ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "CFBox rappresenta una grande innovazione tecnologica che consente di automatizzare in modo completamente robotizzato la produzione di una terapia genica: è estremamente importante per il settore. Il nuovo CFBox permette" di realizzare "prodotti con tempistiche sempre più accorciate per un numero sempre maggiore di pazienti grazie anche a una riduzione" degli operatori coinvolti. Così Concetta Quintarelli, responsabile del Laboratorio di Terapia genica dei tumori dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù (Opbg), intervenendo alla presentazione di CFBox, il primo isolatore al mondo completamente automatizzato e personalizzabile per la produzione di terapie geniche e cellulari (Atmps) che si è svolta oggi a Rubbiano in provincia di Parma. Nel corso dell'evento sono state descritte le novità portate, a livello internazionale dal macchinario robotizzato, nato dalla collaborazione tra l’azienda Pbl e l'Opbg, con oltre 3,8 milioni di euro di finanziamento dal Centro nazionale di ricerca Rna e terapia genica, e pensato per rivoluzionare la produzione di terapie avanzate, rendendola più sicura, accessibile e facilmente scalabile su tutto il territorio italiano. "E’ stata estremamente importante - illustra Quintarelli - la collaborazione tra gli enti del Centro nazionale di Terapia genica, l'ospedale pediatrico Bambino Gesù e Pbl. Ognuno ha portato la propria esperienza nel settore: l'Opbg, con il professor Locatelli e le terapie basate su cellule geneticamente modificate e la Pbl, un'industria all'avanguardia per la robotizzazione. Grazie all'investimento nel Centro nazionale di Terapia genica - conclude - questi 2 attori si sono messi insieme per elaborare lo strumento che sta rivoluzionando e rivoluzionerà il settore delle biotecnologie".
(Adnkronos) - "Nella Manovra si parla di una media nel triennio di 18 miliardi di investimenti e nei prossimi giorni si dovrebbe arrivare al testo definitivo. Verosimilmente, il 50% degli attuali bonus edilizi sarà prorogato nel 2026 con le stesse modalità, almeno per un anno. Una proroga simile a quella della scorsa finanziaria” ha dichiarato l’onorevole Andrea de Bertoldi, intervenendo sul tema della legge di bilancio nel convegno ‘Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione’, organizzato a Roma dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL), dalla Cassa Geometri e dalla Fondazione Geometri Italiani. L’esponente di maggioranza, ospite del panel "Stima dell’impatto fiscale dei bonus per ristrutturazioni edilizie” ha sottolineato che “l’economia ha bisogno di stabilità” e ha ricordato le difficoltà legate alla gestione dei bonus edilizi negli anni scorsi: “Quella dei bonus è stata un’idea buona, ma realizzata male e questo governo ha dovuto pagarne le conseguenze” e ha spiegato che l’esecutivo ha lavorato per “chiudere le ferite lasciate dal Superbonus al 110% che hanno fatto piangere sangue”.
(Adnkronos) - 14 ottobre 2025 “Diamo un contributo fondamentale al tema della dieta mediterranea, perché gran parte dei nostri prodotti a marchio sono prodotti in Italia da imprese medio-piccole valorizzando così anche il Made in Italy. Più del 35% delle nostre vendite sono a marchio Conad”. Sono le parole di Mauro Lusetti, presidente Conad, intervenendo alla XV edizione dello Human&Green Retail Forum a Milano. Lusetti si sofferma poi sulle caratteristiche di sostenibilità e attenzione alla salute intrinseche a Conad, “siamo una cooperativa, è nel nostro Dna - dice - Mettiamo al centro il benessere delle persone e dei consumatori - aggiunge - attraverso la selezione degli assortimenti e impegnandoci sui temi della sostenibilità, sia dal punto di vista organolettico e nutrizionale che dal punto di vista del packaging”, le sue parole.