ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Bisogna "aumentare la pressione sull'economia della Russia e sulla sua industria della difesa, finché Putin non sarà pronto per la pace". Alla vigilia delle comunicazioni in Parlamento in vista del Consiglio europeo di domani e dopodomani, la premier Giorgia Meloni e altri leader europei (tra questi, il primo ministro inglese Starmer, il cancelliere tedesco Merz, il presidente francese Macron e quello ucraino Zelensky) hanno firmato una dichiarazione congiunta per ribadire la posizione del Vecchio Continente sul dossier ucraino, tema centrale del vertice in programma a Bruxelles. Una delle questioni principali sul tavolo dei leader sarà proprio il sostegno finanziario a Kiev nei prossimi anni, comprese le possibilità basate sui beni russi congelati. Finora l'Ue e i suoi Stati membri hanno fornito 177,5 miliardi di euro a sostegno dell'Ucraina, 63,2 dei quali sotto forma di sostegno militare. Ma ora è il momento di passare allo step successivo. "Stiamo sviluppando misure per utilizzare appieno il valore dei beni sovrani russi immobilizzati affinché l'Ucraina disponga delle risorse di cui ha bisogno", si legge nella dichiarazione dei leader. Nella stessa nota i capi di Stato e di governo dicono di sostenere "fermamente la posizione del presidente Trump che i combattimenti debbano cessare immediatamente, e che l'attuale linea di contatto debba essere il punto di partenza per i negoziati". Ma l'utilizzo degli asset russi resta un 'nodo', visto che all'interno della Ue non c'è ancora unanimità sull'argomento. In occasione del vertice informale di Copenaghen che si è svolto a inizio mese, si è registrato un "consenso crescente" sull'idea di far pagare i costi della guerra in corso in Ucraina non solo ai "contribuenti europei", ma anche alla Russia: in quella sede, i leader europei hanno avviato un confronto su come impiegare i flussi di cassa generati dai beni russi congelati - cioè i proventi derivanti dal rimborso dei titoli di Stato e delle obbligazioni giunte a scadenza - per finanziare un prestito dell'Unione europea destinato all'Ucraina. L'idea è che Kiev dovrebbe restituire quelle somme a Mosca solo dopo che la Russia avrà versato le riparazioni di guerra dovute per l'aggressione, trasformando così un immobilizzo finanziario in uno strumento concreto di solidarietà e responsabilità internazionale. Ma il vertice di Copenaghen ha cristallizzato le divisioni nel Vecchio Continente. Macron non ha nascosto le sue perplessità, giudicando il "sequestro" dei beni contrario al diritto internazionale. Ancora più netto il primo ministro ungherese Viktor Orban: "Non siamo ladri, non tocchiamo soldi altrui". Contraria anche la Slovacchia. Di segno opposto le parole del cancelliere tedesco Friedrich Merz, favorevole invece a questa ipotesi. Dal canto suo, nei consessi a cui ha partecipato Meloni non ha mai nascosto le sue perplessità sull'utilizzo dei beni russi congelati ma è al lavoro, con gli altri partner Ue, per trovare una possibile soluzione. Il testo della risoluzione che la maggioranza di centrodestra voterà oggi, al termine delle comunicazioni della premier, conferma un approccio improntato alla cautela. Il governo è invitato "a tenere conto delle esigenze urgenti di assistenza finanziaria e di ricostruzione dell'Ucraina, con il coinvolgimento dell'industria europea", sottolineando che "un eventuale utilizzo dei beni russi immobilizzati non può che essere subordinato alla compatibilità con il diritto internazionale". La risoluzione sollecita inoltre l'esecutivo "a mantenere una forte pressione sulla Russia, nel quadro delle azioni, delle decisioni e delle procedure consolidate". Intanto dal Cremlino arriva un monito diretto a Roma: l'Italia "non sia complice del furto del secolo", perché l'utilizzo degli asset russi congelati nell'ambito delle sanzioni a Mosca per la guerra in Ucraina si configurerebbe come "un reato finanziario che rischia di ostacolare notevolmente la possibilità di ripristinare la cooperazione commerciale-economica con la Russia per molti anni", si legge in un lungo post pubblicato sui social dall'ambasciatore russo a Roma, Alexei Paramonov. L'accusa dell'ambasciatore è che tali beni verrebbero utilizzati per "comprare armi da aziende americane ed