ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - La notte del Papa al Gemelli “è trascorsa bene, questa mattina Francesco si è alzato e ha fatto colazione”. Lo fa sapere il Vaticano in un nuovo bollettino sulle condizioni di salute del Pontefice, ricoverato da una settimana per una polmonite bilaterale. Bergoglio di tanto in tanto si alza per mettersi in poltrona, riferiscono fonti vaticane che ricordano ancora una volta che il Papa respira autonomamente. Dal Gemelli continua a ricevere i suoi stretti collaboratori che fanno la spola con il Vaticano per portargli i documenti. Nel tardo pomeriggio, probabilmente alle 17.30, ci sarà un nuovo bollettino sulle condizioni mediche. Ieri sera le ultime notizie registravano “condizioni cliniche in lieve miglioramento”. Il Papa - spiegava l’ultimo resoconto medico "è apiretico ed i parametri emodinamici continuano ad essere stabili”. Bergoglio è ricoverato al Gemelli da venerdì scorso. Secondo fonti vaticane, tra oggi e domani si conoscerà la reazione del Pontefice alla nuova terapia per polmonite bilaterale. "Non è ancora stato stabilito se il Papa potrà guidare l'Angelus e in quali modalità", riferisce il portavoce vaticano, Matteo Bruni. I lievi miglioramenti della salute del Santo Padre, certificati dai bollettini, al momento non fanno ancora pendere lo staff e i medici per il via libera alla possibilità che il Papa possa affacciarsi dal decimo piano dell'ospedale romano. La polmonite bilaterale non è uno scherzo. L'opzione B, com'è già accaduto, è un testo scritto dal Pontefice. Tra stasera e domani dovrebbero arrivare conferme più strutturate sulla sua reazione alle terapie contro la polmonite bilaterale e, forse, una decisione su un intervento dal vivo. "Se sta bene sarebbe un bel segnale per tutti i fedeli", afferma all'Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore di Malattie infettive all'ospedale policlinico San Martino di Genova. "Se il bollettino serale è positivo, darei l'ok per un veloce saluto al mondo intero che aspetta di vederlo", chiosa Bassetti. Le notizie più confortanti rispetto alla salute del Papa tranquillizzano le persone che oggi sono al Gemelli, per lavoro o per curarsi. In tanti auspicano un segnale dal decimo piano. "Basterebbe anche un saluto dalla finestra, un sorriso e staremmo tutti più tranquilli", spera una futura mamma che oggi è in ospedale per il monitoraggio. Domenica scorsa Bergoglio, ascoltando le prescrizioni dei medici di "riposo assoluto", non ha tenuto l'Angelus facendo però conoscere il suo pensiero per iscritto nel quale ringraziava tutti i fedeli del mondo per le preghiere e i medici che lo hanno in cura e rinnovando il suo appello per la pace nel mondo. Non è da escludere che si ripetano le modalità di domenica scorsa. Il Papa ha provveduto a nominare un vescovo ausiliare dell’Ordinariato Militare per gli Stati Uniti. Si tratta di padre Gregg Caggianelli, del clero della Diocesi di Venice, in Florida, vice rettore del St. Vincent de Paul Seminary a Boynton Beach. Bergoglio, durante la degenza al Gemelli, a quanto si è appreso ha continuato a portare avanti la sua attività lavorativa, pure nel rispetto di un "riposo assoluto" che consiste principalmente nella lettura di documenti, nella scrittura di messaggi, mail e in telefonate. Gaza è sempre in cima ai suoi pensieri e quindi in questi giorni il Pontefice alla sera non ha fatto mancare il suo sostegno alla comunità di Gaza chiamando il parroco della Sacra Famiglia. Due giorni fa Bergoglio ha ricevuto la visita della presidente del Consiglio con la quale si è intrattenuto per venti minuti.
