ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Le nuove linee produttive della British and American Tobacco (Bat) a Trieste rappresentano “ciò che sta accadendo in Italia, che è diventato il Paese più attrattivo per investimenti esteri nel continente europeo. Lo scorso anno abbiamo segnato 35 miliardi di euro di investimenti esteri in green field, più di quanto sia accaduto negli altri paesi europei. C’è molto altro da fare, ma siamo sicuramente sulla strada giusta e lo stabilimento inaugurato oggi, in così breve tempo rispetto alle prospettive, dimostra quanta capacità vi sia ormai del sistema Italia, dei Comuni, della Regione e del governo nazionale nel favorire e nell'accompagnare gli investimenti stranieri”. Così, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, partecipando all’inaugurazione della prima delle 16 linee produttive della British and American Tobacco (Bat) nell’A Better Tomorrow Innovation Hub di Trieste. Le linee aggiuntive, dedicate alle Nuove Categorie di prodotto a base di nicotina, contenenti tabacco o foglie di tè rooibos, entreranno a pieno regime entro la fine del 2026, quando lo stabilimento raggiungerà una capacità complessiva raddoppiata rispetto all’obiettivo iniziale del piano industriale che prevedeva fino a 12 linee entro il 2027. Sono inoltre in programma anche 150 nuove assunzioni che si aggiungeranno all'organico per la produzione di prodotti di Nuova Generazione Made in Italy. L'ampliamento industriale di Bat Italia “coniuga al meglio l’essenza dell’Italia e del made in Italy: innovazione, identità, territorio - sottolinea il ministro Urso - Lo dimostra l'accordo con la filiera della produzione agricola che fa del made in Italy emblema mondiale, il meglio di ciò che i consumatori possono trovare in ogni parte del continente”. L’accordo a cui fa riferimento il ministro Urso è il MoU, il Memorandum d’Intesa, siglato con il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf). Un accordo attraverso il quale Bat si impegna ad acquistare tabacco italiano di alta qualità fino a 15mila tonnellate per il triennio 2026-2028. “Innovazione e identità consentono l'internazionalizzazione - ricorda il ministro - che è ciò che ci auguriamo anche per questo importante e significativo investimento e modello di Bat in Italia”. Un’Italia che si dimostra “sempre più attrattiva”, evidenzia Urso, come confermato dal “record storico di turismo internazionale e dal record storico di investimenti esteri in Italia”. Poi il ministro delle imprese e del Made in Italy si sofferma anche sulla capacità tutta italiana di esportare le eccellenze all’estero: “Stiamo scavalcando persino il Giappone. La piccola Italia - sottolinea - dopo i grandi giganti Cina, Stati Uniti, Germania si fa largo nel mondo, in sintonia con la capacità di attrarre sempre più investitori nel nostro Paese. In questa fase molto difficile dell'economia mondiale, in cui i mercati vengono destrutturati tra guerre, sanzioni e dazi, le imprese italiane hanno manifestato e continueranno a manifestare, anche con il supporto del governo, migliore capacità di resistere nei mercati in difficoltà e di aprirsi nuove opportunità”, conclude.
(Adnkronos) - MagicLand, il più grande parco divertimenti del Centro-Sud Italia, annuncia il più mostruoso dei casting per la selezione di 200 nuovi volti pronti a trasformarsi in zombie, clown horror, medici psicopatici e altre creature terrificanti che animeranno i weekend di Halloween. Le selezioni si svolgeranno sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, a partire dalle 10, presso il Gran Teatro Alberto Sordi sito all’interno del Parco. Per accedere al casting è necessario avere almeno 18 anni e tanta voglia di divertirsi interpretando ruoli da brivido. I candidati dovranno presentarsi in abiti scuri, mentre al trucco provvederanno i make-up artist di MagicLand, che trasformeranno gli aspiranti performer in autentiche figure da incubo. Zombie, clown horror, infermieri inquietanti, medici psicopatici, sopravvissuti post-apocalisse o militari spietati: l’obiettivo è dar vita a una performance capace di sorprendere e convincere i selezionatori. I candidati più talentuosi e convincenti verranno scelti per far parte del cast che animerà i viali del Parco, spaventando anche i visitatori più coraggiosi e intrattenendo i più piccoli con spettacoli e performance da brivido. Al termine delle selezioni, sarà inoltre possibile vivere l’esperienza delle attrazioni di MagicLand, per concludere una giornata all’insegna del divertimento. C’è tempo fino al 10 settembre 2025 per candidarsi al casting, compilando l’apposito modulo online.
