ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Geolier torna con un nuovo singolo, 'Fotografia'. Anticipato da un video in studio pubblicato sui canali social dell'artista a inizio settimana, il nuovo brano del rapper è ora su tutte le piattaforme di ascolto. Si tratta del primo singolo dal suo quarto disco. Una canzone che parla d'amore e unisce intensità, verità e una scrittura sempre più matura. Miettete in posa, 'stu viento te tocca, te faccio na foto Dimme coccosa che sape 'e futuro, 'o passato se scorda Però mo ce staje tu e allora statte n'appoco È 'sta vita che corre, tu c'hê capito coccosa? Stasera addò vaje? Nun me dicere "Nun me ne 'mporta", nun è overo Nun m''o chiedere a mme Si l'ammore è 'o cuntrario d''a morte, Ce mettimmo 'int'ê guaje pecché ce fanno sentí criature Nuje ce mettimmo offline pe nun rispunnere a nisciuno Duje ca nun hanno maje pazziato, simmo comme ll'ate E ancora l'aggi''a fà na canzone pe t'arricurdà Nn'ce sta nemmeno na fotografia Nn'ce sta cchiù niente e tu sî ancora 'a mia 'e notte E ancora nun 'e trovo 'e parole pe te fà parlà Però tengo 'a forza d'alluccà Dimmello n'ata vota 'sta bucia Pe'tté so' sulo na fotografia E sî venuta sfucata, peccato Pecché stive bbona vestuta stasera I' te toccavo mentre tu durmive E, quanno te scetave, 'doppo scumparive Comme fa friddo, pecché nun m'astrigne? Pecché nun scennimmo e turnammo dimane? Tu, si alluccave, scetave 'a città E, si ridive, 'a facive calmà Tengo nu sacco 'e cose a te dicere No "Comme staje?" e 'sti ccose ridicole Ma te chiedesse si sî felice Però tu staje cu'mmé Falle tu ô posto mio Viene ccà, cchiù vicino Chillu llà è 'o posto mio E ancora l'aggi''a fà na canzone pe t'arricurdà Nn'ce sta nemmeno na fotografia Nn'ce sta cchiù niente e tu sî ancora 'a mia 'e notte E ancora nun 'e trovo 'e parole pe te fà parlà Però tengo 'a forza d'alluccà Dimmello n'ata vota 'sta bucia Pe'tté so' sulo na fotografia Che me ne faccio 'e na fotografia Si, quanno 'a straccio, lieve addò stongo i'? Pecché nun è maje maletiempo cu'tté, cu'tté, cu'tté Pero 'o sole ce steva Ero i' ca nn''o vedevo E ancora l'aggi''a fà na canzone pe t'arricurdà Nn'ce sta nemmeno na fotografia Nn'ce sta cchiù niente e tu sî ancora 'a mia 'e notte E ancora nun 'e trovo 'e parole pe te fà parlà Però tengo 'a forza d'alluccà Dimmello n'ata vota 'sta bucia Pe'tté so' sulo na fotografia
(Adnkronos) - “G∙row è un'iniziativa di Eni intorno alla quale si sono subito unite tante grandi aziende e istituzioni. Tende a valorizzare la parte di governance della Esg con l’obiettivo di rafforzare il sistema dei controlli lungo l'intera catena del valore, nel presupposto che tanti rischi - come la cyber security, quelli della supply chain, il reputation risk e via dicendo - nascono dal rapporto con i soggetti esterni e per questo è difficile gestirli esclusivamente attraverso i nostri sistemi di controllo aziendali”. Così Gianfranco Cariola, Director Internal Audit di Eni, intervenendo oggi, al Gazometro di Roma Ostiense, alla G∙row Conference 2025 - Evolving through Risk & Control Governance durante la quale Eni ha presentato il progetto - un’alleanza tra imprese e istituzioni- nato con il supporto strategico di McKinsey & Company e quello tecnologico di SAP Italia e sostenuto anche da primarie aziende e istituzioni nazionali e internazionali. “L'idea è quella di coinvolgere la maggior parte degli attori della value chain - riprende Cariola - attraverso un percorso di contaminazione culturale e di condivisione di un framework, di prassi, di esperienze che accrescano sensibilità di questi soggetti. Una crescita che assicurerà, nel tempo, la possibilità di rafforzare la prevenzione dei rischi”. Per Cariola “G∙row è un cambio di paradigma importante” emblema di una transizione “dal tradizionale sistema dei controlli interni a un sistema di controllo diffuso e distribuito tra tutti i soggetti della catena del valore”, spiega. “Si sta costruendo un nuovo circolo virtuoso nel quale la grande capo filiera supporta l'ecosistema - approfondisce - l'ecosistema cresce e restituisce valore all’impresa. E’ un equilibrio win win che si traduce in quello che noi definiamo come lo "Scope 3" dei sistemi di controllo aziendali”, conclude.
