ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - La rottamazione 'allargata', gli affitti brevi, le pensioni e la tassazione dei dividendi. Sono alcuni dei temi al centro degli emendamenti della maggioranza alla Manovra che verranno presentati entro oggi alle 10 in Commissione Bilancio a Palazzo Madama. Se nel vertice di inizio settimana a Palazzo Chigi la premier Meloni ha ricordato a tutti la necessità dell'invarianza dei saldi della legge di bilancio, i partiti della coalizione per ora tengono il punto sulle misure bandiera che vogliono sponsorizzare nella finanziaria. Il partito più cauto (e più abbottonato) resta quello del presidente del Consiglio, che punta a migliorie della legge di bilancio senza stravolgere l'impianto delle misure. L'attenzione è rivolta alle famiglie e alle imprese, mentre non è prevista nessuna patrimoniale sui redditi alti, come ha garantito il relatore meloniano Guido Liris. I cavalli di battaglia della Lega restano la rottamazione e le pensioni. Il partito, guidato da Matteo Salvini, dovrebbe tornare alla carica con una rottamazione più estesa, quindi includendo anche gli accertamenti in corso. Ma da vedere con quali coperture, visto che i saldi della manovra non si toccano, come sostenuto anche dal Mef. Oggi sono attesi emendamenti sulle pensioni, in particolare su Opzione donna, visto che nel disegno di legge, approvato dal governo, la misura era stata depennata. Probabili anche proposte per l'anticipo pensionistico, sulla falsa riga quota 103 (anche questo assente in Manovra). Ma anche sul fronte previdenziale pesa il nodo delle risorse. La Lega, ha già raccolto internamente le proposte, prevedendo in questa fase un numero di massimo dieci emendamenti a testa per ogni senatore: sono 29 gli eletti del Carroccio. Poi saranno due a testa quelli segnalabili. Sul versante di Forza Italia il partito si è riunito anche ieri. A fare il punto sulla manovra con il segretario Antonio Tajani, il capogruppo a palazzo Madama, Maurizio Gasparri, Dario Damiani, i vicesegretari nazionali, Deborah Bergamini e Stefano Benigni, il responsabile del Dipartimento economia del partito, Maurizio Casasco, il responsabile nazionale dei Dipartimenti, il deputato Alessandro Cattaneo, i governatori del Piemonte Alberto Cirio e della Calabria, Roberto Occhiuto. Confermate le priorità: casa, sicurezza, imprese, ma pure sanità editoria, disabilità e animali. I punti su cui Fi non mollerà, i cosiddetti paletti, sono la cancellazione o la profonda revisione dell'articolo 18 del testo sulla doppia tassazione dei dividendi per le holding, la necessità ridurre la cedolare secca sui cosiddetti affitti brevi a vocazione turistica (si parla di un ritocco dal 26 al 23 per cento). Tra le richieste un ulteriore sostegno alle forze dell'ordine, con particolare attenzione all'aspetto pensionistico. Fi chiederà anche di cancellare la stretta sulle compensazione dei crediti. I gruppi parlamentari selezioneranno gli emendamenti segnalati per martedì -saranno circa 250 quelli di Fdi, Fi, Lega e alleati- e poi la scure dell'ammissibilità con il parere del governo. Esame in commissione Senato dal 3 dicembre, con obiettivo del via libera dell'Aula di Palazzo Madama la settimana del 15 e della Camera entro Natale.
(Adnkronos) - Il 18-20 novembre torna a Milano il Forum hr 'People & culture', il principale appuntamento italiano dedicato al lavoro e al people management, organizzato da Comunicazione Italiana in collaborazione con l’associazione 'For human community'. L’evento, conosciuto fino ad ora come Forum risorse umane, fa ritorno – dopo sei anni – nella sede dell’Università Iulm. Sei anni che hanno segnato una crescita costante, in termini di reputazione e partecipazione, e che oggi trovano continuità in un’edizione rinnovata, con alcune importanti novità. Anzitutto nella denominazione dell’evento, che intende segnalare la maggiore attenzione degli hr manager – o people manager – al valore delle persone e all’importanza della cultura aziendale. Tema di quest’anno sarà in particolare 'co-intelligenza e people transformation', nel tentativo di comprendere com’è possibile creare una cultura aziendale condivisa, valorizzando allo stesso tempo la diversità delle intelligenze sul luogo di lavoro, con l’ingresso preponderante dell’Intelligenza artificiale, i cui effetti sul lavoro e sull’organizzazione saranno esplorati sotto molteplici punti di vista. Un’altra novità rappresenta la dimensione internazionale dell’evento. Numerosi, infatti, gli speaker che interverranno nell’International hub, per discorrere dei principali trend europei e globali del people management, dalle sfide 'trans-nazionali' del talent management alle odierne difficoltà della diversity, equity & inclusion, passando naturalmente per l’adozione dell’Ia. Un primo e significativo esempio della nuova dimensione internazionale del Forum hr 'People & culture' si avrà la sera del 18 novembre con l’opening talk show dal titolo 'Rethinking work ethics: a global shift in workplace culture', un confronto di respiro europeo e globale dedicato all’evoluzione dell’etica del lavoro e ai profondi cambiamenti culturali che stanno ridefinendo i rapporti tra persone e organizzazioni. Con la conduzione di Adriano Solidoro, (Università degli Studi di Milano-Bicocca), interverranno Silvia Cassano (Fastweb + Vodafone), Nico Decock (autore di