ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Continuano i lavori della 51esima edizione del Forum Ambrosetti, intitolata 'Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive'. Evento tradizionale a villa d'Este, coperto dall'Adnkronos (VAI ALLO SPECIALE). Conclusa la seconda giornata - che ha visto, tra gli altri, gli interventi del presidente della Repubblica Sergio Mattarella (in un videomessaggio), del commissario europeo per l'Economia Valdis Dombrovskis, la ministra del Lavoro Elvira Calderone, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e la segretaria Pd Elly Schlein - l'appuntamento con l'ultima diretta è per domani, domenica 7 settembre, dalle 11,00 alle 13,00 (I VIDEO DELLE DIRETTE). SEGUI LA DIRETTA ADNKRONOS DAL FORUM AMBROSETTI. "Il mondo ha bisogno dell’Europa. Per ricostruire la centralità del diritto internazionale che è stata strappata. Per rilanciare la prospettiva di un multilateralismo cooperativo. Per regole che riconducano al bene comune lo straripante peso delle corporazioni globali -quasi nuove Compagnie delle Indie- che si arrogano l’assunzione di poteri che si pretende che Stati e Organizzazioni internazionali non abbiano a esercitare. L’incrocio tra le ambizioni di quelle, e l’impulso di dominio, di impronta neo-imperialista, che si manifesta da parte dei Governi di alcuni Paesi, rischia di essere letale per il futuro dell’umanità". Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel videomessaggio alla 51/ma edizione del Forum Ambrosetti di Cernobbio. "Le democrazie dell’Europa -ha rivendicato il Capo dello Stato- sono capaci di trovare in sè motivazioni e iniziative per non soccombere alla favola di una superiorità dei regimi autocratici, per non cedere all’idea di un mondo lacerato, composto soltanto di avversari, nemici, vassalli o clientes, né all’idea di società frammentate". "C’è bisogno di istituzioni europee più forti, di volontà di Governi capaci di non arrendersi a pericoli e regressioni che non sono ineluttabili. L’Europa, con i suoi traguardi di civiltà, è il testimone che possiamo, e dobbiamo, trasmettere alle nuove generazioni. La difesa della civiltà europea -tutt’uno con lo sviluppo della sua società e della sua economia– richiede il coraggio di un salto in avanti verso l’unità. Tutti siamo chiamati a contribuire a questa impresa. Grazie per il concorso che i partecipanti al Forum vorranno darvi". Per Mattarella "l’Europa, con la sua unità, è la possibilità offerta per essere presenti con efficacia e per poter incidere nel mondo che cambia così rapidamente. Una grande opportunità che il nostro Paese ha saputo intravedere e concorrere a costruire, con il decisivo contributo di uno statista come Alcide De Gasperi. L’Unione ha saputo scegliere una strada completamente nuova, impensabile appena qualche anno prima, realizzando un percorso straordinario di pace e di affermazione dei diritti; mettendo in comune aspirazioni e risorse, a partire da quelle, fondamentali per la ricostruzione dopo il conflitto: il carbone e l’acciaio. In quel momento, la condizione di deserto morale e materiale, in cui il continente era stato ridotto dal nazifascismo, fu risolutiva nell’orientare scelte di alta levatura". "Basterebbe l’animo di quei tempi difficili -ha aggiunto il Capo dello Stato- per affrontare i temi di fronte ai quali siamo oggi. Non sono accettabili esitazioni. L’Unione europea si è affermata come un’area di pace e di cooperazione capace di proiettare i suoi valori oltre i suoi confini, determinando stabilità, benessere, crescita, fiducia. Non ha mai scatenato un conflitto, non ha mai avviato uno scontro commerciale". "Al contrario, ha agevolato intese e dispiegato missioni di pace. Ha contribuito a elevare standard di vita, criteri di difesa del pianeta. Ha promosso incontri e dialoghi e ha alimentato libertà nei rapporti internazionali, eguaglianza di diritti tra