ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Ancora pochi giorni e l'Europa (ma non ancora l'Italia) cambia direzione sulla patente B: infatti una nuova direttiva UE modifica alcune norme, allargando la platea di automobilisti anche di veicoli pesanti. La direttiva introduce l'estensione del limite di peso per la patente B per veicoli a propulsione alternativa, oltre a introdurre una patente digitale. Con la patente B sarà possibile guidare veicoli commerciali leggeri e camper fino a 4.250 kg di peso omologato a libretto (rispetto agli attuali 3.500 kg), purché dotati di sistemi di alimentazione alternativi (elettrici, a idrogeno, ecc.) e se il possessore ha la patente da almeno due anni. Si potranno conseguire, inoltre, patenti professionali a età inferiori, mentre la patente digitale sarà accessibile via smartphone in tutta l'Ue. Per poter godere dell'estensione della B si potrebbe dover superare un corso di formazione di almeno 7 ore, suddiviso tra teoria e pratica, con prove potranno svolgersi sia su strada pubblica che in aree chiuse. Oggi, per guidare veicoli sopra i 3.500 kg, bisogna essere in possesso di patenti come la C, C1 o BE. Con una novità, accolta con interesse dai teenager europei, si potrà conseguire la patente B a 17 anni, ma il giovane guidatore dovrà essere accompagnato da un conducente esperto fino al compimento dei 18 anni. Le nuove norme poi abbassano l'età richiesta per conseguire le patenti professionali (per autocarri e autobus) previa un'adeguata abilitazione. Come detto, le nuove norme - per quanto approvate da Bruxelles - non sono ancora operative visto che i Paesi dell'Ue avranno tre anni per recepire queste nuove disposizioni nel diritto nazionale e un altro anno per prepararsi alla loro attuazione. La direttiva punta poi ad aumentare la sicurezza stradale attraverso nuovi controlli e sanzioni più severe per i neopatentati durante il periodo di prova.
(Adnkronos) - "L’XI Consiliatura del Cnel sta ponendo particolare attenzione ai temi relativi al welfare e ai servizi sociali. Temi che trovano concretezza anche grazie all’attività dell’Osservatorio nazionale sui servizi sociali territoriali, istituito presso il Consiglio e che sin dal suo insediamento ha lavorato intensamente per fornire un quadro aggiornato sulle politiche sociali del nostro Paese. Cito, tra l’altro, la fotografia fornita dalla relazione sui Servizi sociali territoriali 2024. Questo lavoro di analisi si è poi tradotto in iniziative legislative, come il Ddl Cnel che interviene in revisione della legge quadro 328 del 2000 e il Ddl in materia di Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp), che si trova già sotto lo scrutinio della Commissione parlamentare competente”. Lo ha affermato Fiovo Bitti, consigliere del Cnel, intervenendo nel corso dell’incontro 'Salute, imprese e lavoro', promosso dal Cnel in collaborazione con la Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome.
(Adnkronos) - Padova Congress rafforza il proprio impegno per la sostenibilità aderendo al progetto Food for Good, l’iniziativa nazionale promossa da Federcongressi&eventi in collaborazione con le onlus Banco Alimentare e Equoevento, finalizzata al recupero e alla redistribuzione delle eccedenze alimentari generate durante i congressi e gli eventi. Il progetto verrà sperimentato per la prima volta in occasione del 55° congresso Sin - Società italiana di neurologia, in programma dal 24 al 28 ottobre, che vedrà la partecipazione di 4mila congressisti, fra cui 2mila specialisti, in arrivo da tutto il territorio nazionale. L’iniziativa verrà poi proposta in occasione di tutti gli eventi ospitati. Grazie a questa adesione, le eccedenze provenienti dal catering verranno raccolte in sicurezza - e nel rispetto della normativa vigente - dai volontari del Banco alimentare per poi essere consegnate alle vicine cucine economiche popolari, contribuendo concretamente alla lotta contro lo spreco alimentare. L’iniziativa - che a livello nazionale dal 2015 ha consentito il recupero di 230mila piatti pronti e 12,5 mila tonnellate di pane e frutta - si inserisce nel più ampio percorso di responsabilità sociale e ambientale intrapreso da Padova Hall, società che gestisce il quartiere fieristico di Padova e il centro congressi. L’iniziativa, che verrà proposta in occasione di tutti i congressi ospitati, si inserisce in continuità con l’iniziativa child care, dedicata a promuovere l’inclusione e la conciliazione, favorendo la partecipazione agli eventi dei congressisti con figli. "ll settore congressuale è un settore capace di generare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale: a partire da questa visione, condivisa con Federcongressi, abbiamo scelto di lanciare un progetto che coniuga solidarietà, sostenibilità e comunità", spiega Stefania De Toni, responsabile di Padova Congress. Alla scelta di Padova Congress di aderire a Food for Good si affianca quella della segreteria organizzativa del congresso Sin di impegnarsi per la riduzione del consumo di carta - in coerenza con uno dei Sustainable Development Goals della società - privilegiando il formato digitale per la condivisione della documentazione congressuale. "Siamo soddisfatti che il progetto Food for Good venga sperimentato a Padova per la prima volta in occasione del Congresso della Società Italiana di Neurologia, perché questa iniziativa si unisce al costante impegno della SIN nel ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità dei propri eventi. In un’ottica One Health, siamo infatti fortemente convinti che la salute del cervello e il benessere delle persone passino anche dal rispetto dell’ambiente", osserva il Professor Maurizio Corbetta, presidente del Congresso.