europee per l'Ucraina per infliggere una 'sconfitta strategica' alla Russia, continuando così la distruzione dell'Ucraina e la guerra fino all'ultimo ucraino". Oltre all'Ucraina, il Consiglio europeo affronterà altri temi di rilievo, a partire dal Medio Oriente. I leader europei discuteranno gli ultimi sviluppi nella regione, compreso l'esito del vertice di Sharm El-Sheikh per la pace del 13 ottobre, la liberazione di ostaggi e la fase iniziale della proposta di pace statunitense per Gaza. Sul tavolo anche la difesa europea, dopo gli attacchi ibridi e gli avvistamenti di droni di sospetta provenienza russa vicino alle infrastrutture critiche: nel 2024 la spesa totale dell'Ue per la difesa ha raggiunto i 343 miliardi di euro, con un aumento del 19% rispetto al 2023 e del 37% rispetto al 2021. All'ordine del giorno ci sono anche le politiche migratorie e la competitività dell'Ue, articolata su tre filoni principali: semplificazione della normativa europea, transizione verde e digitalizzazione. Infine, è previsto un dibattito sul caro casa, con la Commissione europea impegnata a elaborare un piano per garantire alloggi a prezzi accessibili. Non è formalmente all'ordine del giorno del Consiglio europeo, ma la questione dazi continua a tenere banco. Nonostante il video circolato nella galassia Maga - e rilanciato su Truth Social dallo stesso Donald Trump - secondo cui Giorgia Meloni sarebbe pronta ad aprire un tavolo diretto con la Casa Bianca, bypassando Bruxelles, la linea del governo italiano resta invariata: le trattative commerciali con Washington spettano alla Commissione europea, mentre sul fronte della pasta è in corso un confronto bilaterale. "Sul piano commerciale ci sono delle regole condivise, che poi ci sia un rapporto bilaterale tra Italia e Stati Uniti credo che sia un fatto positivo e non ci trovo nulla di male. Questo non sostituisce le trattative che passano attraverso la Ue", ha precisato il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, a margine di un evento di Unionfood in vista del World Pasta Day. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha invece annunciato che a inizio dicembre sarà a Washington per discutere, tra le altre questioni, anche quella dei "dazi antidumping predisposti per alcune aziende della pasta italiana". Il riferimento è a La Molisana e Rummo, colpite da un dazio antidumping del 91,74%, cui si aggiunge il 15% già imposto la scorsa estate: una misura che, se confermata, potrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2026. Secondo fonti governative vicine al dossier, le aziende italiane stanno ricevendo "pieno sostegno sia dal punto di vista diplomatico - con l'azione dell'ambasciatore italiano a Washington Marco Peronaci - sia da quello politico". L'obiettivo, spiegano le stesse fonti, è difendere l'export di pasta italiana, che continua a registrare numeri importanti: oltre 600 milioni di euro solo negli Stati Uniti e più di 4 miliardi a livello globale. L'interlocuzione con i produttori resta "costante", anche perché circa il 60% del grano utilizzato per la pasta è di origine italiana. (di Antonio Atte)
(Adnkronos) - “La comunicazione evolve seguendo un ecosistema in continua mutazione. Per essere davvero efficaci è necessario comprendere il pubblico e conoscere gli strumenti più adatti per raggiungerlo. Come istituzione, stiamo lavorando da tempo in questa direzione, e iniziative come il Brand journalism festival ci aiutano ad avvicinarci a una realtà complessa e in costante cambiamento, per trasmettere in modo più incisivo i valori che vogliamo condividere con i cittadini.” Così Alessandra Marino, capo ufficio stampa Commissione Europea in Italia, in occasione della presentazione, presso la Camera dei Deputati, del Brand journalism festival 2025, in programma l’11 novembre al Talent Garden di Roma. Marino ha sottolineato inoltre l’importanza di rivolgersi alle nuove generazioni con linguaggi e canali adeguati: “Il pubblico è sempre più diversificato, e i giovani si informano principalmente tramite le nuove piattaforme digitali. Per questo la Commissione Europea è presente sui principali canali social e collabora con attori e partner terzi per veicolare in modo autentico i propri valori e obiettivi politici, avvicinandosi così alle nuove generazioni”.
