ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Sarà un addio raccolto, nel silenzio e nell'affetto dei suoi cari, quello al Maestro Peppe Vessicchio, il direttore d'orchestra che ha rappresentato uno dei volti più amati della musica italiana, grazie anche alla sua assidua presenza sul podio del Festival di Sanremo. I funerali si svolgeranno oggi lunedì 10 novembre a Roma, alle ore 15, nella chiesa dei Santi Angeli Custodi di piazza Sempione, nel quartiere romano dove Vessicchio viveva da anni. La famiglia - la moglie Enrica Mormile, la figlia Alessia, la nipote Teresa e le bisnipoti Alice e Caterina - ha chiesto "riserbo" e ha fatto sapere che la cerimonia funebre si svolgerà in forma strettamente privata. Peppe Vessicchio, 69 anni, è morto all'ospedale San Camillo di Roma sabato 8 novembre, stroncato da una polmonite interstiziale precipitata rapidamente. Accanto a lui, fino all'ultimo, i suoi affetti più cari. Una vita dedicata alla musica, la sua, vissuta con quella discrezione e quella sensibilità che lo avevano reso un punto di riferimento nel mondo artistico e televisivo. Dietro la bacchetta elegante e il sorriso mite, un musicista capace di attraversare generi e generazioni, lasciando un segno profondo nell'immaginario collettivo. (di Paolo Martini)
(Adnkronos) - “L'obiettivo di questo evento è creare una connessione necessaria tra imprese e università, Its Academy, ricerca e istituzioni, in modo da lavorare insieme per creare percorsi mirati sulle nuove competenze richieste dal mondo del lavoro”. Lo ha affermato Alda Paola Baldi, vicepresidente Unindustria con delega al Capitale umano, partecipando oggi al convegno organizzato nella capitale da Unindustria, in collaborazione con Università Campus-biomedico di Roma, ‘Future skills - Capitale umano e Ai per il lavoro che cambia. Dove formazione e impresa si incontrano’. Secondo i dati Unioncamere, oltre il 60% delle imprese italiane prevede nei prossimi anni un fabbisogno crescente di profili formati nelle tecnologie Ia e digitali, ma segnala una difficoltà crescente nel reperirli, si legge in una nota. Emerge dunque chiara l’esigenza di creare nuove competenze. L’evento promosso da Unindustria vuole perciò “creare dei percorsi di orientamento consapevole ed efficace che coinvolgano i giovani fin dai primi anni di scuola e accompagnino questa transizione con responsabilità e lungimiranza”, ha concluso Baldi.
(Adnkronos) - L’evento di Ecomondo 2025 'Blue Horizons: Trans-Mediterranean Cluster Collaboration for Innovation in Energy, Clean Tech and Bioeconomy', in tre sessioni verticali, ha analizzato l’importanza dei cluster della blue economy per stimolare l’innovazione e potenziare il sistema scientifico e industriale dell’area mediterranea: dalla rilevanza delle politiche e priorità governative per la cooperazione transnazionale tra cluster, con strumenti come l’Ocean Pact e il Pact for the Mediterranean, al loro ruolo nella collaborazione tra mondo accademico e industria e come abilitatori delle applicazioni industriali e della competitività del mercato nella Blue Economy. Al convegno, presieduto da Giorgio Ricci Maccarini e Sara Tedesco di Cluster tecnologico nazionale Big e da Luca Marangoni di Cinea, sono intervenuti vari rappresentanti dei cluster del Mediterraneo.