Rewiring the human delta); Costanza Hermanin (European university institute) e Angelica Salvi Del Pero (Ocse). La serata di anteprima sarà completata da un’intervista esclusiva a Carlo Purassanta, ex ad di Microsoft Italia e Francia, oggi founder & chairman di The evident project, condotta da Federico Fubini (Corriere della Sera); e dal closing keynote 'Il ruolo delle persone nell’Ia transformation', a cura di Alessandro Risaro, co-founder di Datapizza, che servirà da trampolino di lancio del Palinsesto 2026 di Comunicazione Italiana, dedicato al tema Voice. Il Forum proseguirà il 19 novembre con il talent & innovation day, con protagonista il main partner Indeed, portale numero 1 al mondo per chi cerca e offre lavoro. Una giornata dedicata alle sfide della talent attraction, ai nuovi scenari della formazione e dello sviluppo dei talenti, al modo in cui la tecnologia può supportare le varie fasi della gestione dei talenti in azienda. Riflettori puntati sul Talk Show di Apertura, dal titolo 'Il talento consapevole: la talent acquisition e la sfida del bisogno di senso nel lavoro' e il main keynote speech 'Alla ricerca di una star', a cura di Gianluca Bonacchi (Indeed). Il 20 novembre sarà la volta del Welfare & sustainability day, con protagonista il main partner Pluxee Italia, realtà leader a livello globale nel settore dei benefit aziendali e dell’engagement dei dipendenti. Al centro della giornata, il ruolo del welfare e delle strategie di wellbeing per ridare centralità alle persone in azienda e il ruolo dei chief people officer nel dare linfa agli obiettivi Esg delle organizzazioni. Da non perdere, in particolare, il talk show di apertura 'Dai dati alle persone: ridefinire e guidare il futuro del welfare aziendale' e il main keynote speech 'Le nuove regole dell’engagement: otto profili per capire il nuovo rapporto tra persone e lavoro', a cura di Anna Maria Mazzini e Tommaso Palermo di Pluxee Italia. Sono previsti 3.000 partecipanti, in presenza, quattro sale parallele aperte al pubblico, due sale a porte chiuse, con la testimonianza di oltre 400 Speaker, tra cui i chief people officer, hr manager e altri ruoli decisionali della funzione people di organizzazioni quali: Aeroporti di Roma, Amadori, Amplifon, Banca Mediolanum, Campari Group, Canon Italia, Cisalfa Group, Coop Alleanza 3.0, Credem Banca, Edison, Gruppo BCC Iccrea, Ikea Italia, Impresa Pizzarotti, Inps, Italo, Kiko Milano, Nokia, Open Fiber, Primark, Reale Group, Save the Duck, Siae, Sky Italia, Swarovski, UniCredit, Zurich Bank. L’evento vedrà la collaborazione dei Main Partner Indeed e Pluxee Italia; del Main Media Partner Adnkronos; degli Official Partner Adequat, B2You Altroconsumo, Babbel for Business, Busuu, Carol, Cornerstone OnDemand, CVing, Gility, Howay, Jointly, nCore HR, Salesforce, Remote, Unobravo, XMetaReal, WellMakers by BNP Paribas; dei Content Partner ADP, Alveria, Axerta, Blue Health Center, British Council, Consecution Group, Corporate Benefits, Digit’Ed, Digital Attitude, Edenred Italia, Elty (DaVinci Salute), Eudaimon, GoodHabitz, HumanX (Selexi), Initial (Rentokil Initial), iSapiens, Klaaryo, Liane – LianeCare, Partner & Partners Holding Group, Qipo, SCS Consulting, Six Seconds Italia, Skillvue, Vitality+, Walà e Welfare Nest; dei Forum Partner 6Unico!, Asterys, Awair, AssessFirst, Bonoos, Certiquality, Cesop HR Consulting Company, Competence, Dicto AI, goFluent, Jobify, Kekyjob, La Luna del Grano, Ldp automation, Percinque, Pipeline, PlanEat, ProfessionAI, Radical HR, Risorse Professional, Sales Line, Simundia, Skillsincloud, Sli, Smart Info, Syllog, Talentware, Telepass Business, The Appointment Consulting, Top Employers Institute, Twenix, Vip District, Volocom, Ugo, Waddi, WellDone Italia, Wellhub, WordWorks; del Communication Partner Satispay.
(Adnkronos) - “La collaborazione tra pubblico e privato è la migliore via per avvicinare il mondo del lavoro delle aziende con quello dei Comuni e delle comunità locali”. Lo ha dichiarato Alberto Pirelli, presidente della Fondazione Sodalitas e business advisor di Pirelli, in un messaggio inviato alla cerimonia di premiazione del Cresco Award 2025 – Comuni Sostenibili e Agenda 2030, svoltasi oggi a Bologna nell’ambito dell’Assemblea annuale dell’Anci. “Cresco Award giunge al suo decimo anno, che coincide con il trentesimo anniversario della nostra Fondazione – ha ricordato Pirelli – nata nel 1995 su iniziativa di Assolombarda, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità sociale d’impresa sui territori.” Nel bilancio dei dieci anni del progetto, Pirelli ha sottolineato come “siano stati 900 i Comuni coinvolti e 1.300 i progetti realizzati”. E ha aggiunto: “I veri cambiamenti avvengono se fanno parte della cultura e diventano quotidianità, nel modo di affrontare con responsabilità la vita della propria comunità.” Tra i temi centrali emersi anche in questa edizione, il presidente Sodalitas ha citato “la mobilità sostenibile, la gestione efficiente delle risorse, l’inclusione sociale, il benessere e la riqualificazione dei territori, per valorizzare il patrimonio culturale e renderlo ancora vivibile e attrattivo per il futuro”. “Nel fondersi – ha concluso – il sapere aziendale con la tradizione e la cultura locale possono generare meravigliosi risultati, capaci di far vivere e crescere i nostri territori nel segno della sostenibilità.”