popoli e Stati: condizioni e causa di progresso". "Come è possibile che l’Europa oggi venga considerata da alcuni un ostacolo, un avversario se non un nemico? Quali sono le ragioni, gli interessi di fondo, i principi sui quali si basa la convivenza civile e i traguardi raggiunti dai popoli europei che qualcuno considera disvalori? È soltanto affrontando con lucidità interrogativi di questa natura che potremo trovare risposte esaurienti, utili a illuminare le scelte che siamo chiamati a compiere, pena la irrilevanza e la regressione rispetto ai risultati sin qui raggiunti", ha sottolineato il presidente della Repubblica. "A tre anni e mezzo dall'inizio dell'invasione russa su vasta scala, gli ucraini continuano a dimostrare al mondo intero il loro straordinario coraggio e la loro resilienza. Dobbiamo continuare a fornire tutto il supporto possibile all'Ucraina, anche garantendo che il suo fabbisogno finanziario sia coperto entro il 2026",ha detto il commissario europeo per l'Economia, Valdis Dombrovskis, nel suo intervento alla seconda giornata di lavori del forum Teha. "Dobbiamo essere chiari con noi stessi: non siamo stati in grado di capitalizzare appieno le nostre risorse. Un indicatore è la crescita della produttività nell'Ue, che è stata ben al di sotto di quella di Stati Uniti e Cina. Gli elevati prezzi dell'energia - ha spiegato ancora - sono un altro chiaro segnale delle passate dipendenze eccessive dell'Europa. E oggi continuiamo a dipendere dalla Cina per l'approvvigionamento di materie prime essenziali per i nostri settori e industrie strategici. Se non vogliamo essere soggetti alle forze geopolitiche odierne, anziché essere artefici delle tendenze globali, è urgente che l'Unione si faccia avanti, affronti la nuova realtà e dia il suo contributo agli affari globali", ha esortato il commissario. "Le minacce alla nostra prosperità sono reali. L'autocompiacimento non può essere un'opzione. Dobbiamo sfruttare al meglio i nostri punti di forza per massimizzare l'innovazione, la produttività e la crescita. Sono necessarie misure politiche rapide e decisive per rafforzare la competitività e garantire la nostra prosperità a lungo termine", ha spiegato ancora Dombrovskis. "Siamo consapevoli che le ambizioni espansionistiche della Russia si estendono oltre l'Ucraina. Oggi, l'Europa mantiene ogni vantaggio sulla Russia in termini di peso economico, tecnologia e popolazione. La priorità ora è far fruttare questi vantaggi ricostruendo le capacità difensive europee e sviluppando la nostra industria della difesa". "Abbiamo già adottato misure decisive - ha quindi ricordato - per facilitare questo investimento. L'iniziativa ReArm Europe Plan/Readiness 2030 della Commissione contribuirà a mobilitare un volume di risorse senza precedenti: fino a 800 miliardi di euro per la spesa aggiuntiva per la difesa nei prossimi quattro anni", cifra alla quale si aggiunge lo strumento Safe da 150 miliardi di euro, ha detto Dombrovskis, i cui fondi "saranno raccolti sui mercati dei capitali e prestati agli Stati membri per sostenere investimenti in settori chiave come la difesa missilistica, i droni e la sicurezza informatica". Quindi, ha insistito il commissario, "il mio messaggio è molto chiaro. L'Ue sta ora adottando misure coraggiose e necessarie per rafforzare le nostre capacità difensive. Tutti gli Stati membri hanno un ruolo da svolgere in questo sforzo. È fondamentale investire di più, meglio e insieme per massimizzare le economie di scala e l'impatto degli investimenti aggiuntivi per la difesa. Questa è l'azione più essenziale che possiamo intraprendere per garantire la nostra prosperità a lungo termine e proteggere il nostro stile di vita. E, soprattutto, un'Europa in grado di provvedere alla propria sicurezza è un'Europa in grado di agire con maggiore influenza, credibilità e autonomia sulla scena mondiale". "Il primo passo per affrontare