ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "E' la nostra dichiarazione di indipendenza economica". Donald Trump annuncia i "dazi reciproci" che gli Stati Uniti introducono "nei confronti dei paesi di tutto il mondo". Il pacchetto comprende le tariffe del 25% su tutte le auto prodotte al di fuori degli Usa. La soglia minima dei dazi adottati nei confronti di una sessantina di paesi è del 10%. "Saremo molto gentili. Avremmo potuto adottare le stesse tariffe imposte a noi", dice Trump snocciolando i dati nel Rose Garden della Casa Bianca. I dazi entreranno in vigore il 5 e il 9 aprile, come precisa la Casa Bianca. Sabato alle 6 ora italiana entreranno in vigore i dazi del 10%, i più bassi, mercoledì 9 aprile alla stessa ora quelli di oltre il 10% imposti sui beni importati negli Stati Uniti, tra cui quelli di Cina e Unione Europea. Per il giro di vite, Trump dichiara l'emergenza economica nazionale. In una nota diffusa dalla Casa Bianca, si legge che il presidente afferma che "le pratiche economiche e del commercio estero hanno creato un'emergenza nazionale e che il suo ordine impone tariffe per rafforzare la posizione economica internazionale degli Stati Uniti e proteggere i lavoratori americani". "La Cina impone tariffe del 67%, noi metteremo dazi del 34%. L'Unione Europea è molto dura. L'Ue, così amica, ci ha derubato così tanto... patetico... Impone dazi del 39%, la tasseremo del 20%", dice Trump mostrando un cartello esplicativo (la tabella). Quindi si prosegue con Vietnam (dazi del 46%), Taiwan (32%), Giappone (24%), India (26%), Corea del Sud (25%), Svizzera (31%), fino al Regno Unito (10%, alla pari). Trump elenca le compagnie che investiranno negli Usa, il lungo elenco - da Meta a Apple, da J&J a Honda e Nissan, comprende anche Stellantis: "Investiranno miliardi e miliardi, sono impegnate al 100%". "Tutti i presidenti, primi ministri, re, regine e ambasciatori chiameranno per chiedere esenzioni dai dazi. A loro dico di eliminare le tariffe e le barriere. Smettete di manipolare le valute", il messaggio di Trump che invita il mondo a "comprare merce americana per miliardi". "E' il Liberation Day. Il 2 aprile 2025 sarà per sempre ricordato come il giorno in cui l'industria americana è rinata, il giorno in cui cominciamo a rendere l'America ricca di nuovo. Il nostro paese e i nostri contribuenti sono stati derubati per 60 anni, ma non succederà più. E' uno dei giorni più importanti nella storia americana, è la nostra dichiarazione di indipendenza economica", dice Trump. "Ora tocca a noi prosperare, con l'azione di oggi saremo in grado di rendere di nuovo l'America grande, più grande che mai: posti di lavoro e fabbriche torneranno nel nostro paese. Sarà l'età dell'oro dell'America, stiamo tornando alla grande", le parole del presidente degli Stati Uniti. Trump fa riferimento alle barriere commerciali create da Canada, Messico, Unione Europea ("Non prende nulla di nostro"), Australia, Cina, Corea del Sud. I provvedimenti vengono varati dopo le valutazioni del presidente e dei suoi collaboratori, con decisioni adottate - secondo i media a stelle e strisce - solo nell'immediata vigilia dell'annuncio. "Cominceremo ad essere furbi, possiamo diventare ben più ricchi di qualsiasi altro paese. Non possiamo pagare i deficit di Messico, Canada e di tanti altri paesi. Lo abbiamo fatto, non possiamo più farlo: ci preoccupiamo di paesi in tutto il mondo, paghiamo per la loro difesa, paghiamo per qualsiasi cosa e quando vogliamo tagliare qualcosa si arrabbiano. Ora, finalmente, mettiamo l'America al primo posto", aggiunge Trump.
