ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Una 'missione' di 12 ore o poco più, Donald Trump riparte da Roma dopo i funerali di Papa Francesco. Il presidente degli Stati Uniti, arrivato nella Capitale attorno alle 23 del 25 aprile, oggi ha partecipato alle esequie del Pontefice, deceduto lunedì 21 aprile. Il presidente americano, accompagnato dalla moglie Melania, nella trasferta lampo ha colto l'occasione per un incontro con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky: il colloquio, tenuto prima della cerimonia, potrebbe aver ridotto le distanze sui negoziati per porre fine alla guerra tra Ucraina e Russia. Un incontro "molto produttivo", ha sintetizzato la Casa Bianca. "Costruttivo" l'aggettivo usato da Kiev dopo il mini-vertice, alla presenza anche del presidente francese Emmanuel Macron e del premier britannico Keir Starmer. A margine dei funerali, breve colloquio anche con la premier Giorgia Meloni. Il risultato è arrivato in una giornata iniziata per Trump attorno alle 9.15, con la partenza della delegazione da Villa Taverna, residenza dell'ambasciata Usa a Roma. Il presidente degli Stati Uniti alle 9.40 è entrato nella Basilica di San Pietro e con la first lady ha reso omaggio al feretro del Pontefice prima dell'inizio della cerimonia. I leader hanno progressivamente preso posto in piazza. Trump, però, è comparso solo alle 10, dopo 20 minuti, seguito a ruota dal presidente francese Emmanuel Macron e da Zelensky. L'ipotesi di un incontro rapidissimo è stata confermata nel giro di pochi minuti da Kiev e da Washington: "L'incontro c'è stato ed è già terminato", le parole del portavoce di Zelensky, Serguii Nykyforov. Poco dopo, il messaggio della Casa Bianca: "L'incontro è stato molto produttivo". A margine delle esequie, come ha riferito l'agenzia Dpa, Trump ha avuto anche un breve colloquio con il cancelliere uscente tedesco, Olaf Scholz all'interno della basilica. Sul sagrato di San Pietro, Trump ha stretto la mano della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. "Nel breve scambio", "hanno concordato di incontrarsi", ha detto una portavoce della Commissione europea. Durante la cerimonia, il presidente americano ha scambiato il segno della pace con il presidente finlandese Alexander Stubb, seduto proprio al suo fianco, e con il presidente francese Emmanuel Macron, con cui ha scambiato anche qualche parola. Alla fine della cerimonia, la delegazione americana e quella ucraina sono state tra le prime a lasciare San Pietro. Per Trump, missione conclusa. E compiuta.
(Adnkronos) - Utilizzare l'intelligenza artificiale all'interno dell'impresa non per sostituire il lavoro umano, ma bensì per migliorarlo e supportarlo, agendo sull'efficienza delle macchine. E' la filosofia alla base di Aida (Artificial intelligence data analysis) il nuovo sistema lanciato da Fosber Group, azienda leader nella progettazione e produzione di macchinari per cartone ondulato, con headquarter in provincia di Lucca e oltre mille collaboratori in tutto il mondo. 'Aida' consente di monitorare in tempo reale le condizioni dei macchinari, prevedere guasti e ottimizzare la produzione, rivoluzionando così il settore, come spiega ad Adnkronos/Labitalia Marco Bertola, ceo dell'azienda: "Parliamo di intelligenza artificiale applicata alle macchine. La mia volontà che l'ia un supporto e non una sostituzione delle persone. Nello specifico utilizziamo le innumerevoli quantità di dati che abbiamo attraverso le nostre macchine -spiega- sia da un punto di vista produttivo, ma soprattutto da un punto di vista di performance, attraverso una serie di dispositivi che negli anni sono stati implementati, che vanno dalle analisi vibrazionali alle analisi di assorbimenti, temperature e velocità, utilizzo di energia elettrica e di vapore. Andando così a efficientare al massimo la tipologia del prodotto che in quel momento il nostro cliente sta producendo e quindi si va a garantire attraverso l'analisi predittiva una continuità della linea", sottolinea. E i risultati si vedono: "noi oggi vendiamo le linee su una base di efficienza media del 98% annuo -spiega Bertola- di modo che riducendo i fermi macchina aumenti l'efficienza già in modo intrinseco nel processo produttivo. E così noi siamo in grado di fare con la nostra tecnologia una scatola che ha la stessa resistenza meccanica utilizzando una minore quantità di carta", sottolinea. E tutto questo aumentando i dipendenti. "Nel 2022 eravamo 298 dipendenti, nel 2025 siamo 400 solo in Italia. Io punto a creare delle figure professionali di più alto livello che vadano a utilizzare l'intelligenza artificiale, piuttosto che sostituire con l'ia le persone, che è a mio avviso impossibile nel nostro settore. Noi ci definiamo industria ma scherzando spesso dico siamo come le persone di 'Poltrone sofà, artigiani della qualità', perché le nostre macchine sono molto customizzate e di conseguenza il valore aggiunto della persona qualificata attualmente per me rimane insostituibile", conclude
(Adnkronos) - Dal 10 al 13 aprile al Galoppatoio di Villa Borghese e sulla Terrazza del Pincio, per festeggiare il 55esimo Earth Day, prenderà vita la decima edizione del Villaggio per la Terra, con centinaia di eventi gratuiti. Decine di migliaia gli studenti attesi da tutta Italia per il festival dell’educazione alla sostenibilità patrocinato dal ministero dell’Ambiente e dal ministero dell’Istruzione con centinaia di laboratori didattici e di esperienze educative all’insegna dello sport, della scienza, della natura e della musica. “Ogni anno Earth Day Italia e Movimento dei Focolari attivano centinaia di collaborazioni per mettere in luce tutta la bellezza che questo Pianeta ci offre gratuitamente e che con tanta leggerezza maltrattiamo - ha dichiarato Pierluigi Sassi presidente italiano dell’Earth Day - In questi 10 anni di impegno, insieme a tutti i nostri partner siamo riusciti a dimostrare che sono in molti a credere nella possibilità di un mondo migliore. Il più delle volte un evento è solo un evento. Ma dopo aver visto nascere tante relazioni e tanti progetti intorno a questa piccola grande esperienza, penso di poter dire che il Villaggio per la Terra è molto più di una semplice manifestazione. Qui si ritrova quello spirito di amicizia che stiamo tutti un po’ perdendo e del quale invece c’è sempre più bisogno”.