qualsiasi problema è riconoscerne l'esistenza. Gli sviluppi globali hanno ormai reso ampiamente chiaro che è necessaria un'azione urgente per sfruttare finalmente al meglio i nostri vantaggi competitivi e garantire la prosperità e la sicurezza a lungo termine dell'Europa. Le decisioni e le azioni che scegliamo di intraprendere per garantire la nostra libertà in questo momento cruciale avranno conseguenze profonde e di vasta portata. L'Europa ha dimostrato ripetutamente una straordinaria capacità di rispondere a periodi turbolenti con azioni decisive. Sono fiducioso che, con le azioni che ho delineato oggi, l'Ue supererà ancora una volta le sfide che ci troviamo ad affrontare e ne uscirà rafforzata", ha concluso Dombrovskis. ''Io ho già detto che, per quanto mi riguarda, è importante lavorare sicuramente anche per ampliare quelle che sono le condizioni di vantaggio, di anticipazione dell'uscita'' dal lavoro. Lo afferma la ministra del Lavoro, Marina Calderone, nel corso di un collegamento con l'Adnkronos dal forum Teha di Cernobbio. La proposta di utilizzare il tfr per anticipare l'età della pensione ''è una proposta che viene da una parte, una componente del governo e ho detto come tale certo merita attenzione nel senso che sarà valutata e ne saranno anche analizzati tutti gli aspetti'', sottolinea. ''Io sul tema della previdenza complementare mi sono più volte espressa dicendo che per quanto mi riguarda è importante valorizzare la scelta di aderire alla previdenza complementare'', spiega il ministro. ''Io sono favorevole a un nuovo semestre di silenzio assenso, perché credo che sia importante soprattutto per le giovani generazioni far comprendere quanto è importante oggi costruire un secondo pilastro pensionistico da collegare anche ad altre garanzie che possono''. ''C'è scarsa cultura però sulla previdenza complementare. C'è da fare sicuramente, in questo credo che sia necessario anche portare strutturalmente a bordo sia le associazioni datoriali che i sindacati. C'è bisogno di fare tanta educazione in materia previdenziale e, quindi, anche una nuova campagna di informazione e di divulgazione, soprattutto orientata ai dipendenti delle piccole e medie imprese, che sono quelle che magari hanno anche meno strumenti per poter affrontare quella che è l'interlocuzione con i tantissimi fondi di previdenza complementari'', spiega la ministra. Anche su quel fronte, secondo Calderone è ''importante ragionare magari su una semplificazione delle procedure, di un'armonizzazione delle procedure perché tutto ciò che appare burocratico e complicato sul piano procedurale allontana le persone e soprattutto allontana i giovani. I giovani hanno bisogno di immediatezza, semplicità e anche di risultati''. Il dialogo con i sindacati su caporalato e contratti ''va avanti. Il 9 di settembre c'è il prossimo incontro con le organizzazioni datoriali e sindacali per continuare e concludere il percorso che stiamo facendo sul fronte della sicurezza sul lavoro. Abbiamo annunciato prima dell'estate la presentazione di un decreto con degli importanti provvedimenti in materia di sicurezza sul lavoro'', ricorda il ministro. Inoltre è prevista l'assunzione di più di 500 ispettori del lavoro. ''Stiamo lavorando fortemente per consolidare proprio questi interventi'', spiega Calderone. ''Quindi nel confronto con i sindacati concluderemo il percorso sulla sicurezza ma poi ci confronteremo, sia sul tema pensioni ma anche su tutti quei temi che poi sono collegati alla manovra di bilancio, ma più in generale anche alla costruzione di un mondo di lavoro. Siamo in fase di analisi e di valutazione anche di quelli che sono gli esiti degli interventi che sono stati fatti in passato e quelli che potranno essere anche gli aspetti che verranno trattati in futuro''. Nella prossima manovra ''sosterremo il ceto medio, sosterremo il lavoro, le famiglie e questo è sicuramente