ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "Gli sguaiati attacchi personali di Pd e 5stelle contro il tentativo del Mic di riallocare 100 milioni inutilizzati sul Fondo cinema 2026, senza con ciò mettere in discussione le spettanze esigibili dal 2022 al 2024, prima cioè che io mi insediassi al Collegio Romano, dimostrano la stolida, crassa ignoranza di chi se ne fa portavoce. E oltretutto danneggiano la Ragioneria generale dello Stato, proiettando una luce sinistra di sospetto sulla sua vera o presunta terzietà". Così il ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Per la capogruppo democratica in commissione Cultura alla Camera, Irene Manzi, "il blocco del decreto che avrebbe dovuto recuperare parte dei tagli inflitti dal ministro al settore cinematografico non è un incidente tecnico, ma il sintomo di una gestione improvvisata". Manzi ha chiesto al ministro di "riferire in Parlamento sulla situazione caotica che ha determinato". "Tagli presentati come riforme, menzogne travestite da efficienza, e infine la paralisi dei fondi destinati al cinema e all’audiovisivo. Così si riassume l’azione del ministro Giuli, segnata da superficialità gestionale e da un evidente smarrimento politico. Dietro la retorica del cambiamento, solo improvvisazione, disordine e una gestione personalistica e umorale - dichiara Manzi in una nota - Il blocco del decreto che avrebbe dovuto recuperare parte dei tagli inflitti dal ministro al settore cinematografico non è un incidente tecnico, ma il sintomo di una gestione improvvisata e per questo incapace di garantire chiarezza, tempestività e visione. Il settore culturale si trova oggi ostaggio di errori che ne compromettono la credibilità e la continuità. Giuli ha tagliato, promesso, taciuto. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: immobilismo, sfiducia, e un ministero ridotto a terreno di scontro. Il Paese merita una conduzione all’altezza della sua cultura, non l’ennesima dimostrazione di inefficienza e disattenzione". Il deputato M5S Gaetano Amato ritiene la reazione del ministro Giuli "sguaiata, al limite dell’isterismo". "Sconcertante è la sua incapacità. Non ha neppure l’idea di quali azioni mettere in atto e lascia trapelare accuse (sinistre o fosche?) contro la Ragioneria dello Stato. Come ha detto Pierfrancesco Favino, serve dialogo. E invece dobbiamo fare i conti con questa inadeguatezza che rischia ancora una volta di ripercuotersi sul mondo del cinema. La verità è che il vero ministro della Cultura non è Giuli, e le sue parole lo dimostrano chiaramente. Invece di risentirsi con chi gli fa notare le sue sciocchezze, dovrebbe piuttosto prendere atto del fatto che, ormai da tempo, è stato commissariato", dichiara Amato. Ribatte alle opposizioni Alessandro Amorese, capogruppo di Fratelli d'Italia in commissione Cultura alla Camera e responsabile attività editoriali Fdi. "Invece di riconoscere l’impegno concreto del ministro della Cultura, Giuli, che sta lavorando con responsabilità per reperire risorse e costruire una soluzione solida e sostenibile, le opposizioni scelgono ancora una volta la strada della polemica pretestuosa. È evidente come l'opposizione preferisca alimentare tensioni e scontri mediatici, piuttosto che contribuire in modo costruttivo al raggiungimento di un risultato utile al mondo culturale della Nazione. Fratelli d’Italia, al contrario, sostiene il lavoro del ministro, fondato su serietà, competenza e trasparenza nella ricerca dei finanziamenti necessari. L’interesse della cultura italiana non si difende con slogan o accuse infondate, ma con l’impegno quotidiano nelle istituzioni. Ed è esattamente ciò che il governo e il ministro Giuli stanno facendo", conclude Amorese.
(Adnkronos) - "Oggi la moda parla un linguaggio diverso da quello che ho affrontato io e, comunque, racconta la società e la nostra cultura imprenditoriale. La moda italiana racconta la cultura, l’arte e la sartorialità del nostro Paese, pur in un contesto in continua evoluzione, è capace di coniugare tradizione e innovazione". Queste le parole di Alberta Ferretti, cavaliere del lavoro e imprenditrice della moda italiana, premiata con la laurea honoris causa in Comunicazione digitale e marketing durante la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026 dell’Universitas Mercatorum, l’università delle camere di commercio italiane del Gruppo Multiversity, che si è tenuta a Roma presso l'Auditorium Parco della musica. Rivolgendosi ai giovani, ha invitato a non perdere fiducia di fronte alle difficoltà, ricordando l’importanza della passione e della determinazione nel perseguire i propri sogni: "Il messaggio che voglio dare ai ragazzi è di tenere duro: si può riuscire. Anche dai fallimenti si impara, l’importante è non smettere di crederci e continuare a creare con passione".
(Adnkronos) - “Ecomondo per la nostra azienda è un'occasione di incontro con clienti e fornitori, ma anche occasione di opportunità, perché in questi ultimi anni siamo cresciuti molto. Oggi, infatti, l'azienda tratta oltre un milione di tonnellate all'anno di rifiuti. Abbiamo avuto una crescita anche per linee esterne, abbiamo acquisito degli impianti che trattano anche rifiuti sanitari in quanto siamo recentemente entrati nel settore del trattamento di questi rifiuti”. Sono le dichiarazioni di Stefano Capra, titolare del Gruppo Dimensione Ambiente, all’edizione 2025 di Ecomondo, l'evento annuale leader nei settori della Green and Circular Economy, presso la fiera a Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025. “All'interno del Gruppo c'è una società che si chiama Repack, che si occupa esclusivamente di recupero di imballaggi plastici di grandi dimensioni per il trasporto di liquidi, quindi fusti e cisterne. Su questo segmento di attività siamo riusciti a ottenere la produzione di un imballaggio prodotto esclusivamente con materiale riciclato - spiega Capra - E questo è un esempio di circolarità perché ritiriamo dei rifiuti da imballaggio dagli utilizzatori di prodotti chimici e forniamo il prodotto chimico all'interno di un imballaggio fatto con il rifiuto prodotto da chi ci conferisce il rifiuto. Questo migliora il bilancio di sostenibilità sia nostro che dei nostri clienti”. “Nel nostro Paese la circolarità è diventata ormai un solco dentro il quale ci si muove tutti, perché oggi essere green e circolari non è più solo una questione di moda, ma è un aspetto che viene richiesto dalle norme, dal mercato e anche dalla finanza, perché per riuscire a finanziarsi a costi sempre più bassi è fondamentale riuscire a essere sostenibili. L'Italia, poi, è uno dei Paesi che, a livello di ricircolo di materie prime e seconde, è fra i leader in tutta Europa”, conclude.