(Adnkronos) - Dieci anni di magia cinematografica, emozioni e avventure. Cinecittà World, il parco del cinema e della TV di Roma spegne le sue prime 10 candeline e celebra un decennio che lo ha reso un punto di riferimento del divertimento in Italia. "Un grande traguardo per Cinecittà World che, con 550mila ingressi annui, è un punto di riferimento per tante famiglie romane e non solo: in questo decennio, il 50% del pubblico è arrivato da fuori Roma. Il lavoro di Cinecittà World è importante perché arricchisce il calendario di eventi e perché aiuta a distribuire i flussi turistici su tutta la città e in ogni periodo dell’anno”, ha detto Alessandro Onorato, l’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale che ha partecipato oggi alla conferenza stampa del decennale all'Ara Pacis, nel corso del quale è stato annunciato che da venerdì 14 Marzo, dopo l’anteprima del Villaggio di Carnevale, Cinecittà World inaugura la sua nuova stagione del 2025. E il 2025 saluta Stefano Cigarini che lascia la direzione del Parco, confermando la propria fiducia nell’ulteriore sviluppo dell’azienda rimanendone azionista; il presidente Antonio Abete assumerà anche le deleghe di ad al fine di consolidare quanto di buono fatto ed indirizzare l’azienda verso nuovi obiettivi di crescita e sviluppo. “Faccio i miei auguri a Cinecittà World per tanti decenni divertimento”, dichiara Stefano Cigarini, l’ad che ha portato Cinecittà World ad essere il 1° parco divertimenti del Centro-Sud e 4° a livello italiano, con sette anni di crescita dal 2017 ad oggi, augurio raccolto dal presidente Antonio Abete, che ringrazia Stefano Cigarini per il lavoro svolto negli ultimi anni, augurandogli il meglio per il suo futuro professionale. In dieci anni Cinecittà World ha regalato milioni di emozioni a oltre 550.000 ospiti all’anno. Le 7 aree a tema, i 20 set cinematografici e le 40 attrazioni, molte delle quali uniche in Italia, hanno permesso agli ospiti di volare con Leonardo Da Vinci sopra i tetti della Firenze del ‘500 a bordo del Flying Theatre Volarium – Il cinema volante, sfidare i gironi danteschi sull’Indoor Free-fall Coaster Inferno, provare l’adrenalina estrema di Altair, la montagna russa con il maggior numero di inversioni in Europa. E ancora, viaggiare indietro nel tempo di 60 milioni di anni tra i dinosauri di Jurassic War, l’unico Immersive Tunnel d’Italia, sfidare le proprie paure nella Horror House cinematografica, entrare nel sommergibile della Seconda guerra mondiale U-571, set dell’omonimo film o diventare protagonisti di Assassin’s Creed l’unica esperienza di realtà virtuale ispirata al famoso videogioco. Dal divertimento al grande schermo: gli storici studi Dinocittà, fondati negli anni ’60 dal produttore Dino De Laurentiis, dove oggi sorge Cinecittà World, hanno ospitato molti Spaghetti Western all’Italiana, classici resi immortali da personaggi come Sergio Leone, Ennio Morricone, Bud Spencer, Terence Hill, Clint Eastwood. In questi set sorgerà il Villaggio Far West, una nuova area con 60 casette in stile western, che permetterà di pernottare al parco, vivere in più giornate l’esperienza di Cinecittà World, Roma World e Aqua World, in un villaggio completamente tematizzato, sentendosi come dentro a un film. A marzo prenderà il via la mostra '10 anni di Cinecittà World', un padiglione espositivo, dentro Cinetour, con progetti originali, disegni e tavole dello scenografo 3 volte Premio Oscar Dante Ferretti, che ha firmato molti dei set del parco, insieme a plastici e cimeli cinematografici mai esibiti al pubblico. Ed ecco alcune curiosità di questi 10 anni di Parco. Dal 2015 a oggi la montagna russa Altair ha percorso 223mila giri, pari