ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Apple svela la nuova linea iPhone 17, un vero e proprio salto generazionale che introduce tre modelli profondamente rinnovati: iPhone 17, iPhone 17 Pro e Pro Max, e il nuovo iPhone Air, che porta per la prima volta in gamma un design sottilissimo in titanio. La presentazione ha confermato quello che i rumor delle ultime settimane lasciavano intuire: prestazioni da record grazie al chip A19 Pro, fotocamere da 48 megapixel in tutte le varianti e funzioni avanzate di Apple Intelligence integrate in iOS 26. Tutti i modelli saranno disponibili in pre-ordine dal 12 settembre e nei negozi dal 19 settembre, con nuove colorazioni e una rinnovata gamma di accessori. In Italia iPhone 17 sarà disponibile a partire da 979 euro per la versione da da 256 GB. La versione da 512 GB invece costa 1.229 euro. I modelli Pro introducono un design completamente riprogettato con scocca in alluminio serie 7000 e un plateau posteriore che consente di ospitare una batteria più grande. All’interno debutta una camera a vapore progettata da Apple e saldata al telaio per migliorare la dissipazione termica: un sistema che consente al chip A19 Pro di mantenere prestazioni elevate più a lungo, soprattutto nel gaming e nell’editing video. Il nuovo Super Retina XDR Display da 6,3 e 6,9 pollici raggiunge i 3000 nit di luminosità massima all’aperto e integra la seconda generazione del Ceramic Shield, ora presente anche sul retro per una resistenza ai graffi e alle cadute mai vista prima su iPhone. La vera rivoluzione arriva dal comparto fotografico: tre sensori da 48 MP (principale, ultra-grandangolare e teleobiettivo) che simulano otto diverse lunghezze focali, inclusa un’inedita ottica 200 mm con zoom ottico 8x, la più spinta mai vista su iPhone. A completare l’offerta, una nuova fotocamera frontale Center Stage da 18 MP con sensore quadrato, che amplia automaticamente l’inquadratura nei selfie di gruppo e supporta la registrazione video stabilizzata in 4K HDR. Per i videomaker, iPhone 17 Pro e Pro Max introducono il supporto a ProRes RAW, Apple Log 2 e genlock, strumenti fino ad oggi appannaggio delle produzioni professionali. Accanto ai modelli Pro, Apple lancia iPhone Air: appena 5,6 millimetri di spessore, scocca in titanio di grado aerospaziale e un peso ridottissimo. Nonostante la silhouette, il dispositivo integra il chip A19 Pro affiancato dal modem C1X di nuova generazione e dal chip N1 per le connessioni wireless, garantendo prestazioni da top di gamma e consumi ottimizzati. Il display Super Retina XDR da 6,5 pollici supporta ProMotion a 120 Hz e raggiunge anch’esso i 3000 nit di luminosità. Fotocamera principale da 48 MP con focale variabile, tele 2x e il nuovo frontale Center Stage da 18 MP portano la stessa esperienza fotografica dei modelli più grandi, in un formato pensato per chi cerca leggerezza senza compromessi. La batteria, favorita dalla nuova architettura interna, offre un’autonomia da “tutto il giorno”, ulteriormente estendibile con la MagSafe Battery sottile e leggera presentata insieme agli accessori dedicati. Il modello base cresce nelle dimensioni (6,3 pollici) e adotta per la prima volta una doppia fotocamera Fusion da 48 MP, con grandangolo e ultra-wide completamente ridisegnati, oltre al nuovo sensore frontale Center Stage. L’uso quotidiano beneficia del chip A19, costruito a 3 nanometri, che garantisce fluidità, efficienza e supporto nativo alle funzioni di Apple Intelligence. Lo schermo Super Retina XDR con ProMotion offre la stessa luminosità dei modelli Pro, mentre il Ceramic Shield 2 migliora del triplo la resistenza ai graffi rispetto alla generazione precedente. Anche la batteria compie un balzo in avanti, con fino a 30 ore di riproduzione video e ricarica rapida al 50% in 20 minuti. Disponibile in cinque colori (nero, lavanda, azzurro mist, salvia e bianco), parte da 256 GB di memoria, raddoppiando lo spazio di archiviazione minimo rispetto all’anno scorso. Oltre ai tradizionali case in silicone e trasparenti, Apple introduce le custodie TechWoven e Air Case, realizzate con tessuti tecnici e materiali riciclati, disponibili in nuove colorazioni. Arriva inoltre un accessorio inedito: la Crossbody Strap magnetica regolabile, pensata per portare l’iPhone come una borsa a tracolla.
