ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "L’eredità di ‘Stranger Things’? Crediamo che sia la magia dell’infanzia, sperando che non ci abbandoni mai. Ma anche la spinta nostalgica". Così all’Adnkronos Gaten Matarazzo, Finn Wolfhard, Noah Schnapp e Caleb McLaughlin, i protagonisti della serie ‘Stranger Things’ che tornano su Netflix con l’ultima - e attesissima - stagione divisa in tre parti: il 27 novembre con il Volume 1 (episodi 1-4), il 26 dicembre con il Volume 2 (episodi 5-7) e il Finale l'1 gennaio 2026, tutti alle 2 del mattino (ora italiana). La cittadina di Hawkins e il Sottosopra stanno per chiudere i battenti. Dopo quasi dieci anni, i fratelli Duffer - i creatori dello show - scrivono la parola fine su una delle serie più amate e influenti dell’ultimo decennio con protagonista un gruppo di ragazzini degli Anni 80 - Michael, Will, Lucas, Dustin, Max e Undici - uniti da un’amicizia indissolubile, alle prese con la crescita e le proprie paure (che nella serie prendono forma attraverso il Sottosopra, la dimensione alternativa esistente in parallelo al mondo umano a Hawkins, dove è ambientata la storia). Anche per i giovani protagonisti è stato un percorso di formazione. "Crescere su un set è un modo molto particolare di diventare adulti", ricorda Wolfhard. "Abbiamo lavorato in un contesto professionale fin da piccoli, ma allo stesso tempo eravamo solo bambini che giocavano tra una scena e l’altra. Credo che questo equilibrio ci abbia formati. Anche oggi, quando affrontiamo nuovi progetti. È facile diventare cinici in questo mestiere, ma noi cerchiamo di conservare quella leggerezza, quello sguardo bambino che non vogliamo perdere". Ma "non siamo i soli a essere cresciuti con la serie", racconta Noah Schnapp. "Anche chi ci ha seguito in questi anni è cresciuto con noi". La loro crescita, dentro e fuori dallo schermo, rispecchia il cuore stesso di ‘Stranger Things’: la forza dei legami. "La serie racconta una storia di amicizia, di persone che si uniscono per superare l’oscurità. Ogni personaggio affronta i propri disagi ma insieme riescono a vincerli. Forse siamo troppo ottimisti, ma crediamo ancora nel potere della connessione umana", dicono i Duffer all’Adnkronos. Ma dove c’è luce, c’è anche ombra. E se l’amicizia è il cuore pulsante della serie, il Sottosopra resta il suo riflesso più oscuro. "Dove si trova l’Upside Down oggi? Sui social media", dice Caleb McLaughlin. Gli fanno eco i Duffer: "Ma anche nel 'doomscrolling' (l'atto di dedicare troppo tempo alla lettura di notizie negative online, ndr). Oggi è più difficile sfuggire all’oscurità perché è sotto gli occhi di tutti, anche dietro le superfici più scintillanti". Mentre Finn Wolfhard si chiede: "Forse l’Upside Down sta nella paura di crescere?". Non ne è del tutto convinto il collega Gaten Matarazzo: "Io credo che questi ragazzi affrontino la crescita a testa alta e con entusiasmo. Forse sono costretti a farlo un po’ prima del previsto, ma non mi sembra che ci sia paura di perdere l’infanzia o il bisogno di aggrapparsi a essa". Secondo l’attore si tratta "del rischio di crescere troppo in fretta. Ma è una questione complessa, con tante possibili letture diverse. Alla fine, credo che dipenda da ciascuno di noi: ognuno ha il proprio ‘Upside Down’ (il proprio lato oscuro, ndr)”. E mentre i ragazzi di Hawkins diventano adulti, si preparano a dire addio con la quinta stagione ("penso che si concluda nel miglior modo possibile e nel rispetto di tutti i personaggi", dice Wolfhard): "Non siamo pronti a dire addio", dicono gli attori. Tuttavia riconoscono l’importanza di chiudere al momento giusto: "Lo show deve finire quando il pubblico è ancora coinvolto", dice Matarazzo. "Parlo a nome di tutti, ciò che ci mancherà di più è l’esperienza di stare tutti insieme sul set, i legami e la 'famiglia' che abbiamo costruito negli anni. Possiamo continuare a stare insieme, ma non nella stessa forma. Sarà come un ricordo d’infanzia", aggiunge Caleb McLaughlin. Anche se è difficile, "perché nessuno ha una connessione più grande con la serie di noi, penso sia necessario per preservare un buon ricordo di ciò che abbiamo creato. E ne sono entusiasta perché quando un capitolo si chiude, un altro si apre, e non si sa mai cosa porterà", spiega Gaten. Tra la difficoltà di dire addio e "altre storie da raccontare nell’universo di 'Stranger Thing'", come assicurano di Duffer, resta l’eco di una generazione che, grazie a loro, ha imparato a non smettere di credere nella forza delle storie. "'Stranger Things' è senza tempo", dice McLaughlin. "È una serie che unisce le generazioni: mi piace immaginare il momento in cui i bambini che oggi guardano la nostra serie diventeranno genitori e diranno ai propri figli: 'Sai, io sono cresciuto con questa serie, ora tocca a te guardarla'", aggiunge Matarazzo. "Vogliamo vedere questo tipo di storie anche in futuro, raccontate da altre persone. Esistono già, ma spero che ‘Stranger Things’ ispiri ancora di più perché penso che il mondo potrebbe averne bisogno", concludono i Duffer. (di Lucrezia Leombruni)
