ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - “La creatività è importante in tutti gli ambiti. È importante anche per chi fa il benzinaio o chi ha un'edicola. Probabilmente un edicolante creativo avrebbe la possibilità di superare la crisi e lo stesso farebbe un benzinaio, potrebbe risollevare le proprie sorti usando un briciolo di creatività. La creatività deve esserci in qualsiasi cosa, deve essere uno sguardo nuovo e assolutamente inconsueto alla ricerca di qualcosa che non c'era prima”. Lo afferma Stefano Seletti, direttore creativo e ceo di Seletti, al Pirelli Hangar Bicocca di Milano, dove si è tenuto l’evento conclusivo della collaborazione tra il brand di design e Iqos Curious X. In questa occasione è stata svelata al pubblico l’installazione multimediale ed immersiva ‘Sensorium Worlds’, che celebra la connessione tra la curiosità e la creatività, motori di innovazione e cambiamento. “Sensorium Worlds è un bellissimo contenitore e un bellissimo ambiente studiato insieme a 20 artisti meravigliosi provenienti da tutto il mondo. Abbiamo in fase di studio anche altre collaborazioni con personaggi che non appartengono a questo mondo ma le sveleremo quando ci avvicineremo alla Design Week" conclude Seletti.
(Adnkronos) - "Al 2035 avremo l'uscita dal mercato del lavoro di 6 milioni di addetti, l'ossatura dei mestieri in Italia, che hanno ottenuto il trasferimento delle competenze attraverso i canali informali. A oggi gli strumenti di placement, come l'apprendistato e i tirocini, sono sottoutilizzati. E' necessario puntare sulla formazione permanente, basata sui fabbisogni, con la cooperazione di tutti gli attori coinvolti". Così, intervenendo alla convention nazionale dei consulenti del lavoro, Natale Forlani, presidente dell'Inapp, analizzando la situazione del mercato del lavoro. Secondo Forlani, quindi, è necessario che al termine "del programma Gol si faccia il punto sulle criticità e sui risultati positivi, senza se e senza ma, guardando agli interessi del Paese", con l'auspicio che i soggetti coinvolti "non guardino all'assistenza dello Stato ma piuttosto mettendo in campo responsabilità e innovazione sociale per fronteggiare le prossime sfide che abbiamo di fronte", conclude.
(Adnkronos) - "Dove c'è mobilità c'è sviluppo, spesso questo aspetto si dimentica". Lo dichiara Diego Cattoni, amministratore delegato Autostrade del Brennero, in occasione dell’evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’."In Italia abbiamo circa 6mila km di autostrade, lo stesso numero di 50 anni pur in presenza di quantità di merci e persone che si spostano in maniera esponenziale" con "gran parte dell'export che transita proprio su Auto Brennero", aggiunge spiegando che "abbiamo tre società di trasporto merci su rotaia, questo rappresenta un piano di investimento importante, soprattutto sull'intermodalità: gomma-ferro-acqua-aria.