ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Si intitola 'Cuori a tempo' l’inno ufficiale destinato ad accompagnare il viaggio della fiamma olimpica e paralimpica verso l’apertura dei Giochi olimpici invernali di Milano Cortina 2026 e porta la firma di Red Canzian. Il brano, presentato in anteprima durante la seconda serata del 75esimo Festival di Sanremo, annunciando l’ingresso sul palco della campionessa Carolina Kostner, è ora disponibile su Spotify (qui il link). Sulla genesi di 'Cuori a tempo', racconta Red Canzian: "Quando ho saputo che i Giochi olimpici invernali 2026 si sarebbero svolti tra Milano e Cortina ho immediatamente pensato che dovevo regalare qualcosa di mio a questa manifestazione, perché Cortina è nella mia terra, il Veneto, e Milano mi ha accolto fin dalla fine degli anni '60 come una seconda madre. In Veneto ho cominciato a suonare e in Lombardia, a Milano, ho concretizzato il mio sogno, la mia carriera… e allora mi sentivo un po’ in debito con queste due regioni e volevo scrivere qualcosa che accompagnasse questo straordinario evento. Ho pensato subito al batticuore che segna il ritmo di ogni gara sportiva, quel cuore pulsante, motore di tante imprese fatte di passione, grinta e voglia di dare, sempre, il massimo. Così, prima ancora della musica, è nato il titolo, e intorno a quei 'cuori a tempo' è cresciuto poi tutto il resto". Una volta finito di comporre il brano, continua il musicista, "ho contattato la Fondazione Milano Cortina e ho fatto ascoltare loro una demo, solo musica, ma già con quel 'bum bum bum' che avevo in testa, ed è piaciuta molto. Così ho chiesto loro di suggerirmi i principali concetti dello spirito olimpico, che ho prontamente condiviso con Miki Porru, per la scrittura del testo". Anche in questa occasione, per registrare il brano Red Canzian si è circondato di musicisti e collaboratori fidatissimi, riuniti per l’occasione nella Big Family Band. È di nuovo Red a presentarcela: "Chiara Canzian canta le parti centrali, Phil Mer che ha curato anche l’arrangiamento del pezzo suona la batteria. I vocalist sono Jacopo Sarno, Joe Romano e Giancarlo Genise. Alberto Milani alle chitarre e Gabriele Cannarozzo al basso completano la band. Qua e là mescolata ai cori e in mezzo a tutti loro c’è anche la mia voce". 'Cuori a tempo' è stato inciso e mixato da Antonio Nappo presso lo Studio Q di Milano. Prima di ascoltare l’inno ufficiale in mondovisione durante la corsa dei 10.502 tedofori che porteranno la fiamma olimpica e paralimpica attraverso le 110 province italiane verso l’apertura delle Olimpiadi invernali del 2026 , un altro appuntamento altrettanto portentoso attende Red Canzian: il prossimo 5 luglio 2025 il suo Casanova Operapop approda in Piazza San Marco a Venezia, primo musical nella storia a essere rappresentato lì. I biglietti sono disponibili dal 25 febbraio prossimo nel circuito Ticketone, online e nei punti vendita sul territorio.
(Adnkronos) - “Quando l’anima è pronta lo sono anche le cose”. Nasce da questo aforisma il progetto avanguardista di Edward Scialfa che, per l’estate 2025, intrecciando ricerche di mercato e passioni personali, ha creato un nuovo format di vacanza. Nascerà, infatti, a Cesenatico, nel cuore della riviera romagnola, il primo hotel 'Evolution', un nuovo modello di ricettività basato su tre vettori: le discipline olistiche, la cura del corpo e un calendario eventi con 100 date, una per ogni serata di apertura. A immaginare il format è 'Custodisca', il brand creato da Edward Scialfa per dare uno schema imprenditoriale a un’idea che, per quanto innovativa, non ha nulla di casuale. “Sono un grande appassionato di filosofie orientali - spiega - e, da almeno otto anni, ho iniziato un percorso di crescita interiore e di riequilibrio energetico diplomandomi in una delle più autorevoli scuole di Zen Shiatsu del territorio. Nello stesso tempo sono cresciuto in una famiglia di albergatori e, dal 1994, ho sempre lavorato con ruoli e mansioni diverse nel settore dell’hôtellerie. Il progetto Custodisca, creato con le migliori competenze del nostro territorio, nasce dall’incontro naturale di questi due mondi: da una parte la cultura dell’accoglienza e dall’altra una formula di vacanza finalizzata alla riscoperta della gioia di vivere. Un nuovo business? Può darsi, ma il progetto Custodisca, parafrasando Gandhi, è prima di tutto il cambiamento che vorrei vedere nel mio mondo”. Già protagonista di esperienze imprenditoriali di grande successo (dalla fondazione di Euromedia, Compagnia dell’Adriatico e Tippest.it alla creazione di alberghi innovativi, come 'X' il primo hotel underground 'berlinese' di Punta Marina), Edward Scialfa, discendente di una dinastia di albergatori che comprende oggi quasi una ventina di strutture turistiche, non ha mai amato fare il front-man. Fedele al Bushido giapponese, il codice dei samurai che impone “morigeratezza nell’apparire”, ha però maturato