(Adnkronos) - Rafforzare l’educazione alla sicurezza e alla consapevolezza dei propri diritti tra le studentesse e gli studenti che si preparano a entrare nel mondo del lavoro. E' questo l’obiettivo del nuovo concorso promosso da Cgil, Flc e dal patronato Inca, rivolto alle classi quarte e quinte degli istituti tecnici e professionali. L’iniziativa, che nasce nell’ambito delle celebrazioni per gli 80 anni di Inca Cgil, prende il via in sette città simbolo - Bari, Bologna, Catanzaro, Palermo, Perugia, Potenza e Torino - capoluoghi delle regioni più colpite da infortuni e morti sul lavoro in relazione agli occupati. (VIDEO) Il progetto si concentra su chi si prepara a entrare nel mondo del lavoro, attraverso i percorsi pcto (ex alternanza scuola-lavoro), per offrire strumenti concreti di consapevolezza e prevenzione. Le studentesse e gli studenti parteciperanno a incontri e moduli formativi sui rischi, sui diritti e sui comportamenti da adottare, con materiali multimediali che richiamano anche casi di cronaca recenti. L’obiettivo è duplice: promuovere una cultura della sicurezza e far comprendere che, anche durante i tirocini, ragazze e ragazzi hanno gli stessi diritti delle lavoratrici e dei lavoratori. A conclusione del percorso, le classi realizzeranno podcast, video e altri prodotti multimediali sul tema, che saranno valutati in un concorso nazionale con un premio di 1.000 euro per le scuole vincitrici di ogni città. La premiazione verrà fatta in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, il 28 aprile 2026. "Portare la cultura della sicurezza nelle scuole - spiega Lorella Brusa, del collegio di presidenza di Inca Cgil - significa formare le lavoratrici e i lavoratori di domani rendendoli consapevoli dei propri diritti e offrendo loro gli strumenti per tutelarsi, nell’arco di tutta la loro vita. Il sindacato lavora per i diritti di tutte e tutti, e noi, come Inca Cgil, li aiutiamo a farli valere: offriamo assistenza gratuita a chi resta senza lavoro, a chi si infortuna, a chi parte per l’estero e, un domani, quando arriverà il momento della pensione, saremo ancora al loro fianco. E' un impegno che dura da oltre ottant’anni e che oggi si rinnova nelle scuole, parlando alle nuove generazioni con un linguaggio adatto a loro e con lo sguardo rivolto al futuro. Perché la sicurezza è un diritto, una conquista e un valore da praticare ogni giorno". "Quello della sicurezza - sostiene - è un tema importante: nessun lavoro vale la vita e i giovani questo devono averlo presente. Nel modulo verranno date anche indicazioni su comportamenti utili da tenere nel momento in cui si verificasse un infortunio sul lavoro, in modo che questo bagaglio di competenze resti a loro ma venga in qualche modo trasmesso a tutti i loro compagni. Questi giovani formati diventino ambasciatori per la sicurezza perché ogni studente formato diventa un portatore di cultura della sicurezza nella scuola, ma soprattutto nella sua realtà extrascolastica. Un appello poi alle istituzioni affinché mettano sempre più al centro dell'alternanza la presa in carico della sicurezza dei giovani che si affacciano al mondo del lavoro e alle aziende affinché prendano in carico questa tematica". "Chiediamo da anni - sottolinea Graziamaria Pistorino, segretaria nazionale Flc Cgil - di eliminare l'obbligatorietà dei pcto e di investire nella scuola per riportare nei laboratori l'apprendimento attraverso l'esperienza diretta e la sperimentazione attiva, - eppure in queste ore la legge di bilancio taglia i fondi per la sicurezza e l’edilizia scolastica. Il progetto congiunto Inca, Cgil e Flc offre la corretta formazione a chi per la prima volta sperimenta il contatto con i rischi del mondo produttivo. Formazione alla cittadinanza oggi significa anche formazione alla sicurezza: studentesse e studenti sono cittadine e cittadini di domani ma, già da oggi, hanno il diritto vivere contesti sicuri e cambiare le regole di un gioco mortale che in Italia produce tre vittime ogni giorno. La sicurezza sui luoghi di lavoro non è solo un insieme di norme, ma è un percorso culturale per la società intera su cui bisognerebbe investire seriamente e non tagliare". “E' importantissimo - conclude Francesca Re David, segretaria confederale della Cgil - oggi più che mai, di fronte a una catena di infortuni e malattie professionali che purtroppo non accenna a fermarsi, che la cultura del diritto alla salute e all’incolumità personale e collettiva sia diffusa fin dall’età scolare, e soprattutto nelle occasioni di primo approccio con il mondo del lavoro La diffusione delle conoscenze relative alla prevenzione è necessaria e urgente, anche per mettere in discussione un modello di organizzazione del lavoro che, non rispettando le regole fondamentali di ambienti sani, sicuri e correttamente strutturati, si rivela sempre più negativo per le condizioni delle persone e per gli esiti che produce”. Un messaggio rivolto alle nuove generazioni, perché la sicurezza non sia un obbligo formale, ma un diritto essenziale di tutte e tutti.
(Adnkronos) - Officine Sostenibili anche quest’anno è presente a Ecomondo, appuntamento di riferimento della green e circular economy alla Fiera di Rimini fino al 7 novembre. I consulenti di Officine Sostenibili (padiglione B1, Stand 207-306) accolgono clienti, fornitori e stakeholder istituzionali per confrontarsi sulle ultime novità in ambito Arera. Grande attenzione alle campagne di comunicazione ambientale svolte negli ultimi mesi, ai risultati dei progetti di ricerca e sviluppo Leila e Icaro e all'Educational Goal Festival dedicato all’educazione alla sostenibilità.