ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Terremoto oggi sabato 25 ottobre in provincia di Avellino. Secondo la stima provvisoria dell'Ingv la scossa più forte, registrata alle 21.49 in Irpinia, avrebbe raggiunto 4 di magnitudo. Un'altra scossa di 2.4, sempre con epicentro a un chilometro da Montefredane, è stata registrata dall'Ingv alle 22:08 a una profondità di 11 km. La scossa più forte è stata avvertita in tutte le province della Campania, in particolare nel Salernitano e in diversi quartieri di Napoli, e si è verificata a 1 km da Montefredane, a una profondità di 14.1 km. La gente sì è riversata in strada in diverse cittadine dell'Irpinia. La Sala situazione Italia del Dipartimento della Protezione civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. Dalle prime verifiche effettuate, in seguito all’evento non risulterebbero danni a persone o cose. "Non sono pervenute al momento alla sala operativa dei vigili del fuoco richieste di soccorso o segnalazioni di danni", scrivono su X i vigili del fuoco. "E' stata una scossa fortissima. Siamo scesi tutti in strada e siamo preoccupatissimi". A dirlo all'Adnkronos Ciro Aquino, sindaco di Montefredane. "Questa mattina c'era stata un'altra scossa - racconta il sindaco - ora ho convocato i tecnici in Comune e intanto sto facendo un sopralluogo in una frazione popolosa per capire come è la situazione. Lunedì le scuole rimarranno chiuse". "Siamo qui al comune e al momento non si registrano danni a cose o persone. Il centro operativo comunale è convocato. Massima allerta, ovviamente la popolazione è spaventata e si è riversata in strada. Attendiamo di comprendere il da farsi per le prossime ore", ha affermato poi in un videomessaggio su Facebook. “Siamo in una soglia di attenzione molto elevata perché è un’area molto sensibile”. A dirlo all’Adnkronos è Maurizio Pignone, sismologo dell’Osservatorio nazionale terremoti dell’Ingv, presente sul posto quando la scossa di magnitudo 4 ha colpito la zona a nord della città di Avellino. “E' la scossa più forte registrata finora in questa zona. Da ieri abbiamo avuto circa otto terremoti, iniziati con quello di magnitudo 3,6”, ha aggiunto il sismologo, ricordando che l’area interessata dalla sequenza “è una zona che consideriamo ad alta pericolosità sismica”. Pignone ha precisato inoltre che “quella di questi giorni non è la stessa area e struttura che ha generato i terremoti dell’Irpinia, siamo a circa 30 km più a nord dell’epicentro del 1980”.
(Adnkronos) - "Queste sono occasioni in cui guardiamo alla crescita che è stata esponenziale negli ultimi 20 anni ma poi come impone la nostra indole guardando al futuro". Così, conversando con Adnkronos/Labitalia, Rosario De Luca, presidente del consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro in chiusura della convention nazionale dei professionisti a Napoli, in occasione dei 60 anni del consiglio nazionale della categoria. "Non è una novità ritenere oggi il primo giorno dei prossimi 60 anni. Siamo soddisfatti per l'adesione totale dei dirigenti territoriali a questo che è stato un confronto verso il futuro", ha concluso De Luca.
(Adnkronos) - Mettere al centro la connessione tra attori diversi, ma complementari. Unire le forze e fare rete per creare sinergie tra grandi aziende, Pmi, startup, università, attori finanziari e istituzioni in un momento storico in cui la transizione energetica rappresenta una della sfide più complesse degli ultimi tempi. Se ne è parlato al centro ricerche Eni di San Donato Milanese all’evento ‘Eni Supply Chain Day - Connecting Energies’. Un incontro durante il quale è emerso un quadro positivo e incoraggiante: la filiera di Eni risulta solida e performante. (VIDEO) “Riteniamo che la filiera dell'energia sia solida e sempre al nostro fianco, anche quando intraprendiamo nuovi progetti - ha affermato durante i lavori Costantino Chessa, Head of procurement Eni - Nel tempo ha dimostrato di essere pronta a rispondere alle sfide del momento. Deve continuare ad essere competitiva e cogliere le opportunità legate alla trasformazione”. Dall’incontro è emerso un messaggio chiaro: solo lavorando insieme è possibile cogliere appieno le opportunità offerte dalla trasformazione in atto. In tal senso, attraverso il suo Head of procurement, Eni evidenzia la volontà di portare avanti “l’approccio di sistema inclusivo, continuando ad essere vicini alle imprese, in particolar modo alle Pmi”. Da una survey condotta sulla filiera è emerso il bisogno di supporto nello sviluppo di competenze e tecnologie, le dimensioni più impattate dalla transizione. L’azienda si impegna dunque a supportare le imprese della propria supply chain lungo tutte le dimensioni della competitività, orientando e accompagnandola nei percorsi di crescita, promuovendo alleanze e collaborazioni - per favorire uno sviluppo condiviso e sostenibile - e sviluppando strumenti concreti, con un’attenzione particolare alle Piccole e medie imprese. In questo contesto, sono stati già realizzati strumenti in ambito finanziario, come il Basket Bond e il reverse factoring, e operativo come l’Alleanza di sistema Open-es, che riunisce oltre 38mila imprese. Oggi Eni sta portando avanti anche il programma Energia di Filiera, “un'altra iniziativa a supporto delle imprese, soprattutto a quelle maggiormente impattate dalla transizione”, conclude Chessa.