(Adnkronos) - “In questo momento la mobilità sta vivendo una fase di grande trasformazione in Italia. I dati diffusi da Motus-E a giugno 2025 ci dicono che ci sono più di 67mila punti di ricarica diffusi su tutto il territorio italiano e solo nell’ultimo anno sono cresciuti di altri di 10mila. Anche le autostrade stanno facendo la loro parte, nel 60% delle aree di servizio troviamo stazioni di ricarica con una potenza maggiore di 150kw, che vuol dire soste brevi e viaggi più agevoli. Quindi, l’infrastruttura cresce e cresce bene. Ma da sola, non basta”. Lo afferma Daniela Biscarini, Ceo di Ewiva, intervenuta all’evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’ in corso oggi al Palazzo dell’Informazione a Roma. “Abbiamo bisogno di più veicoli elettrici e di una nuova cultura di mobilità elettrica – sottolinea Biscarini -. Gli operatori del settore privato, come Ewiva, stanno anticipando molti investimenti per far sì di accogliere una domanda, ma c’è bisogno di un supporto a questa domanda. Quello che auspichiamo è che il settore pubblico, quello privato e i cittadini abbiano un’unica regia per far fronte a questa grande trasformazione del mercato. Anche in altri Paesi europei, la chiave della trasformazione è stata un’incentivazione più stabile a sostegno della domanda che ha creato maggiore confidenza nell’approccio al veicolo elettrico. Quindi, serve una regia unica per sostenere questo grande cambiamento”. “La mobilità elettrica non è solo una nuova cultura tecnologica ma è anche un cambio nella quotidianità di tutti. E per far sì che il cambiamento avvenga, bisogna lavorare tutti insieme per una maggiore informazione e sfatare i falsi miti sulla mobilità elettrica. È momento cruciale per questa trasformazione, o acceleriamo o rimaniamo indietro rispetto al resto del mondo”. "Per noi l'operazione di ricarica deve essere parte della quotidianità del guidare elettrico, per questo lavoriamo molto sulla semplificazione dell’esperienza utente. Siamo stati i primi Cpo in Italia ultraveloci a offrire la possibilità di ricaricare con pagamento contactless su tutte colonnine. E inoltre offriamo anche su tutta rete la funzionalità plug and charge, che consente di ricaricare semplicemente attaccando il cavo senza la necessità di scaricare una app o avere una tessera, questo per rendere la ricarica più accessibile e semplice. Lavoriamo molto sulla cultura della mobilità elettrica, investiamo sui giovani, andiamo nelle scuole per parlare di energie rinnovabili e mobilità sostenibile perché crediamo che il vero cambiamento passi anche da loro". “Ewiva si è data l’obiettivo di costruire una rete di ricarica ultraveloce diffusa sul territorio e alimentata al 100% da energie rinnovabili. Oggi abbiamo 1500 punti di ricarica su 400 siti diffusi su tutto il territorio. il 50% è al nord, il 27% al centro, il 23% al sud e isole. La collaborazione con i territori è fondamentale nella selezione dei siti dove costruire nuovi punti di ricarica. Infatti, i nostri partner sono sia privati sia le amministrazioni locali. Con loro selezioniamo e copriamo aree che prima non vedevano nessuna possibilità di ricaricare auto elettriche”. “Il 70% dei nostri siti ha 4 punti di ricarica e l’obiettivo è essere presenti per tutti i guidatori elettrici, da quelli che fanno lunghe percorrenze a quelli occasionali. Per questo, nella scelta dei nostri siti selezioniamo aree commerciali, tratte di lunga percorrenza o snodi strategici”, conclude Biscarini.