegnere e improvvisatrice teatrale, intervenuta all’assemblea ordinaria dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, tenutasi presso la sede dell’Ordine di Palazzo Montedoria a Milano. Nel suo discorso Giorgia Fumo ha spiegato le difficoltà di far coesistere il ruolo di ingegnere con una carriera teatrale: “Ho abbandonato molte attività che ipoteticamente dovrebbero spettarmi perché sono lontano da casa molti giorni per fare il mio tour. La comicità non ha difficoltà ulteriori rispetto a quelle che avevo riscontrato nell'ingegneria, non sono settori così diversi. Ho incontrato colleghi gentilissimi che apprezzano il tuo valore e altri che, in quanto donna, ti vedono nel campionato di serie B. Grazie ai social, però, sono contatto con il pubblico e sono loro a scegliere”.
(Adnkronos) - I mercati di Traiano, uno dei simboli storici e architettonici della Capitale, si vestono di nuova luce. È stata presentata questa sera la nuova illuminazione artistica del complesso, sito archeologico unico al mondo che rappresenta, allo stesso tempo, un’importante quinta scenica nel cuore di Roma. All’evento hanno partecipato il ministro della Cultura Alessandro Giuli, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce e la presidente di Acea Barbara Marinali. L’intervento è stato realizzato da Areti, società del Gruppo Acea che si occupa dell’illuminazione pubblica e artistica della Capitale, sulla base di un progetto redatto da professionalità interne all’azienda in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre. Il progetto mira a esaltare l’architettura del complesso monumentale: sono state adottate soluzioni innovative, come un’illuminazione a proiezione per le mura esterne, che garantisce una luce morbida e uniforme sui diversi livelli, creando una lettura d’insieme del monumento come quinta urbana. La torre delle Milizie, le nicchie e l’ambulacro interno sono stati invece sottolineati con un’illuminazione in semi-radenza. L’intervento non si è limitato alla sostituzione puntuale degli impianti esistenti, ma ha previsto una rimodulazione dell’impianto e l’integrazione delle zone con carenza di illuminazione, per un risultato più armonico e funzionale. La temperatura di colore calda (2700 Kelvin) si inserisce in continuità con l’illuminazione già presente sui monumenti in opus latericium, creando un’atmosfera accogliente e rispettosa dell’estetica storica. Grazie all’utilizzo di tecnologia Led di ultima generazione, sono stati installati 259 apparecchi con una potenza totale di circa 7,5 kw, riducendo significativamente i consumi energetici rispetto ai 107 apparecchi rimossi, che avevano una potenza complessiva di 11,5 kw. Inoltre il sistema di controllo intelligente permette di calibrare l’intensità di ogni singolo punto luce, riducendo ulteriormente i consumi energetici. "È un privilegio poterci occupare di un patrimonio unico al mondo e, nel farlo, prestare una cura particolare al progetto e al modo in cui le architetture di luce possono ridisegnare questi luoghi, optando per l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione con alta resa cromatica che permettono di esaltare l’architettura nei singoli dettagli e di renderla fruibile, anche di notte, agli occhi del mondo”, ha detto la presidente di Acea, Barbara Marinali. "Siamo orgogliosi di aver contribuito, con le istituzioni, a questo progetto che unisce innovazione tecnologica e tutela del patrimonio storico - ha aggiunto Fabrizio Palermo, ad di Acea - Questo dei Mercati rappresenta un esempio del know how all’avanguardia di Acea, che può vantare un team di professionisti specializzati nella progettazione e realizzazione di interventi di illuminazione artistica, coniugando innovazione, efficienza energetica e valorizzazione del patrimonio”.