ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Negli spazi del Pirelli Hangar Bicocca di Milano si è svolto l’atto conclusivo della collaborazione tra Iqos Curious X di Philip Morris Italia e il marchio di design italiano Seletti. Intitolata ‘Sensorium Worlds', l'installazione immersiva ha celebrato, come già accaduto con ‘Sensorium Piazza’ all'ultima Milano Design Week, la curiosità come fuoco propulsore di creatività e innovazione. Parte del progetto globale di Iqos Curious X, pensato per offrire esperienze stimolanti alla crescente community di utilizzatori adulti del dispositivo a tabacco riscaldato, ‘Sensorium Worlds' è un progetto multimediale in cui arte, tecnologia e immaginazione si contaminano per ridefinire le modalità di interazione e percezione. Per lo sviluppo del concept, venti artisti internazionali hanno preso parte al workshop Curious Minds, tenutosi a giugno nella fabbrica Seletti di Cicognara, a Parma, dando forma a un’esperienza capace di trasformare gli stereotipi e aprire nuove prospettive espressive. Con una suggestiva proiezione all’interno del Pirelli Hangar Bicocca, il risultato del lavoro del team di creativi è stato presentato in anteprima ai partecipanti all’evento: la trasformazione dell’iconica installazione in una tela digitale ha così offerto un potente impatto visivo e creato un’atmosfera unica. “La curiosità è quella forza che ci spinge a evolverci e a generare cambiamenti positivi. È l’energia che ci porta a cercare esperienze migliori, prospettive nuove, a ispirare chi ci circonda e a mettere in discussione lo status quo - spiega Stefano Volpetti, chief consumer officer e presidente dei prodotti Smoke-free di Philip Morris International - L’approccio dirompente di Seletti al design, la sua ricerca costante e l’originalità rispecchiano il nostro impegno verso il progresso”, lo stesso progresso che anima Iqos, alternativa senza combustione alle tradizionali sigarette “scelto da oltre 34 milioni di consumatori adulti nel mondo dal lancio nel 2014”. Nel corso della serata ‘Sensorium Worlds’, Iqos Curious X e Seletti hanno svelato in anteprima mondiale la limited edition ‘Iqos Iluma i x Seletti’, che unisce design e tecnologia in un oggetto simbolo di innovazione e creatività. “Dal nostro punto di vista, il processo creativo è stato ricco di idee ed entusiasmo. È stato un privilegio riunirsi e confrontarsi con un gruppo di artisti multidisciplinari provenienti da tutto il mondo”, ha spiegato Stefano Seletti, direttore creativo e amministratore delegato di Seletti. Pasquale Frega, presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia, ha sottolineato: “Questa serata non rappresenta soltanto un evento unico, ma è anche l’occasione per celebrare il nostro percorso per rendere le sigarette un oggetto da museo. Oggi possiamo vedere concretamente questo cambiamento anche nelle strade italiane, dove oltre due milioni di adulti hanno scelto i nostri prodotti senza combustione”. Con ‘Sensorium Worlds’, Iqos continua il proprio percorso come alternativa per i fumatori adulti che altrimenti continuerebbero a fumare, promuovendo un dialogo tra arte, tecnologia e trasformazione culturale.
(Adnkronos) - Ha preso il via oggi a Napoli la convention dei consulenti del lavoro dedicata ai 60 anni della professione. La prima giornata di incontri ha visto la presentazione del protocollo d’intesa tra il Consiglio nazionale dell’ordine e il consiglio di presidenza della Giustizia Tributaria, finalizzato a una maggiore efficienza della giustizia tributaria nell'interesse dei cittadini e a rafforzare la formazione continua e l'aggiornamento professionale di giudici, magistrati tributari e consulenti del lavoro. L’intesa prevede una sinergia tra i due organismi per la realizzazione di attività congiunte e una collaborazione stabile in tutti i campi in cui ciò risulti coerente con le rispettive funzioni, nonché utile al perseguimento del comune obiettivo: rendere la giustizia tributaria più efficiente e vicina ai cittadini. Con tale sottoscrizione, le parti si impegnano a individuare le migliori opportunità di collaborazione tra i due organi, anche mediante l’organizzazione congiunta di eventi scientifici e culturali in materia tributaria; a stipulare, ai sensi dell’articolo 5-bis del decreto legislativo n. 545 del 1992, una convenzione per l’organizzazione e la gestione di corsi periodici di formazione continua e aggiornamento professionale destinati ai giudici e ai magistrati tributari. Il protocollo prevede, infine, l’istituzione di un Tavolo congiunto per l’individuazione condivisa di 'buone prassi' nell’organizzazione dell’attività degli uffici giudiziari e per la soluzione delle eventuali criticità riscontrate.
(Adnkronos) - "Nel 2020 abbiamo lanciato la 'Circular for Zero', che ci ha posto come obiettivo nel 2045 di avere emissioni zero, che chiaramente per una società farmaceutica, che comunque ha impianti di produzione, è un obiettivo molto sfidante. Noi già oggi abbiamo tutte le nostre fabbriche che si affidano esclusivamente a fonti di energia rinnovabili e contiamo ad arrivare nel 2045 all'obiettivo. Da questo poi nascono tante altre progettualità, la cui cosa più importante è far sì che siano tangibili e calate sul territorio". Così Alfredo Galletti, corporate vice president e gm Novo Nordisk Italia, intervenendo all'evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’ tenutosi oggi al Palazzo dell’Informazione a Roma. che ha ricordato come il cammino dell'azienda in ambito di sostenibilità sia iniziato 50 anni fa, nel 1975. "Una delle progettualità a cui tengo maggiormente -ha continuato- è il nostro 'Cities for Better Health', che è una partnership fatta con varie città a livello di tutto il mondo, che inizia da dieci anni fa. E noi in Italia abbiamo partnership con vari comuni e copriamo 23 milioni di italiani, con progettualità piccole e ben specifiche, fatte in accordo con le istituzioni locali e secondo i bisogni di ciascuna città o di ciascuna realtà. Perché poi chiaramente questo obiettivo, la nostra ambizione non la possiamo raggiungere da soli e chiaramente tutti gli attori devono prendervi parte", ha sottolineato. E Galletti ha sottolineato che "abbiamo molta attenzione per la biodiversità, con ad esempio un'oasi ecologica con 60 mila api, in Toscana, che abbiamo creato per continuare a garantire il nostro impegno per la biodiversità". "E c'è anche innovazione dal punto di vista ambientale e di sostenibilità nei nostri prodotti. Qualche mese fa abbiamo lanciato la prima insulina settimanale al mondo. Chiaramente le nostre penne sono usa e getta, mentre prima un'iniezione giornaliera richiedeva chiaramente uno spreco di plastica che deve essere smaltita. Noi non solo ne abbiamo una settimanale, ma abbiamo anche messo in piedi un sistema di riciclo che si chiama ReMed, in sette città italiane con più di 230 farmacie dove il paziente può riportare queste penne una volta utilizzate e noi le ricicliamo e da questo facciamo svariati materiali", ha concluso.