ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "Ogni sei mesi devo fare la mia terapia di Ocrelizumab per la Sclerosi Multipla", esordisce la giornalista Francesca Mannocchi che, con un post condiviso sui social, ha raccontato la sua esperienza con le liste d'attesa per ottenere una risonanza magnetica, necessaria "per vedere se questa stronza di malattia è ferma oppure no", ha spiegato la giornalista nel lungo post sfogo condiviso su Instagram. Francesca Mannocchi ha spiegato: "Siccome pago le tasse e vivo in un paese in cui le cure sono garantite a tutti per Costituzione, mi avvalgo dei mezzi a disposizione della me-cittadina e chiamo il CUP della mia regione (il Lazio, ndr) per avere un appuntamento, la cui spesa dovrebbe essere coperta dallo Stato. Per giorni il messaggio pre-registrato mi dice che le linee sono intasate e dunque suggerisce di richiamare 'in un altro momento'. Oggi, finalmente, rispondono". Ma la prima risonanza magnetica disponibile, continua a spiegare la giornalista, è per il prossimo luglio 2025 in un'altra provincia, lontana 90km da casa sua: "Per le due strutture dove di solito faccio le risonanze non c'è proprio disponibilità e non si sa per quanto", ha aggiunto. Mannocchi ha detto di aver chiamato la clinica in cui ha fatto la prima risonanza magnetica chiedendo costi e disponibilità: "Costa 680 euro e c'è posto dopodomani, mi hanno risposto con la cortesia che si riserva a chi paga. E quindi ho preso appuntamento. Perché ne ho bisogno, perché è urgente, perché ho la fortuna di potermelo permettere", ha detto. "Così che si demoliscono le democrazie. Dando l'illusione che i diritti siano per sempre protetti, dal diritto e dalla Costituzione, mentre vengono quotidianamente erosi dalla politica che non è all'altezza del presente", ha continuato la giornalista riportando nella conclusione del suo lungo sfogo l'Art. 32 della Costituzione Italiana: "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti". La Regione Lazio ha replicato dopo poche ore alla denuncia della giornalista Francesca Mannocchi e ha specificato: “La ricetta conteneva classe di priorità ‘altro’, quindi l’esame non poteva essere prenotato secondo i normali criteri di priorità e comunque non attraverso il Recup. L’assistenza sanitaria andava gestita direttamente dalla struttura sanitaria che aveva in carico la paziente, l’azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea. Sulla struttura sanitaria l’Amministrazione regionale è già intervenuta per correggere l’errore”. La Regione Lazio ha aggiunto poi, in una nota, che in riferimento ai tempi di attesa, attualmente, le prestazioni sanitarie necessarie alla giornalista sono prenotabili nelle seguenti strutture in base al seguente codice di priorità. Classe di priorità P (programmabile: da erogare entro 120 giorni): Villa Betania (Roma) – Risonanza magnetica encefalo e tronco encefalico senza e con mezzo di contrasto - Prima disponibilità venerdì 23 maggio 2025 ore 8. Ulteriore disponibilità giovedì 29 maggio ore 19:30; Poliambulatorio Policlinico Di Liegro (Roma) - Risonanza magnetica del rachide cervicale senza e con mezzo di contrasto - Prima disponibilità martedì 27 maggio 2025 ore 16 (tre disponibilità nello stesso giorno); Poliambulatorio Policlinico Di Liegro (Roma) - Risonanza magnetica del rachide dorsale senza e con mezzo di contrasto - Prima disponibilità giovedì 29 maggio 2025 ore 14. Classe di priorità D (differibile: da erogare 60 giorni per la diagnostica): Poliambulatorio Policlinico Di Liegro (Roma) - Risonanza magnetica del rachide cervicale senza e con mezzo di contrasto – Martedì 27 maggio 2025 ore 16. Ulteriori disponibilità alle ore 16:30 e alle ore 17; Studio Polispecialistico Nomentano - Risonanza magnetica del rachide cervicale senza e con mezzo di contrasto - Prima disponibilità mercoledì 11 giugno 2025 ore 13:30. Ulteriori disponibilità alle ore 13:50 e venerdì 13 giugno 2025 alle 11:10. Classe di priorità B (breve: da erogare entro 10 giorni): Policlinico Casilino (Roma) - Risonanza magnetica del rachide cervicale senza e con mezzo di contrasto - Prima disponibilità 3 aprile 2025 ore 15:40; Policlinico Casilino (Roma) - Risonanza magnetica del rachide dorsale senza e con mezzo di contrasto - Prima disponibilità 3 aprile 2025 ore 15:40.