(Adnkronos) - A partire dal 1° giugno 2025, Raffaella Berardo arriverà nel Gruppo Velux con il ruolo di executive vice president della Regione Sud-Ovest, entrando anche nel comitato esecutivo del Gruppo. Proveniente da un incarico come ad di Miele per Belgio e Lussemburgo, porta con sé quasi 30 anni di esperienza in aziende multinazionali, avendo ricoperto ruoli di rilievo nei settori marketing, vendite e direzione generale, sia in contesti b2b che b2c. Nel suo precedente incarico, Raffaella Berardo ha guidato con successo la trasformazione di Miele in un’azienda leader di mercato, altamente redditizia e pluripremiata, attraverso l’implementazione di una chiara visione strategica, l’ottimizzazione operativa e la promozione di una cultura aziendale innovativa e collaborativa. “Sono profondamente ispirata dai valori di Velux, azienda che si impegna a portare luce naturale e aria fresca nella vita delle persone attraverso prodotti innovativi, in grado di offrire immediati benefici a chi li utilizza”, ha dichiarato Raffaella Berardo. “Vedo un grande potenziale per rafforzare ulteriormente la value proposition. Proseguire l’impegno nella sostenibilità e, al tempo stesso, promuovere la crescita: questo significa espandersi in nuove categorie, grazie ad applicazioni innovative e partnership orientate al cliente. Inoltre, proveremo ad individuare nuove opportunità nei diversi mercati in cui Velux opera”. “Provenendo da Miele, con una grande competenza nella trasformazione della cultura organizzativa e nel raggiungimento di importanti risultati commerciali, Raffaella credo sia perfettamente allineata ai nostri valori”, ha commentato Lars Petersson, ceo del Gruppo Velux. “Con una solida esperienza commerciale e capacità di guidare una regione in modo profittevole, il suo obiettivo principale sarà quello di continuare a far crescere e rafforzare la regione Sud-Ovest, strategica per il Gruppo, portando nuove idee, prospettive e capacità di leadership”. Raffaella Berardo guiderà la Regione Velux Sud-Ovest che comprende Belgio, Francia, Italia, Olanda, Portogallo e Spagna. Succede ad André Dot, che lascia l’incarico dopo cinque anni di ottimi risultati. Da oltre 80 anni, le finestre per tetti Velux portano luce naturale e aria fresca nelle case di tutto il mondo per creare ambienti di vita migliori. Offriamo una gamma di prodotti che comprende finestre per tetti e finestre modulari, tende interne, tende parasole e tapparelle, oltre a dispositivi di smart home automation. I nostri prodotti contribuiscono a creare ambienti luminosi, sani ed energeticamente efficienti per chi vive, lavora, studia e gioca sotto a un tetto. Lavoriamo a livello globale, con sedi commerciali e siti produttivi in 37 Paesi e circa 12.000 dipendenti in tutto il mondo. Il gruppo Velux fa capo a VKR Holding A/S, una società a responsabilità limitata di proprietà della Villum Foundation e di appartenenti alla famiglia Kann Rasmussen. Nel 2024, il Gruppo Velux ha registrato un fatturato totale di 2,96 miliardi di euro mentre Vkr Holding di 3,87 miliardi di euro. Nello stesso anno la Villum Foundation e la Velux foundation hanno donato 169 milioni di euro in beneficenza.
(Adnkronos) - Una ventina di studenti questa mattina hanno visitato gli impianti di Acea della Fontana di Trevi, a Roma. "Questa visita fa parte del progetto Acea Scuola, che coinvolge a livello nazionale 11mila ragazzi a cui viene fatta una formazione sul ciclo dell’acqua - spiega Claudio Cosentino, presidente di Acea Ato 2 - Poi viene data la possibilità di visitare gli impianti del gruppo come depuratori, sorgenti, acquedotti. In questo caso una delle meraviglie della città, la Fontana di Trevi, di cui Acea si occupa della gestione dell’impianto idrico". "Fondamentale scoprire l’importanza dell’acqua e diffonderne la cultura, perché questo elemento essenziale ha dietro un grande lavoro e impegno industriale per portare l’acqua dalla natura fino alle nostre case e poi restituirla in maniera sicura, in quantità e in qualità. È necessario comprendere lo sforzo che c’è dietro e tutto il lavoro che deve essere fatto per rendere questo sostenibile nel tempo e anche pensando alle generazioni che verranno", aggiunge.