(Adnkronos) - Al via a Senigallia la XXII edizione di 'Pane Nostrum - Salone nazionale dei lievitati' che, dal 26 al 28 settembre, chiamerà a raccolta panificatori, pizzaioli, pasticceri e ristoratori per tre giorni all’insegna di masterclass, laboratori e incontri b2b. Sono oltre 200 le tipologie di pane esistenti in Italia. Dal nord al sud, ogni regione, ogni provincia, ogni città, ne vanta almeno uno tipico che si distingue dagli altri per forma, farina uti lizzata, lievitazione e cottura. Se poi a questi si aggiungono pizze, focacce e piadine, come pure biscotti, dolci, grandi e piccoli lievitati, ci si rende subito conto di quanto l’arte bianca sia fondamentale per il nostro paese non solo a livello cultura le ma anche per l’indotto economico che genera. In ogni momento della giornata, infatti, questi prodotti riempiono le nostre tavole guadagnandosi di diritto il primato nella dieta mediterranea e nella nostra piramide alimentare. Ed è per questo che da ben ventidue anni, Confcommercio Marche Centrali e Cia Provincia di Ancona vuole rendergli omaggio con un evento che chiama a raccolta i più autorevoli professionisti e artigiani del paese (pizzaioli, panificatori, pasticceri, ristoratori, buyer della gdo, operatori ho.re.ca . e fornitori) che hanno così l’occasione di incontrarsi, confrontarsi e approfondire tutte le novità del settore attraverso workshop, incontri a tema e laboratori. Il tutto all’interno di un affascinante borgo, ricco di storia e di tradizione: Senigallia . E sarà proprio il Foro Annonario della cittadina in provincia di Ancona ad ospitare l’edizione 2025 di Pane Nostrum - Il Salone Nazionale dei Lievitati. Obiettivo dell’evento, aperto anche al grande pubblico e che lo scorso anno ha registrato oltre 50 mila presenze di cui 6 mila operatori specializzati, è fare cultura sul pane e sulle farine, sulle nuove tecnologie e sulle imprese che, giorno dopo giorno, lavorano con dedizione per garantire al consumatore i migliori prodotti. Pane Nostrum mira anche a dare nuova luce alla figura del panificatore che, pur rimanendo un vero e proprio artigiano, si associa sempre più a quella di imprenditore che, nonostante il costante legame con la tradizione, guarda al futuro attraverso lo studio e l’uso di nuove metodologie di produzione. Pane Nostrum non vuole dunque essere uno spazio di competizione tra i professionisti ma piazza di scambio, di studio e di confronto tra realtà differenti e geograficamente lontane, una piattaforma di business e di formazione per chi opera nel settore. "Pane Nostrum è ormai un punto di riferimento nazionale per il settore – dichiara Massimiliano Polacco, direttore di Confcommercio Marche – e l’edizione 2 025 offrirà agli operatori l’occasione di valorizzare il proprio lavoro, fare rete e sviluppare nuove opportunità di business in un contesto qualificato e riconosciuto. Non abbiamo solo voluto limitarci a una selezione di espositori operata da noi ma abbia mo dato il via anche alle autocandidature per aziende e operatori per partecipare come protagonisti nell’area B2B. Diamo a tutti occasione di crescita e di innovazione e tutte le informazioni sono sul nostro sito www.panenostrum.it". La kermesse sarà, come di consueto, suddivisa in aree tematiche , fruibili da tutti i partecipanti. Oltre 50 espositori provenienti da tutte le regioni animeranno l’ area b2c dando la possibilità ai visitatori di conoscere e acquistare i prodotti realizzati anche con ingredienti alternativi come farine senza glutine e lieviti naturali. Nell’area b2b , invece, si darà ampio spazio ad aziende e professionisti che porteranno in esposizione macchinari, forni, arredamento, packaging e materie prime di ultima generazione. Nella piazza adiacente andranno invece in scena le masterclass, i corsi e i laboratori aperti a tutti, su prenotazione mentre, nella Temporary Bakery, i visitatori potranno assistere a originali show cooking tenuti dai maestri dell’arte bianca. Nell’ex pescheria del Foro Annonario, prenderà vita l’atteso format 'Un caffè con i Maestri' dove, tra il profumo del caffè appena tostato e quello sprigionato dalla tazzina di espresso fumante, si svolgeranno dibattiti, convegni e momenti di confronto informali e conviviali finalizzati ad esplorare e approfondire tutta la filiera, dal campo di grano alla tavola. Qui, tra i relatori dei panel, ci sarà Moreno Cedroni, chef e patron dello stellato ristorante Madonnina del pescatore di Senigallia, presidente Fipe Confcommercio Marche Centrali. Tra gli ospiti d’eccezione anche Ezio Marinato, uno dei massimi esperti di panificazione in Italia, nel 2002 Campione d’Europa e maestro d’arte e mestieri nel 2016. Nel corso della tre giorni, inoltre, l’intera città di Senigallia sarà coinvolta attraverso un gran numero di iniziative che dal Foro Annonario si espanderanno in tutto il borgo. Pane Nostrum, infatti, mira a creare connessioni tra tutti i partecipanti e le tante attività locali con l’atteso format 'Lievitati in città' che darà l’opportunità di