ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - L'annunciato faccia a faccia "entro due settimane" tra Donald Trump e Vladimir Putin a Budapest non si svolgerà a breve. E anche quello tra Marco Rubio e Sergei Lavrov è stato messo in stand by. Dopo l'apparente rinnovata sintonia tra il leader americano e quello russo, ecco arrivare la nuova frenata: il vertice sulla pace in Ucraina sembra essere ormai slittato a data da destinarsi, con Mosca che nel frattempo ha ridimensionato le aspettative anche sull'incontro tra il segretario di Stato Usa e il ministro degli Esteri russo. Se non è ancora chiaro cosa abbia provocato la retromarcia dopo l'incoraggiante telefonata tra Trump e Putin dei giorni scorsi, stando alle indiscrezioni di stampa a pesare sarebbe ancora la diversità di vedute che permane tra Cremlino e Casa Bianca su punti chiave e prospettive sul fine guerra, nonostante l'impegno del tycoon e le dichiarazioni dello 'zar'. Mentre gli Usa discutono a distanza con la Russia possibili soluzioni al conflitto, e mentre Mosca ribadisce il suo 'no' al cessate il fuoco, l'Unione europea da sempre schierata con Volodymyr Zelensky lavora intanto con l'Ucraina a una proposta in 12 punti per porre fine alla guerra. Ma il piano escluderebbe la cessione del Donbass, condizione essenziale per Putin. Nonché, stando alle fonti riportare dal Financial Times, una delle richieste fatte da Trump proprio al leader ucraino durante colloqui definiti "tesi e non facili". A lanciare ieri per prima la notizia sul probabile slittamento del faccia a faccia tra il leader americano e quello russo è stata la Cnn, che ha anticipato anche la frenata sull'incontro del segretario di Stato Usa e il ministro degli Esteri di Mosca. E' poi arrivata anche la conferma di Axios, con tanto di citazione di un funzionario della Casa Bianca. "Non è previsto un incontro tra il presidente Trump e il presidente Putin nell'immediato futuro. Rubio e Lavrov hanno avuto una telefonata produttiva. Pertanto, un ulteriore incontro di persona tra il segretario di Stato e il ministro degli Esteri non è necessario", il messaggio condiviso dal cronista di Axios su X. La fuga di notizie ha così costretto il Cremlino a una precisazione ufficiale, che è stata poi la conferma di quanto riportato dai media, seppur da un diverso punto di vista. Né il presidente russo né il presidente degli Stati Uniti hanno fissato una data precisa per il loro incontro a Budapest, che richiede una preparazione e un tempo significativi, le parole del portavoce Dmitry Peskov, che in un briefing con i giornalisti ha spiegato come Trump e Putin non abbiano "fornito una tempistica precisa", perché "è necessaria una preparazione seria. Avete sentito dichiarazioni sia dalla parte americana che dalla nostra secondo cui questo potrebbe richiedere tempo", la giustificazione del Cremlino, seguita a quella - molto piccata - di uno dei diretti interessati, ossia Sergei Lavrov. Il ministro degli Esteri russo si è infatti detto "sorpreso" dalla notizia di Cnn: "Secondo le fonti citate, la posizione della Russia non si è evoluta a sufficienza oltre al massimalismo", ha detto. Ma secondo il ministro sarebbe ben nota la "campagna di disinformazione perseguita da diversi media occidentali e "Cnn è in linea". E ancora: "Vorrei sottolineare che è impossibile sospendere qualcosa che non è stato concordato. Sono certo che continueremo ad affrontare una situazione in cui vari organi di informazione, in particolare quelli occidentali, pubblicheranno notizie false e infondate per fare notizia e suscitare illazioni e interrogativi, diffondendole e assicurandosi che vengano analizzate nel modo desiderato dagli occidentali". Al termine della giornata, ecco quindi arrivare anche le parole di Trump in risposta alle domande della stampa nello Studio Ovale. "Non abbiamo preso una decisione. Non voglio avere un incontro inutile, non voglio perdere tempo". "Abbiamo fatto