l'impegno principale''. La titolare del dicastero assicura che l'obiettivo è ''mantenere una coerenza e anche una continuazione su quelli che sono degli interventi importanti, che il Governo ha fatto nel corso delle passate finanziarie sul fronte dell'occupazione, sul fronte del sostegno alla genitorialità, quindi a tutti quelli che sono gli interventi da fare per gestire anche quella che in questo momento è una delle altre grandi attenzioni che dobbiamo avere''. Questo è un paese in cui ''abbiamo un andamento demografico negativo, abbiamo bisogno invece di invertirlo, abbiamo bisogno di portare più persone al lavoro, nonostante i dati dell'occupazione siano dei dati assolutamente positivi perché è una disoccupazione che strutturalmente rimane intorno al 6% che è perfettamente in media europea'', sottolinea Calderone. Degli indicatori importanti arrivano anche a testimoniare che ''sta migliorando la performance del lavoro dei giovani e delle giovani donne, che abbiamo delle zone del paese che tradizionalmente invece erano caratterizzate da un alto tasso di disoccupazione e che in questo momento invece si stanno dimostrando molto dinamiche su fonte occupazionale come il sud, le isole. Sono tutti segnali importanti che necessitano certamente di sostegno''. ''Nella manovra ci sarà sicuramente attenzione, ancora una volta, per tutto ciò che poi possiamo definire sostegno alle fragilità. Voi sapete che noi abbiamo creato l'assegno di inclusione, che ha sostituito il reddito di cittadinanza per tutti coloro i quali hanno delle necessità e dei bisogni di aiuto'', ricorda la ministra. ''Nel corso del tempo noi l'abbiamo anche migliorato, perché abbiamo sensibilmente ritenuto anche di dover ampliare quelle che sono le condizioni e i soggetti che necessitano di un sostegno'', aggiunge Calderone. ''Abbiamo inserito le donne vittime di violenza, abbiamo inserito anche tutti coloro i quali sono vittime di sfruttamento lavorativo, di tratta''. ''Nell'ultimo decreto che abbiamo approvato in tema di flussi migratori, su questo abbiamo fatto un passaggio importante per continuare a dare una dimensione di attenzione proprio a questi fenomeni e al contrasto di tutto ciò che, se volete, impoverisce il mondo del lavoro. Perché la lotta allo sfruttamento lavorativo, al caporalato, all'utilizzo improprio dei contratti collettivi deve essere una nota senza confine perché abbiamo necessità certamente di intervenire'', conclude la ministra. "Siamo abbastanza tranquilli sugli stoccaggi, sicuramente a livello nazionale, sono quasi al 90%, ma anche a livello europeo ancorché un po' più basso, il livello è buono". Cosi il ministro dell'Ambiente e sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin durante un punto stampa a margine del Forum. "La situazione dovrebbe essere abbastanza equilibrata in maniera tale da non destare enormi preoccupazioni, poi bisogna sempre essere cauti nel fare queste affermazioni", ha osservato. Sul fronte dei prezzi "per l'Europa pesa il livello di stoccaggi per l’inverno ma poi dipende dalle pipeline, se tutte funzionano dovrebbe esserci abbastanza tranquillità e la cosa dovrebbe incidere anche sul prezzo". Quanto all'ipotesi di aumentare le forniture di gnl dagli Stati Uniti, "gli Usa in questo momento stanno offrendo sul mercato gas a un prezzo abbastanza competitivo, ci sono meno rischi ad averlo da Occidente che averlo da Oriente" ed infatti "ci sono operatori importanti a livello nazionale che si sono rivolti agli Usa e che stanno facendo di tutto per agevolarci". "Sto pensando di rimandare la data" per lo smantellamento delle centrali di carbone previsto per il 31 dicembre del 2025, per "tenerle come riserva sull'emergenza" vista la complessa situazione geopolitica globale. "Noi non produciamo più energia elettrica dalle centrali a carbone, in particolare Brindisi e Civitavecchia, le due grandi centrali che dovrebbero