a 179mila km ovvero oltre quattro volte la circonferenza della terra, i ristoranti del parco hanno servito 80 milioni di patatine, i giardinieri hanno messo a dimora 25mila alberi, pari a una foresta larga 25 campi da calcio, gli ospiti del parco in 10 anni hanno percorso 12Mil di km, 31 volte la distanza tra la terra e la luna. Grazie ai maestosi teatri, i grandi set all’aperto come Ben Hur o Gangs of new York, alle firme prestigiose di Dante Ferretti e Ennio Morricone, sempre più registi e attori di fama scelgono Cinecittà World per le loro produzioni: da Anthony Hopkins a Roland Emmerich (Those about to die), da Nanni Moretti (Il Sol dell’Avvenire) a Matteo Rovere (Romulus), da Pierfrancesco Favino (Il Comandante) a Raoul Bova (I Fantastici 5), da Miriam Leone (Miss Fallaci) a Carolina Crescentini (Mrs Playmen), da Alberto Angela (Ulisse) a Italia’s Got Talent, da Il Fabbricante di Lacrime a iconiche campagne pubblicitarie come lo spot Tim con la voce di Mina o a film in cui il pubblico del parco diventa attore per un giorno. Mentre impazza il Villaggio di Carnevale, che colora la Cinecittà Street fino al 9 marzo con carri, parate, live show e Oriental World - il Festival delle luminarie cinesi, la nuova stagione è pronta a stupire con novità, show e grandi eventi. Dal suggestivo 'Incanto' a una programmazione di serate dance, con due appuntamenti al mese curati da Neon Promotion, con DJ del calibro di Nico Moreno, Sara Landry e Deborah De Luca. Il 28 marzo riapre Roma World, il Parco a tema dell’antica Roma. Dopo il grande successo dello scorso anno con 50 repliche sold-out, il 13 giugno torna Roma On Fire, lo spettacolare live show con sfilate, battaglie di gladiatori, corse delle bighe e l’incendio finale di Roma, premiato ai Parksmania Awards gli Oscar dei parchi divertimento, premio che si aggiunge ai sette già conquistati dal Parco. Il 10-11 maggio torna il grande evento di sport giovanile Roma Sport Experience. L'estate 2025 si accenderà con Aqua World, che dal 31 maggio offrirà una nuova area di 10mila mq con oltre 1000 lettini e ombrelloni gratuiti per un'esperienza ancora più rinfrescante e divertente. A settembre il Parco ospiterà la 9ª edizione di Viva l'Italia, il più grande evento interforze con finalità benefiche: Cinecittà World ha donato negli anni oltre 200mila euro agli Enti Assistenziali di Forze Armate e Forze dell'Ordine. A ottobre il mese di Halloween, con picchi da oltre 25.000 ospiti la notte del 31. Da novembre Natale delle Meraviglie che culminerà con il Capodanno più grande d’Italia e la festa della Befana a chiudere la stagione 2025.
(Adnkronos) - "Trieste ha una grande esperienza nel senso del verde pro-capite perché abbiamo 10 alberi a persona e oltre il 32% della nostra copertura urbana occupata dal verde, però, non sempre c’è la giusta attenzione nel piantare gli alberi correttamente". Così Michele Babuder, assessore alle Politiche del territorio del Comune di Trieste, intervenuto nella conferenza 'Il paesaggio e la bellezza delle città. Piantare gli alberi è facile e giusto?'. L’incontro si è svolto a Fiera Milano Rho all’interno di Myplant & Garden, il Salone internazionale del Verde. "Noi stiamo realizzando il grande progetto del Porto Vecchio di Trieste che è di origine asburgica e verrà trasformato, in partenariato pubblico-privato, andando a realizzare oltre un chilometro di parco lineare fronte mare. Abbiamo 144 giardini che cerchiamo di mantenere e una cinquantina di alberi monumentali di cui 22 fanno parte del patrimonio pubblico. Spesso il verde è stato tralasciato rispetto alle asfaltature, ora per fortuna nelle costruzioni dobbiamo tener conto dei vincoli, conclude Babuder.