grandi accordi di pace", ha spiegato Trump rivendicando successi diplomatici a ripetizione. "In questo caso ho detto 'fermatevi sulla linea del fronte, ritiratevi e tornate a casa'. I due Paesi si stanno uccidendo a vicenda e perdono 5-7000 soldati a settimana. Vediamo cosa succede", la dichiarazione del tycoon, che poi ci tiene a precisare: "Non ho detto che il meeting con Putin sarebbe una perdita di tempo". "Non si sa mai cosa potrà succedere, molte cose stanno capitando sul fronte tra Ucraina e Russia. Nei prossimi due giorni renderemo noto cosa faremo, stanno succedendo tante cose. Vedo ancora una chance per il cessate il fuoco? Sì, la vedo. E' una guerra terribile, ma non ci condiziona. Noi vendiamo armi alla Nato... Putin sa che la guerra non sarebbe iniziata se io fossi stato presidente. La situazione era fuori controllo, si rischiava la terza guerra mondiale. Putin e Zelensky vogliono che finisca e penso che finirà", ha poi aggiunto. Lavrov è quindi tornato anche a ribadire il no di Mosca a una tregua. "La Russia - ha detto - non accetterà un cessate il fuoco in Ucraina fino a che le cause alla radice del conflitto in Ucraina non saranno risolte". Il ministro ha così respinto le ripetute richieste di cessate il fuoco in Ucraina provenienti da diverse capitali europee. Si tratta, ha spiegato, di richieste che vanno in senso opposto a quanto concordato dai Presidenti di Stati Uniti e Russia in Alaska. "E la Russia - ha precisato - non ha cambiato la sua posizione riguardo agli accordi raggiunti". Secondo Lavrov, un cessate il fuoco consentirebbe all'Ucraina di riarmarsi e prepararsi a nuovi attacchi, "proprio come è accaduto quando l'Ucraina ha sabotato il gasdotto Nord Stream". Il ministro ha poi accusato anche leader come Emmanuel Macron di chiedere la tregua per poi proseguire contemporaneamente nell'invio di armi a Kiev. Anche Putin nel tempo ha respinto molteplici richieste di cessate il fuoco e ha mantenuto una posizione intransigente riguardo a un elenco di richieste che Kiev considera inaccettabili. Dal canto suo il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che nei giorni scorsi aveva promosso la sua partecipazione al vertice di Budapest, ha escluso concessioni territoriali. Il precedente vertice tra Putin e Trump tenutosi in Alaska si era concluso anticipatamente senza alcun progresso verso un accordo di pace. E se l'Ucraina sostiene la necessità di un incontro tra il leader russo e Zelensky per poter avanzare nei colloqui, il Cremlino ha escluso faccia a faccia con il leader ucraino fino a quando un accordo di pace non sarà sostanzialmente concordato. Intanto i Paesi europei stanno lavorando con l'Ucraina a una proposta in 12 punti per porre fine alla guerra congelando la situazione al fronte, respingendo in questo modo la richiesta di Vladimir Putin per la cessione dell'intero Donbass da parte di Kiev, come il presidente russo ha ribadito a Donald Trump al telefono, ha spiegato Bloomberg. In corso le discussioni per definire gli ultimi dettagli del piano, che dovrebbe essere approvato dagli Stati Uniti. Proprio per questo, inviati europei partiranno per gli Usa questa settimana. Una commissione per la pace presieduta da Donald Trump avrebbe il compito di monitorare l'attuazione della pace, mentre la proposta prevede anche il ritorno di tutti i bambini ucraini deportati in Russia e nei territori occupati e lo scambio di prigionieri. L'Ucraina riceverebbe quindi garanzie di sicurezza, fondi per riparare i danni di guerra e una corsia veloce per l'adesione all'Unione europea. Le sanzioni contro la Russia sarebbero sollevate gradualmente anche se 300 miliardi di dollari in riserve bancarie congelati sarebbero restituiti alla Russia solo se contribuirà alla ricostruzione post bellica dell'Ucraina. Infine, Mosca e Kiev aprirebbero negoziati sul governo dei territori occupati che né l'Europa, né l'Ucraina riconosceranno giuridicamente come russi.