non solo cessare il 31 dicembre del 2025 ma essere smantellate". Tuttavia, spiega, "era una decisione nata a fine del decennio precedente" ed "è chiaro che rispetto ad allora abbiamo la guerra in Europa, abbiamo una situazione molto difficile nel Mediterraneo, abbiamo periodi internazionali che si muovono di ora in ora e non solo di giorno in giorno, pertanto non ho intenzione di smantellare le centrali a carbone sulla parte continentale ma di tenerle come riserva sull'emergenza". "Io credo - ha continuato - che nessuno ad oggi è in grado di garantirci la sicurezza e quello può essere un elemento che ci garantisce sicurezza". Possibile bollette più leggere nella prossima manovra, ha poi indicato il ministro dell'Ambiente intervistato dall'Adnkronos a margine del Forum. "Stiamo valutando in ottica della manovra di fine anno - spiega - un ragionamento più ampio che può riguardare un po' tutti, un po' le bollette, che non è ancora maturo in questo momento e che non può essere enorme di entità perché non compatibile" con le esigenze di bilancio. Il livello degli stoccaggi "oggi è quasi al 90%, abbiamo raggiunto quasi l'obiettivo di stoccaggio e se facciamo una valutazione limitata all' Italia la situazione è abbastanza tranquilla, anche riferita a quella europea", ha poi detto il ministro, indicando comunque che "gli stoccaggi degli altri paesi" europei "sono tutti inferiori ai nostri". Sul fronte dei prezzi "non c'è enorme preoccupazione ma non si può mai dire con certezza", avverte il ministro visto che la dinamica dei prezzi dipende da molti fattori come il funzionamento delle "pipeline" e "la speculazione". Il consumo dei data center e la carbon capture saranno nel menu del decreto Energia atteso entro settembre, ha spiegato ancora all'Adnkronos. Il decreto interviene sul tema dell'intasamento "virtuale della rete che riguarda i data center, che è la nuova emergenza che abbiamo" afferma, rilevando che "i data center sono grandi consumatori, talmente grandi che necessitano una procedura giuridica, ecco perché interveniamo nella regolamentazione". Nel dl anche le norme sulla carbon capture: si tratta di "iniettare la co2 nei giacimenti esausti di gas -dice - un' operazione importante" che per novità e ricerca "ci mette in prima fila a livello mondiale". Sul nucleare "l'obiettivo è entro la chiusura della legislatura di arrivare alle norme attuative e completare il quadro giuridico", ha aggiunto il ministro. "Poi lo scenario sarà valutare i prodotti" e in quella sede "verranno fatte le valutazioni del caso e la vera scelta di investimento pubblico e o privato che sia", aggiunge. "Sono molto felice di essere tornata dalla Puglia dopo il lancio della candidatura di Decaro. Con questa candidatura possiamo dire che la coalizione progressista è in campo compatta in tutte le regioni al voto e il centrodestra si deve abituare a una coalizione progressista unita, che non farà il favore di dividersi ed è in pista con tutti i candidati". Così la segretaria Pd Elly Schlein al Forum Sbilanciamoci. "In queste settimane di lavoro mi ha colpito che non abbiamo litigato su nessun candidato e invece le forze di maggioranza stano ancora litigando sui candidati e non sappiamo chi candidano in Veneto, Campania e Puglia", ha aggiunto la leader del Pd. "E' giusto interloquire con tutti, naturalmente sempre a partire da proposte, posizioni e idee del Pd e con la coerenza di sempre", ha aggiunto spiegando che a Milano "il Pd sta lavorando come sempre, ho piena fiducia nel lavoro del Pd". "Le istituzioni tutte, anche il governo, devono tutelare l'incolumintà della Global Flotilla, per questo ho scritto una lettera alla Meloni, tanto più davanti alle inaccettabili minacce del governo israeliano che vanno rispedite al mittente. E' criminale non chi rispetta i diritti umani ma il blocco degli aiuti", ha poi detto Schlein parlando dell'iniziativa umanitaria