ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Mediamond cresce ancora a Roma. La concessionaria pubblicitaria del Gruppo Mediaset, in partnership con Pubbli Roma, incrementa la sua presenza nella Capitale, valorizzando un'area metropolitana che conta 4,2 milioni di abitanti e accoglie ogni anno circa 35 milioni di visitatori da tutto il mondo: dal 1 settembre, l'offerta viene ampliata con tre nuovi circuiti di impianti digitali, collocati lungo le arterie urbane e nei principali snodi della città, che si aggiungono alla presenza già attiva degli impianti OOH Transit presso la stazione di Roma Ostiense. Il piano prevede 80 nuovi schermi digitali pensati per raggiungere in modo efficace cittadini, pendolari e turisti. Gli investimenti si concentrano su formati di grande impatto in aree centrali e ad alta percorrenza, come i quartieri Flaminio e Prati, la stazione Termini, le principali direttrici d’accesso e la zona EUR, strategica per il target business, oltre a vie ad alta pedonabilità e viabilità come Appia e Tuscolana. Questa espansione sembra confermare come il presidio dell’Out Of Home sia considerato un tassello strategico nella visione complessiva del Gruppo Mediaset, sempre più orientata a integrare in modo sinergico canali fisici e digitali per offrire valore ai brand in contesti ad alta esposizione. Prima a Milano e ora anche a Roma. "Negli ultimi due anni abbiamo costruito un network solido e ad alto valore aggiunto, con impianti analogici e digitali posizionati in zone strategiche del capoluogo meneghino. Oggi siamo orgogliosi di annunciare l’estensione del network OOH a Roma con impianti digitali ad alto impatto. In questo modo offriamo ai nostri clienti una copertura capillare nelle due principali aree metropolitane italiane, per massimizzare la visibilità e l’efficacia delle loro campagne”, commenta Nicola Lussana, amministratore delegato di Mediamond. L’ampliamento dell’offerta OOH consente alle aziende di pianificare campagne integrate sulle due città italiane più rilevanti per il business, rafforzare la brand awareness, affermare il proprio posizionamento e sfruttare appieno le potenzialità della pianificazione outdoor, raggiungendo un pubblico sempre più vasto e profilato. “I dati di crescita del mercato pubblicitario Out Of Home mostrano la forte identità del mezzo, la cui anima digitale è sempre più conosciuta e apprezzata dai brand. L’OOH è ormai un asset fondamentale all’interno dei piani media poiché, grazie alla sua capacità di generare visibilità e memorabilità, favorisce in modo considerevole il raggiungimento degli obiettivi di comunicazione”, prosegue Lussana. Oberdan Zuccaroli, amministratore unico di Pubbli Roma (società attiva dal 1991 nel settore delle affissioni pubblicitarie nella Capitale) aggiunge: “Siamo entusiasti di avviare questa partnership commerciale con un Gruppo importante come Mediaset, contraddistinto da una forte visione tecnologica e internazionale. È l’inizio di una collaborazione solida e duratura, che ci vedrà protagonisti nel mercato DOOH nei prossimi anni. Insieme a Mediamond condividiamo l’obiettivo di rafforzare la presenza digitale e valorizzare al meglio il nostro patrimonio cittadino”, conclude Zuccaroli.
(Adnkronos) - Le agenzie per il lavoro sono partner strategici per gli istituti scolastici nella progettazione e realizzazione di percorsi di orientamento basati su dati, risorse e testimonianze. Le agenzie possono rappresentare anche un valido supporto nella formazione dei 'docenti tutor', mettendo a disposizione competenze tecniche per interpretare correttamente le dinamiche del mercato del lavoro a livello territoriale e offrendo percorsi di rafforzamento delle skill orientative dei docenti stessi. Per meglio garantire il raccordo tra scuola e lavoro, a maggio 2024 Assolavoro ha sottoscritto con il ministero dell’Istruzione e del Merito un protocollo d’intesa per sostenere e accompagnare le istituzioni scolastiche nella realizzazione di percorsi di orientamento all’occupabilità. A tal proposito, Assolavoro ha realizzato la piattaforma 'Spazio orientamento', ideata per supportare presidi e docenti nella creazione di percorsi di orientamento efficaci e offrire agli studenti analisi sempre aggiornate sul mercato del lavoro. Le agenzie per il lavoro sono partner strategici per la creazione degli Istituti tecnologici superiori (Its). Gli Its, costituiti in fondazioni, realizzano percorsi formativi solitamente biennali, a volte triennali, sulla base di piani predisposti dalle programmazioni regionali, riconosciuti dal Mim. Assolavoro promuove e partecipa attivamente agli Its avendo creato I-Crea academy assieme ad Afol metropolitana, Istituto Kandinski, Città Metropolitana di Milano, Comune di Pieve Emanuele, Triennale di Milano, Istituto Besta, Università Carlo Cattaneo e Laba. I-Crea nasce per formare professionisti capaci che sappiano combinare tecniche tradizionali con abilità e conoscenze innovative legate alla digitalizzazione.
(Adnkronos) - “I treni sono mezzi di trasporto già sostenibili, ma abbiamo voluto vivere la sostenibilità in maniera ancora più incisiva, ideando treni che consumino meno energia e sfruttando materiali riciclabili”. Così Maria Giaconia, direttore operations Regionale di Trenitalia, alla presentazione della terza edizione di ‘Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti’ che si svolgerà il 16 e 17 settembre 2025 nel Centro Congressi di Piazza di Spagna. L’appuntamento è pensato per fare il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci nel nostro Paese. Lo stesso approccio, ossia di rendere ancora più green qualcosa già di per sé sostenibile, Trenitalia lo applica ai treni che prevedevano l’impiego anche di carburante diesel, come spiega Giaconia: “Sono stati ripensati così che possano utilizzare biocarburante. Lavoriamo non solo sulla sostenibilità ambientale, ma anche su quella sociale. I nostri nuovi treni infatti devono essere la risposta alle città del futuro, perché muoversi meglio significa vivere meglio. Abbiamo ripensato l’accessibilità dei treni, abbiamo lavorato anche sulla digitalizzazione, per fare in modo che le persone scelgano sempre più spesso il mezzo pubblico piuttosto che l’auto privata”. Un altro aspetto importante è quello dell’intermodalità, per fare ‘l’ultimo miglio’: “La stazione non sempre è in centro città e” per aiutare i viaggiatori a raggiungere la loro destinazione con i mezzi pubblici “abbiamo progettato, insieme agli operatori del Tpl, la combinazione treno e bus, acquistabile sulle nostre piattaforme. Abbiamo oltre 200 collegamenti che ci permettono di accedere ai posti più belli. Sostenibilità è anche permettere a tutti di arrivare in modo capillare ovunque, anche in quelle destinazioni un po’ meno battute”. “L’Eco Festival per noi è un appuntamento importante perché è un luogo per il confronto di idee e progetti necessari per un cambiamento verso la sostenibilità. Non siamo qui soltanto perché siamo operatori di trasporto pubblico ferroviario - puntualizza in conclusione Giaconia - ma perché ci crediamo fortemente. Per questo abbiamo voluto condividere questa partnership con l’Eco Festival”.