negli anni un bagaglio di esperienze professionali e oggi, a 45 anni, ha deciso di scommettere su un progetto che è un po’ la sintesi del suo percorso umano e professionale. Ambiziosa la location: l’hotel Executive di viale Abba, con le sue 128 stanze uno dei più grandi alberghi della città. Qui, in una delle aree verdi di Cesenatico a trecento metri dal mare, nascerà una struttura completamente riqualificata con un modello di ricettività 'premium' mai sperimentato prima. “Vedo un’offerta alberghiera un po’ stanca e ormai appiattita su modelli troppo omologati. Le proposte sono sempre le stesse, ma il mondo è cambiato velocemente e le esigenze del turista non sono più quelle di 20 anni fa. Vedo attorno a me tanti hotel che magari si sono anche rinnovati nel design, ma come offerta interna faticano ad offrire un’esperienza diversa", avverte. "Ecco perché, pensando ad uno schema di vita ideale, ho deciso di creare - prosegue - una proposta che unisse il benessere del corpo a quello della mente senza dimenticare le esigenze di svago e divertimento. Un hotel Evolution non è una Spa, non è un wellness retreat e non è il classico albergo di lusso. E’ una nuova formula di vacanza che vuole intercettare un target di clientela trasversale, sensibile a certi ‘stili di vita’, ma libera di viverli senza integralismi con i tempi e le regole che ritiene più adatti alla sua quotidianità. A tutto questo abbiamo voluto aggiungere i ‘plus’ di un event-hotel che, sul modello di Ibiza e Mykonos, fosse in grado di garantire, ogni sera, un programma di show dal vivo di alto livello”. L’offerta 'spirituale' dell’hotel è rappresentata dal ‘tempio dell’anima’, un luogo mistico di trecento metri quadrati ricavato sul terrazzo del quinto piano dove, per 6-7 ore al giorno sette giorni su sette, operatori qualificati terranno corsi gratuiti di mindfulness, kundalini, hatha yoga, qi gong, 'ho'oponopono, campane tibetane ed altre discipline. La cura del corpo, invece, avrà la sua location naturale nella palestra fitness allestita da K-Well Cesena, mentre i corsi, sempre gratuiti, saranno curati dal riminese Guido Bruscia, il guru dell’allenamento funzionale con la sua celeberrima Functional Training School. Infine, la parte legata al mondo dell’entertainment, si svolgerà ogni sera - da fine maggio a metà settembre - al giardino Mondani che ospiterà cento eventi estivi con una programmazione che spigolerà tra dj-set e musica olistica e, tutti i giovedì, accenderà i riflettori sulle storie di grandi uomini e donne del mondo delle arti e della cultura. “Tutto questo intreccio di esperienze e professionalità - conclude Edward Scialfa - alla fine ha un unico, ambizioso obiettivo: quello di tornare alla gioia di vivere. E’ un progetto coraggioso, che esce dagli abituali canovacci della ricettività made in Romagna, ma che, secondo noi, riflette i bisogni e le aspettative dei turisti del 2025. Paulo Coelho diceva: ‘Scegli di avvicinarti a quelli che cantano, raccontano storie, si godono la vita e hanno la gioia negli occhi. Perché la gioia è contagiosa’. Ecco Custodisca Hotel Evolution ha un sogno: quello di contagiare il turista con i suoi messaggi di gioia”.
(Adnkronos) - "Il nostro è un mondo un po' particolare per la natura stessa dell'impianto sportivo. I campi da golf appartengono a società private o ad associazioni sportive private. Per quanto riguarda il censimento, per noi è una cosa molto semplice: una società sportiva, per essere affiliata alla Federazione, dovrà disporre di un impianto omologato. Abbiamo più tipi di omologazioni, in funzione alla tipologia di impianto. Abbiamo impianti promozionali e campi regolamentari dove si possono svolgere manifestazioni di livello internazionale che sono 160-180 sul totale di 400 strutture affiliate. La nostra omologazione dura dieci anni e dopo dieci anni deve essere ri-verificata per adeguarsi ai nuovi assetti, soprattutto in materia di sicurezza. Per noi questo aspetto è molto semplice, ci sentiamo privilegiati". Così Franco Piras, consigliere della Federazione italiana golf, intervenendo al panel 'Sicurezza e impianti sportivi: un confronto tra federazioni, enti e progettisti' che si è svolto durante la prima giornata di lavori di Myplant & Garden, il Salone internazionale del Verde, giunto alla IX edizione. Un incontro che si posiziona tra i numerosi appuntamenti che compongono la rosa di eventi del palinsesto della manifestazione, a Fiera Milano Rho fino al 21 febbraio 2025. Per la Federazione italiana Golf il tema sicurezza è molto importante: "Sia in fase di costruzione, sia in fase di esercizio, sia per quanto riguarda gli utenti e i lavoratori che, nel nostro caso, lavorano all’aria aperta, le procedure standard di sicurezza sono normate dal Codice Civile. Molto importante, soprattutto per gli atleti -aggiunge- il safeguarding, introdotto nel 2024. Per il resto, ci rifacciamo fondamentalmente alle norme del Coni", afferma.