e della missiva inviata alla premier. "In questo momento anche se sei una superpotenza commerciale, anche se hai una forza economica straordinaria, se non sei in grado di esercitare un ruolo globale sul piano geopolitico, questa tua forza economica è soggetta a mille tensioni" e su questo "Draghi ha fatto bene a sottolinearlo". Lo ha detto, nel corso di un punto stampa al forum Teha di Cernobbio, l'ex presidente del Consiglio ed ex commissario Ue all'Economia, Paolo Gentiloni. Nel risiko bancario in atto in Italia "c'è un ruolo del governo" ma "non è un'eccezione italiana. Basta che ci guardiamo intorno nel mondo, ma sulle modalità con cui questo ruolo si è sviluppato fanno bene le autorità europee a segnalare eventuali problemi. Nessuno fa finta che i governi non si occupino delle banche", ha poi continuato Gentiloni. "Ho nazionalizzato una delle banche che oggi è protagonista e non immaginavo che qualche anno dopo sarebbe diventata così importante", ha detto rispondendo a una domanda su Mps. "La vera prova di maturità per noi europei sarà l'Ucraina. Mi auguro che il prossimo sarà un anno in cui il sostegno economico e militare continui al punto di rendere possibile una pace giusta", le parole dell'ex presidente del Consiglio ed ex commissario Ue. "Siamo un Paese che manifesta sotto la guida di Giorgia Meloni la migliore performance per quanto riguarda le capacità di crescere sull'attrattività". Così il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, a margine del Forum Teha. "Gli investimenti esteri nel 2024 che ci hanno visto in testa, per quanto riguarda gli investimenti esteri in Greenfield, con 35 miliardi di euro, un record storico, soprattutto se lo confrontiamo a quello che è accaduto negli altri paesi che prima erano più attrattivi di noi". "Abbiamo incontrato il presidente Orsini poche ore fa. E' iniziato al ministero un cantiere di lavoro con l'obiettivo di realizzare nella sessione di bilancio e con la sessione di bilancio gli interventi necessari sia in termini di risorse finanziarie sia di semplificazione delle procedure che possano consentirci di sostenere meglio i sistemi industriali in questa sfida estremamente complicata", ha continuato il ministro. "Per quanto riguarda gli incentivi di Transizione 5.0 e 4.0 noi pensiamo di realizzare uno strumento nuovo che possa essere finanziato con risorse nazionali e in maniera strutturale e continuativa così da facilitare poi l'utilizzo da parte delle imprese", le parole di Urso. "Il settore delle costruzioni ha bisogno di consolidarsi e di competere al meglio nel realizzare le grandi opere, alcune delle quali sono finanziate con Pnrr e quindi hanno tempi molto stringenti". Così il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, a margine del Forum Teha di Cernobbio rispondendo a una domanda su una ipotesi di dialogo tra Fs e altre società per il supporto della filiera delle costruzioni. "E' giusto che le aziende a controllo pubblico si occupino anche di come poter raggiungere questi obiettivi", conclude. "Ho risposto all'invito del sindaco di Taranto Piero Bitetti" sull'ex Ilva "e colgo l'invito. A Taranto sono stato più volte, in fabbrica e ho incontrato gli attori istituzionali", ha continuato il ministro. "Sono disponibile al confronto, anche in consiglio comunale, dopo la conclusione della fase di manifestazione di interesse affinché si possa parlare con maggiore considerazione. Quello di cui nel frattempo ho preso atto con la lettera, è il suo no al rigassificatore. E' giusto prenderne atto, il commissario e gli investitori: questo è un capitolo chiuso per la città e per il sindaco, siamo rispettosi di ciò che decidono", ha spiegato. "La Carta Costituzionale non prevede la possibilità di nazionalizzare le imprese siderurgiche che operano in regime di concorrenza", ha detto rispondendo a chi chiedeva della possibilità di nazionalizzare l'Ex Ilva. "Posso dire che Jindal come altri grandi player internazionali sta partecipando alla fase della manifestazione di interesse che è in corso, dunque spero che si possano poi esaminare dei progetti competitivi, sfidanti", le parole del ministro replicando a chi chiedeva se fosse vera l'indiscrezione secondo cui Jindal punta a comprare l'ex Ilva.