assaggiare specialità tipiche della città balneare della riviera adriatica. E oggi a Roma, negli spazi della sede di Confcommercio Nazionale in piazza Giuseppe Gioacchino Belli, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell'evento. “La città di Senigallia è nota per le sue eccellenze gourmet e accoglie il festival della panificazione con orgoglio", ha dichiarato Massimo Olivetti, sindaco di Senigallia. “La Confcommercio Marche ha dato grande impulso a questa manifestazione che, nel corso degli anni, ha assunto, anche per la città di Senigallia, molta importanza soprattutto perché, svolgendosi tra settembre e ottobre, prolunga la stagione turistica. Si tratta, inoltre, di un momento di crescita per i nostri panificatori ma, soprattutto, è anche un momento promozionale non indifferente in quanto coinvolge tutta la nostra città”, ha continuato. “Nato come festa di piazza, Pane Nostrum è via via diventato un momento di ritrovo e confronto per pizzaioli, pasticceri, fornai e professionisti dell’arte bianca a livello Nazionale”, ha sottolineato Federica Polacco, responsabile area sindacale, marketing e territorio Confcommercio Marche Centrali. Marco Sestili, presidente consiglio direttivo panificatori Confcommercio Marche Centrali ha aggiunto: “Il tema del senza glutine avrà un'attenzione particolare quest'anno. Pane Nostrum - il Salone Nazionale dei Lievitati è un evento nato per confrontarsi con altri panificatori: noi siamo sempre al lavoro nei nostri laboratori e grazie a questo evento possiamo condividere consigli, esperienze, esperimenti e ricette con altri panificatori. È una cosa importantissima: un evento di confronto per incontrarsi con i colleghi e conoscerne di nuovi”. “Questo evento valorizza le Marche non solo per il pane ma anche a livello turistico. La città di Senigallia, infatti, grazie alla collaborazione tra Camera di Commercio e Confcommercio è sempre più aperta ai visitatori anche fuori dal periodo estivo. Ogni anno questa manifestazione cresce e c'è il progetto di portare questo format nei balcani” , ha sottolineato Gino Sabatini, presidente Camera di Commercio Unica Marche. Roberto Calugi, direttore generale Fipe Confcommercio, è intervenuto dicendo: “La Fipe ha sempre sostenuto Pane Nostrum per due motivazioni. La prima è che il pane è stato, dal dopoguerra, un elemento centrale del nostro pasto. In tempi recenti, invece, ha perso gradualmente importanza. Ma oggi è tornato prepotentemente a prendersi la scena delle tavole fine dining proprio come esempio di cura della cucina. Un esempio si può avere sulla tavola di Moreno Cedroni, chef patron de La Madonnina del Pescatore proprio a Senigallia. La seconda è che proprio per questa centralità, Fipe Confcommercio farà una collaborazione con l’associazione Celiachia con approfondimenti legati a questa patologia, così che tutti si possano sentire inclusi in questa manifestazione”. “Sono orgoglioso di ciò che Pane nostrum è diventata in questi 22 anni e di cosa diventerà in futuro", ha sottolineato Giacomo Bramucci, presidente Confcommercio Marche. “Il Salone nazionale dei lievitati è un' esperienza immersiva in tutti i sensi: a Senigallia, durante l'evento, è possibile vedere i maestri all'opera, immergendosi nel mondo dei lievitati e sentire il profumo del pane. La sfida è costruire professionalità: vi aspettiamo a Senigallia”.
(Adnkronos) - La Conferenza Unificata ha espresso parere positivo allo schema di legge delega per lo sviluppo del nuovo nucleare sostenibile. “Con grande soddisfazione - ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto - prendo atto della valutazione della più autorevole sede di confronto interistituzionale. Ora il testo sarà trasmesso rapidamente al Parlamento, per avviare un percorso molto atteso, che può dare all’Italia l’opportunità di sviluppare un’energia sicura, pulita, innovativa e orientata alla decarbonizzazione. Una strada di futuro su cui oggi facciamo un altro passo avanti”. "L’intesa raggiunta oggi in Conferenza Unificata sul disegno di legge delega per il nucleare sostenibile rappresenta un passaggio decisivo verso una strategia energetica moderna, sicura e a basse emissioni. È il risultato di un confronto costruttivo con Regioni, Province e Comuni, che hanno dimostrato responsabilità e visione condivisa. Il nucleare di nuova generazione potrà affiancare le fonti rinnovabili, garantendo stabilità e competitività al sistema produttivo. Avanti ora con il confronto parlamentare”, dichiara il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Il provvedimento punta a definire un quadro normativo organico sull’intero ciclo di vita della nuova tecnologia nucleare, sia a fissione sia a fusione. Il governo sarà delegato a varare uno o più decreti legislativi per disciplinare la sperimentazione, la localizzazione, la costruzione e l’esercizio dei nuovi moduli, rivedere le competenze istituzionali, promuovere ricerca e formazione e riorganizzare la gestione degli impianti esistenti, dei rifiuti e del combustibile esaurito.