(Adnkronos) - “Federlegno partecipa ad Ecomondo da tre anni e quest’anno porta la conferma della propria convinzione in tema di sostenibilità, argomento già affrontato in tempi non sospetti, prima della pandemia Covid, e che abbiamo portato all'attenzione di tutti i nostri associati non solo in ottica di evoluzione industriale ma anche e soprattutto di evoluzione verso il futuro. Il mercato ha dato i primi segnali di attenzione alla sostenibilità nel 2019, con Grata Thunberg e i movimenti giovanili, che mostravano una grande sensibilità verso questa tematica”. È quanto affermato da Claudio Feltrin, presidente Federlegno Arredo all’edizione 2025 di Ecomondo, l'evento annuale leader nei settori della Green and Circular Economy, in svolgimento presso la fiera a Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025. “Oltre alla nostra convinzione, portiamo ad Ecomondo anche un riflessione sull’importanza della mediazione tra il concetto di sostenibilità ambientale e quello di sostenibilità economica, così che si possa applicare e mettere a terra. Stiamo lavorando inoltre ad un consorzio dedicato alla gestione del prodotto finito - spiega Feltrin - anticipando di fatto ciò che l'Europa chiederà obbligatoriamente fra qualche anno. Il Consorzio che stiamo ideando, che parte dal basso e quindi dalle esigenze delle aziende e del mercato, dovrà riuscire a bilanciare le regole che poi le nostre aziende, che sostengono questo concetto di riuso e di recupero di tutto il materiale che è contenuto nel prodotto finito, applicheranno”. “Il settore del legno arredo oggi sta vivendo una situazione che, mediamente, subisce tutta l'economia mondiale: c'è un movimento geopolitico di riposizionamento di poteri a livello mondiale, che crea uno stato di provvisorietà e incertezza che non aiuta. Arriviamo da un 2024 con segno negativo - sottolinea - E il 2025 non dà segnali differenti dall'anno precedente, quindi probabilmente avremo un segno negativo anche quest'anno. Dobbiamo poi fare i conti anche con le novità del 2025, ossia i dazi, che hanno penalizzato il mercato americano, che per la nostra filiera è molto importante”. “Siamo molto preoccupati per il 2026 in cui si verificherà l'entrata in vigore della normativa Eudr (European Union Deforestation Regulation), che riguarda la lotta alla deforestazione e al degrado forestale. Il nuovo regolamento dell'Ue (Regolamento (UE) 2023/1115) vieta l'immissione sul mercato europeo e l'esportazione di prodotti connessi alla distruzione delle foreste. È giusto fare questo tipo di azioni, ma la questione è come si mettono a terra - dichiara Feltrin - Le nostre aziende devono essere messe nelle condizioni di poter adempiere a questi regolamenti, perché se le regole con cui saremo costretti a lavorare sono insostenibili, chiuderanno parti fondamentali della nostra filiera, come le piccole aziende”. “Nel mercato italiano, il consumatore mediamente è allineato sui principi base della sostenibilità e quindi è attento ad acquistare prodotti che siano sinceramente sostenibili. È chiaro che non sono disponibili a pagare di più. Di conseguenza, il costo per le aziende deve essere assorbito con efficienza produttiva quindi il carico oggi è sulle aziende, che si devono attrezzare e si stanno sviluppando ma che hanno bisogno di tempo e di grandi investimenti per potersi adeguare a questo tipo di esigenza di mercato”, conclude Feltrin.