(Adnkronos) - Wayla, la prima startup italiana a offrire un servizio di van pooling, annuncia il lancio della sua campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Mamacrowd a partire dal 4 settembre. Questa raccolta mira a raggiungere 1 milione di euro per potenziare ed estendere il servizio, ma è anche un appello a tutte le persone che condividono una visione più smart e sostenibile delle nostre città. Sostenere Wayla significa credere in una mobilità urbana più efficiente e accessibile, capace di cambiare radicalmente la vivibilità degli spazi urbani, riducendo traffico e frammentazione dei trasporti tradizionali, e restituendo alle città soluzioni innovative per i cittadini che vogliono muoversi con maggiore libertà, autonomia e convenienza. La campagna vedrà la partecipazione di Carrani Tours, storica azienda del travel globale basata a Roma e fondata nel 1925, tra i principali investitori. Attivo a Milano dal 31 ottobre 2024 e da giugno 2025 anche a Monza e Brianza, il servizio Wayla offre una soluzione di trasporto condiviso, sostenibile ed economico, operativo nelle ore serali e notturne. Con oltre 60.000 download dell'app in circa 8 mesi, Wayla si è rapidamente affermata come alternativa sicura, sostenibile e accessibile per gli spostamenti urbani durante le ore serali. Attraverso l’applicazione, gli utenti possono richiedere una corsa, visualizzare la tariffa in anticipo e pagare digitalmente, eliminando la necessità di contanti e garantendo un viaggio senza intoppi dall'inizio alla fine. Il modello offre chiari benefici ambientali massimizzando l'occupazione dei veicoli e riducendo il numero di auto sulla strada. La campagna di Wayla rappresenta un’opportunità per chi desidera investire in una startup innovativa che sta ridefinendo il concetto di mobilità urbana in Italia. I fondi raccolti attraverso il crowdfunding saranno destinati a sostenere alcune aree strategiche di sviluppo: dall’espansione del servizio in nuove città italiane all’ampliamento delle fasce orarie del servizio, passando per l’incremento della flotta di veicoli ecosostenibili e il potenziamento della tecnologia su cui si basa l’app, così da offrire agli utenti un’esperienza ancora più intuitiva e fluida e garantire una maggiore accessibilità e flessibilità negli spostamenti quotidiani. Inoltre, Wayla potenzierà il segmento B2B, con la fornitura di servizi di van-pooling per aziende e grandi eventi. L’obiettivo di Wayla è scalare il modello di van-pooling urbano, che sta già funzionando con successo in Europa e nel resto del mondo, in Italia. "Con questa campagna di equity crowdfunding vogliamo coinvolgere tutti coloro che credono in una mobilità più sostenibile, sicura ed efficiente. Wayla non vuole essere solo un altro mezzo di trasporto urbano, ma una soluzione per migliorare la qualità della vita urbana, riducendo traffico ed emissioni. L’obiettivo è costruire una comunità di persone che condividano la nostra visione”, dichiara Carlo Bettini, Ceo & Co-Founder di Wayla. “Avere al nostro fianco un partner come Carrani, con un secolo di esperienza nel travel, è per noi una conferma importante: significa che anche chi conosce a fondo il settore vede in Wayla una risposta concreta alle nuove esigenze della mobilità urbana. La loro partecipazione tra i principali investitori è un segnale di grande fiducia e rafforza la nostra visione, oltre a renderci ancora più solidi nel percorso di crescita e di espansione del modello su scala nazionale”, aggiunge Mario Ferretti, Co-Founder di Wayla. Wayla ha già dimostrato la validità del suo modello di business, ricevendo riconoscimenti come lo IoMobility Award e siglando importanti partnership strategiche con realtà come Assolombarda, InnovUp e operatori come FlixBus, Terravision e Movesion. A gennaio 2025, la startup ha chiuso un round Pre-Seed da 900.000 euro. Per partecipare alla campagna di crowdfunding e diventare parte della rivoluzione della mobilità urbana, è possibile visitare la pagina del progetto sul sito Mamacrowd.
