ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Buona la prima per Carlos Alcaraz alle Nitto Atp Finals 2025, oggi domenica 9 novembre. Il fuoriclasse spagnolo archivia la pratica De Minaur in un'ora e 40 minuti, con il punteggio di 7-6 6-2. Subito un tennis a tratti stratosferico messo in campo da Alcaraz, che ricomincia con una prestazione convincente la rincorsa a Sinner e al numero 1. I giocatori ci mettono poco a trovare il feeling giusto con il campo velocissimo. La partenza è tutta dello spagnolo, che nel quarto game trova il break a zero e allunga fino al 4-1. La reazione è immediata: De Minaur annulla tre palle break nel sesto gioco, si rimette in scia e poi rimette in piedi il match fino al 4-4. Il primo parziale si chiude al tie-break: De Minaur è poco cinico e sciupa l’opportunità di archiviarlo sul 5-4. Alcaraz annulla due palle break, sigilla la rimonta e porta a casa un set confuso, ma fondamentale. Salta il fattore servizio in avvio di secondo parziale. Nei primi tre game arrivano tre break e due sono di Alcaraz, che poi allunga sul 3-1 con il turno di battuta. Il quinto game vede il nuovo scatto dello spagnolo, che alza il livello in maniera esponenziale tra gli applausi della Inalpi Arena. La reazione di De Minaur è timida e arriva nel settimo game, in cui per la prima volta tiene il servizio anche grazie a un calo di concentrazione del numero 2. Lo spagnolo la chiude però alla prima occasione, nell’ottavo game, mettendo in cassaforte i primi preziosissimi 200 punti del torneo. La prima giornata del torneo prevede alle 20 l'incontro tra il tedesco Alex Zverev e lo statunitense Ben Shelton, che sono inseriti nel Gruppo Borg con Jannik Sinner e Felix Auger-Aliassime. L'azzurro e il canadese si sfideranno domani sera.
(Adnkronos) - “La formazione della classe dirigente è un percorso complesso: le competenze sono indispensabili, ma non bastano. L’università è nata per dare le competenze, ma una vera classe dirigente deve avere anche il senso di una missione che va oltre la tecnica, la capacità di convincere gli altri a perseguirla e il coraggio di andare controcorrente quando la direzione è sbagliata”. Lo ha dichiarato Giuliano Amato, professore emerito dell’università degli Studi di Roma La Sapienza e dell’Istituto Universitario Europeo che, in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Accademico 2025/2026 dell’Universitas Mercatorum, l’università delle camere di commercio italiane del Gruppo Multiversity, ha tenuto la lectio magistralis sull’educazione come fondamento della democrazia. “Oggi - ha spiegato - molti di coloro che acquisiscono competenze non sentono più la responsabilità verso la comunità e preferiscono dedicarsi ad altro, dalle imprese alla finanza” Amato ha poi ricordato che “i grandi momenti storici nascono quando si fondono il saper fare e il finalizzarlo al benessere collettivo”, aggiungendo: “Ci sono stati tempi in cui i grandi personaggi sapevano trasmettere il senso di una missione agli altri. Dovremmo chiederci chi, oggi, ha ancora questa capacità”.
(Adnkronos) - "Due milioni di tonnellate raccolte e riciclate ogni anno confermano il valore ambientale e industriale della nostra attività. Ogni tonnellata di legno riciclato significa minori emissioni, risparmio di risorse e sostegno a una filiera che unisce imprese, istituzioni e cittadini nella sfida della sostenibilità. Visione, fiducia, fare sistema: sono parole chiave per un’economia sostenibile che rispetti l’uomo e l’ambiente”. Così Nicola Semeraro, presidente di Rilegno, consorzio nazionale che si occupa della raccolta, del recupero e del riciclo degli imballaggi di legno, in occasione della partecipazione a Ecomondo 2025.