(Adnkronos) - “Un coordinamento stabile per affrontare, con una sola voce, le tematiche di interesse comune dei professionisti. Un’unione di forze che mira a rafforzare le sinergie e portare avanti proposte che vadano incontro alle esigenze delle nuove generazioni, promuovendo un ruolo moderno della consulenza professionale, capace di sostenere l’innovazione nei mercati e di tutelare dignità, diritti e sostenibilità delle carriere”. Lo hanno affermato Francesco Cataldi, presidente Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili (Ungdcec), Vincenzo Carbonelli, presidente Associazione italiana giovani notai (Asign), e Carlo Foglieni, presidente Associazione italiana giovani avvocati (Aiga), firmando al Cnel il 'Protocollo Giovani Professionisti', con cui le rappresentanze dei giovani avvocati, dottori commercialisti e notai avviano un percorso condiviso. “L’obiettivo è mettere insieme le nostre competenze, un lavoro congiunto che si concentrerà su diversi ambiti: la Valutazione dell’impatto generazionale (Vig), quale approccio innovativo per misurare gli effetti delle riforme sulle nuove generazioni di professionisti. inoltre, intendiamo dare continuità al presidio sull’equo compenso, monitorando le novità normative e le criticità applicative, specie nei rapporti con la pubblica amministrazione e i grandi committenti privati. Riteniamo anche fondamentale un’integrazione responsabile dell’intelligenza artificiale nei processi professionali, cogliendone le opportunità e governandone i rischi attraverso una regolamentazione sostenibile. Focus anche sull’asse welfare-previdenza, che necessita di strumenti più efficaci di tutela lungo tutto l’arco della vita lavorativa, con particolare attenzione alle fasi di fragilità e discontinuità. Infine, la formazione continua: un fattore strategico per competenze, innovazione e adattamento alle trasformazioni normative e del mercato del lavoro”. Marta Schifone, deputata Fdi, ha evidenziato: “Le professioni rappresentano il 'tertium genus', quella parte di “mezzo” tra il lavoro subordinato e il datoriale che si contraddistingue per l’alto apporto che dà alla nostra nazione. I professionisti sono i difensori degli italiani e proprio per questo il governo Meloni ritiene fondamentale tutelare questi mondi, perché difendere i professionisti significa in primo luogo difendere la nazione ed i cittadini. In questo senso, l’intesa tra le associazioni dei Giovani può rappresentare un’ulteriore spinta per dare ai professionisti maggiore rappresentanza a tutti i livelli e superare quei divari generazionali, territoriali e di genere da cui proprio giovano professionisti sono colpiti”. Per Maria Elena Boschi, deputata Italia Viva, “mettersi insieme è un valore aggiunto per guardare al futuro con una prospettiva di lungo periodo. Da avvocato dico che oggi diventa obbligatorio trasformare la professione a partire dai nostri studi, non nascondendo le problematiche: credo ad esempio che l’intelligenza artificiale porterà nella direzione di una riduzione del lavoro, è un dato di fatto e un tema da affrontare. Il punto centrale è come tutelare le competenze e le specializzazioni dei professionisti, trasformando anche il modo di interpretare la professione. È una straordinaria sfida”. Valentina D’Orso, deputata del Movimento 5 Stelle, ha dichiarato: “Sono entusiasta di un’iniziativa che vede tre associazioni professionali scegliere di camminare insieme verso obiettivi condivisi. Parliamo di ambiti diversi ma complementari, che possono generare più valore quando si integrano. Il futuro delle professioni e dei servizi ai cittadini passa da studi e pratiche realmente multidisciplinari, capaci di mettere a sistema competenze e responsabilità”. Secondo Andrea Mandelli, responsabile nazionale Dipartimento Professioni di FI, “il tema è di grande rilevanza. Bene che ci sia una capacità di fare sinergia per affrontare problematiche che riguardano il presente e il futuro delle professioni”. Stefania Bonaldi, responsabile per la pubblica amministrazione, le professioni e l’innovazione del Partito Democratico, ha sottolineato: “Affrontare insieme le tematiche che riguardano le giovani e i giovani professionisti è un’occasione importante perché consente di ascoltare i bisogni, costruire strumenti comuni e accrescere l’efficacia delle politiche”. A fare gli onori di casa Francesco Titotto, capo segreteria tecnica del presidente del Cnel: “Il nostro organismo guarda con particolare interesse a questo Protocollo d’intesa, avendo di recente pianificato un piano giovani per dare sempre più voce alle nuove generazioni nei processi decisionali”.
(Adnkronos) - "Se c'è un mercato che è fortemente in salute è proprio quello della second hand, il mercato dell'usato. Da 11 anni collaboriamo con Bva Doxa per un osservatorio sulla second hand che ogni anno ci fa scoprire un mondo che è in continua espansione ed evoluzione. Solo l'anno scorso, nel 2024, ben il 63% degli italiani si sono dati alla second hand per comprare o per vendere. Il settore ha rappresentato ben 27 miliardi di giro d'affari". Così Giuseppe Pasceri, Ceo Subito.it, intervenendo all’appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma. Tra l'altro "questi 27 miliardi per la prima volta hanno visto l'online superare l'offline. Siamo passati dal 30% circa dell'online nel 2014 fino al 54% dell'online sull'offline". "Se poi pensiamo alle motivazioni che spingono gli italiani a fare questa scelta, sicuramente in primis c'è il risparmio ma è molto interessante vedere come la riduzione degli sprechi diventi un fattore motivante di primissimo piano e poi c'è il guadagno, che è comunque visto come un aspetto importante", aggiunge.