(Adnkronos) - “Un ringraziamento va ai sindaci di Milano e Rho, ma anche a tutta la macchina comunale perché alla fine è con loro che Arexpo, come attuatore pubblico di Mind, si confronta. Dico grazie perché ho sempre trovato nel Comune di Rho e di Milano persone con l’intento di risolvere le problematiche che possono nascere. Mai con un fermarsi di fronte al problema ma sempre sedersi per trovare le soluzioni più corrette”. Lo ha detto oggi l'amministratore delegato di Arexpo, Igor De Biasio, a margine dell'inaugurazione del cantiere del primo studentato del futuro campus dell'Università Statale di Milano, in zona Mind. Allo stesso modo, con Regione Lombardia "c’è un dialogo continuo - ha proseguito l'ad -, anche perché alcune tematiche come l’ambiente, hanno nella Regione l’ente con cui si dialoga. È sempre stata estremamente propositiva e costruttiva con noi e ha anche contribuito, sin dai tempi di Roberto Maroni, con finanziamenti diretti ad Arexpo, sia con Attilio Fontana con finanziamenti per realizzare opere pubbliche qui sul sito".
(Adnkronos) - L'impatto è sempre più collegato alla capacità di generare cambiamenti positivi che vanno misurati e valutati per comprendere gli effetti concreti di azioni e soluzioni messe in campo dalle organizzazioni. In occasione della 13esima edizione del Salone della Csr e dell’innovazione sociale, che si svolgerà in Università Bocconi a Milano, 8, 9 e 10 ottobre 2025, è stata lanciata la quarta edizione del Premio Impatto, un’iniziativa per portare l’attenzione sull’importanza di misurare e valutare l’impatto generato da progetti che intendono contribuire al percorso verso lo sviluppo sostenibile. Il Premio Impatto è promosso dal Gruppo promotore del Salone composto da Università Bocconi, Sustainability Makers, Un Global Compact Network Italia, Asvis - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Sodalitas, Unioncamere e Koinètica. Questa edizione vede la collaborazione di Andigel (Associazione Nazionale Direttori Generali Enti Locali), Assobenefit, Csvnet, Pa Social, Refe - Strategie di Sviluppo Sostenibile e Social Value Italia. La partecipazione al premio è gratuita e aperta a tutte le organizzazioni profit, non profit e pubbliche amministrazioni con sede in Italia che abbiano valutato l’impatto di un progetto realizzato tra il 2022 e il 2025. Il progetto può essere stato realizzato in luoghi diversi ma deve avere avuto ricadute anche in Italia. Possono partecipare le organizzazioni che hanno già comunicato agli stakeholder l’impatto delle loro iniziative, per esempio attraverso eventi, workshop, sito, newsletter, bilancio, ecc.... Per candidarsi è necessario inviare la scheda di presentazione del progetto entro il 31 agosto 2025. Le candidature, per essere ammesse, devono contenere informazioni sull’organizzazione e il contesto nel quale opera; descrizione del progetto, della metodologia adottata e dell’impatto generato; indicazioni sul processo di stakeholder engagement; descrizione delle azioni di disseminazione e dei possibili sviluppi dell’iniziativa. La Giuria del Premio Impatto è composta da 7 membri (5 componenti del Gruppo promotore e del Comitato scientifico del Salone della Csr e dell’innovazione sociale e 2 esperti esterni): Giorgio Fiorentini, docente Università Bocconi (presidente giuria), Marco Frey, presidente Global Compact Networtk Italia, Federico Mento, segretario generale Social Value Italia, Francesca Ricciardi, docente Università di Torino, Cristiana Rogate, presidente Refe, Strategie di Sviluppo Sostenibile, Rossella Sobrero, presidente Koinètica e Gruppo promotore Salone Csr e dell’innovazione sociale, e Alberto Zambolin, vicepresidente Il Quinto Ampliamento. I giurati valuteranno i progetti in base alla qualità del disegno valutativo e della metodologia utilizzata, agli indicatori utilizzati per la misurazione (qualità/significatività/completezza), alla tipologia di attività di engagement degli stakeholder interni ed esterni, alla rappresentatività e numerosità dei soggetti coinvolti, alla continuità del coinvolgimento ma anche all’accuratezza e completezza delle informazioni fornite. La premiazione è prevista durante Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale l’8 ottobre 2025 all’Università Bocconi a Milano (www.csreinnovazionesociale.it).