(Adnkronos) - In Italia è Sos incendi. Dal 1° gennaio al 18 luglio 2025 nella Penisola si sono verificati 653 incendi che hanno mandato in fumo 30.988 ettari di territorio pari a 43.400 campi da calcio. Una media di 3,3 incendi al giorno con una superficie media bruciata di 47,5 ettari. A scattare questa fotografia è Legambiente che ha diffuso nei giorni scorsi il suo nuovo report 'L’Italia in fumo'. Stando al report di Legambiente, che ha analizzato e rielaborato i dati Effis (European Forest Fire Information System), dei 30.988 ettari di territorio bruciati nei primi sette mesi del 2025, 18.115 hanno riguardato ettari naturali (ossia aree boscate); 12.733 hanno interessato aree agricole, 120 aree artificiali, 7 aree di altro tipo. Il Meridione si conferma l’area più colpita dagli incendi con sei regioni in cima alla classifica per ettari bruciati. Maglia nera alla Sicilia, con 16.938 ettari bruciati in 248 roghi. Seguita da Calabria, con 3.633 ettari in 178 eventi incendiari, Puglia con 3.622 ettari in 69 eventi, Basilicata con 2.121 ettari in soli 13 roghi (con la media ettari per incendio più alta: 163,15), Campania con 1.826 ettari in 77 eventi e la Sardegna con 1.465 ettari in 19 roghi. Tra le regioni del Centro e Nord Italia: ci sono il Lazio (settimo in classifica) con 696 ettari andati in fumo in 28 roghi e la Provincia di Bolzano (ottava in classifica) con 216 ettari in 3 roghi e la Lombardia. Per l’associazione ambientalista, "ad oggi il Paese paga non solo lo scotto dei troppi ritardi, ma anche l’acuirsi della crisi climatica che amplifica il rischio di incendi boschivi e l’assalto delle ecomafie e degli incendiari". Secondo l’ultimo Rapporto Ecomafia diffuso il 10 luglio scorso, nel 2024 sono stati 3.239 i reati (incendi boschivi e di vegetazione, dolosi, colposi e generici in Italia) contestati dalle forze dell’ordine, Carabinieri forestali e Corpi forestali regionali, un dato però in calo del 12,2% rispetto al 2023. “Per contrastare gli incendi boschivi - dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente - non basta concentrarsi sull’emergenza estiva o su singole cause, ma è fondamentale adottare un approccio integrato che integri prevenzione, rilevamento, monitoraggio e lotta attiva. Bisogna puntare sulla prevenzione attraverso una gestione territoriale efficace, che includa l’uso ecologicamente sostenibile delle risorse agro-silvo-pastorali. Ma è anche fondamentale promuovere e remunerare i servizi ecosistemici, sostenendo e rivitalizzando le comunità rurali nelle aree interne e montane affinché possano riappropriarsi di una funzione di presidio territoriale. Allo stesso tempo è importante applicare la normativa vigente per arginare qualsiasi ipotesi di speculazione futura sulle aree percorse dal fuoco, ed estendere le pene previste per il reato di incendio boschivo a qualsiasi rogo. È cruciale rafforzare le attività investigative per individuare i diversi interessi che spingono ad appiccare il fuoco, anche in modo reiterato. L’analisi approfondita dei luoghi colpiti e dei punti d’innesco accertati può costruire una mappa investigativa essenziale per risalire ai responsabili”. Da segnalare anche gli incendi scoppiati in aree naturali. Su 30.988 ettari di territorio bruciati, 6.260,99 hanno riguardo aree Natura 2000 in 198 eventi incendiari. A livello regionale, Puglia e Sicilia risultano le regioni più colpite da incendi in aree Natura 2000.