(Adnkronos) - In Italia è Sos incendi. Dal 1° gennaio al 18 luglio 2025 nella Penisola si sono verificati 653 incendi che hanno mandato in fumo 30.988 ettari di territorio pari a 43.400 campi da calcio. Una media di 3,3 incendi al giorno con una superficie media bruciata di 47,5 ettari. A scattare questa fotografia è Legambiente che ha diffuso nei giorni scorsi il suo nuovo report 'L’Italia in fumo'. Stando al report di Legambiente, che ha analizzato e rielaborato i dati Effis (European Forest Fire Information System), dei 30.988 ettari di territorio bruciati nei primi sette mesi del 2025, 18.115 hanno riguardato ettari naturali (ossia aree boscate); 12.733 hanno interessato aree agricole, 120 aree artificiali, 7 aree di altro tipo. Il Meridione si conferma l’area più colpita dagli incendi con sei regioni in cima alla classifica per ettari bruciati. Maglia nera alla Sicilia, con 16.938 ettari bruciati in 248 roghi. Seguita da Calabria, con 3.633 ettari in 178 eventi incendiari, Puglia con 3.622 ettari in 69 eventi, Basilicata con 2.121 ettari in soli 13 roghi (con la media ettari per incendio più alta: 163,15), Campania con 1.826 ettari in 77 eventi e la Sardegna con 1.465 ettari in 19 roghi. Tra le regioni del Centro e Nord Italia: ci sono il Lazio (settimo in classifica) con 696 ettari andati in fumo in 28 roghi e la Provincia di Bolzano (ottava in classifica) con 216 ettari in 3 roghi e la Lombardia. Per l’associazione ambientalista, "ad oggi il Paese paga non solo lo scotto dei troppi ritardi, ma anche l’acuirsi della crisi climatica che amplifica il rischio di incendi boschivi e l’assalto delle ecomafie e degli incendiari". Secondo l’ultimo Rapporto Ecomafia diffuso il 10 luglio scorso, nel 2024 sono stati 3.239 i reati (incendi boschivi e di vegetazione, dolosi, colposi e generici in Italia) contestati dalle forze dell’ordine, Carabinieri forestali e Corpi forestali regionali, un dato però in calo del 12,2% rispetto al 2023. “Per contrastare gli incendi boschivi - dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente - non basta concentrarsi sull’emergenza estiva o su singole cause, ma è fondamentale adottare un approccio integrato che integri prevenzione, rilevamento, monitoraggio e lotta attiva. Bisogna puntare sulla prevenzione attraverso una gestione territoriale efficace, che includa l’uso ecologicamente sostenibile delle risorse agro-silvo-pastorali. Ma è anche fondamentale promuovere e remunerare i servizi ecosistemici, sostenendo e rivitalizzando le comunità rurali nelle aree interne e montane affinché possano riappropriarsi di una funzione di presidio territoriale. Allo stesso tempo è importante applicare la normativa vigente per arginare qualsiasi ipotesi di speculazione futura sulle aree percorse dal fuoco, ed estendere le pene previste per il reato di incendio boschivo a qualsiasi rogo. È cruciale rafforzare le attività investigative per individuare i diversi interessi che spingono ad appiccare il fuoco, anche in modo reiterato. L’analisi approfondita dei luoghi colpiti e dei punti d’innesco accertati può costruire una mappa investigativa essenziale per risalire ai responsabili”. Da segnalare anche gli incendi scoppiati in aree naturali. Su 30.988 ettari di territorio bruciati, 6.260,99 hanno riguardo aree Natura 2000 in 198 eventi incendiari. A livello regionale, Puglia e Sicilia risultano le regioni più colpite da incendi in aree Natura 2000.