ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - E' morto all'età di 60 anni Marco Ghigliani, amministratore delegato di La7 dal 2013. Lo rende noto l'azienda. "Da tempo lottava contro una grave malattia, eppure ha lavorato fino all'ultimo giorno con l'impegno e la passione che lo hanno contraddistinto in questi ultimi vent'anni", si legge in un comunicato. Ghigliani era nato ad Asti nel 1965. Laureato in Sociologia, ha iniziato la sua carriera lavorativa alla Fiat Auto, nell'ambito della Direzione Personale e Organizzazione in vari stabilimenti di produzione. Nel 2001 approda a Telecom come responsabile Risorse Umane dell’Unità Territoriale Rete di Milano, ricoprendo poi lo stesso ruolo nel Gruppo Seat Pagine Gialle e Telecom Italia Media. Da febbraio 2007 ha rivestito l'incarico di direttore generale di Telecom Italia Media, coordinando le strutture preposte alla gestione e allo sviluppo dell’emittente televisiva La7 e dei relativi prodotti multimediali sulle diverse piattaforme nonché delle strutture tecniche e produttive di supporto. All'interno dello stesso gruppo è stato anche presidente di Mtv Italia e Consigliere per le Società Telecom Italia Media Broadcasting, Tm News e Effe Tv. Nel dicembre 2012 diventa amministratore delegato di La7 srl, ruolo in cui viene confermato l'anno successivo quando l'azienda passa sotto il controllo del Gruppo Cairo Comunication. Un impegno e una dedizione per i quali è stato insignito della onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. "Tutto il personale de La7 lo ricorda con stima e affetto e sono vicini alla sua famiglia", sottolinea la nota di cordoglio. I funerali si svolgeranno lunedì 27 ottobre, alle ore 11.00, presso la Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo a Roma. "Con grande dolore apprendo la notizia della scomparsa di Marco Ghigliani, un amico e un grande professionista. Con equilibrio e visione strategica, Marco ci ha aiutato a leggere la fase di trasformazione della televisione italiana. Con lui ho condiviso rispetto sincero e stimolante confronto. Alla sua famiglia e ai suoi colleghi de La7 va il mio pensiero più affettuoso e la vicinanza di tutta la Rai". Così in una nota l'Ad Rai Giampaolo Rossi.
(Adnkronos) - "Con 'C'è posto per te' siamo partiti dalle indicazioni del ministro Calderone e abbiamo voluto portare sevizi e opportunità di lavoro alle persone. Abbiamo fatto finora 9 tappe, gireremo tutta Italia ma con particolare attenzione al Sud e alle aree interne del nostro Paese. Ci rivolgiamo a tutti i target che hanno più bisogno in questo momento come i giovani e le donne, con l'orientamento alle competenze, alle competenze trasversali". Lo ha detto Paola Nicastro, presidente di Sviluppo Lavoro Italia, intervenendo alla convention nazionale dei consulenti del lavoro a Napoli.
(Adnkronos) - Endiale, il Sistema Collettivo Nazionale per la Gestione Alternativa degli Oli Lubrificanti Esausti in Grecia, ha ospitato il Consorzio Conou per una collaborazione di tre giorni, che si è svolta ad Atene dal 20 al 22 ottobre 2025. Scopo dell’incontro - si spiega in una nota - lo scambio di esperienze e know-how sui temi della gestione della filiera degli oli usati e dell'economia circolare. All'ordine del giorno sono stati discussi tre argomenti principali: da una parte, le attività necessarie per promuovere e mostrare gli effetti benefici della rigenerazione degli oli lubrificanti usati sull'ambiente, sulla salute pubblica e sull'economia, per sensibilizzare i decisori politici e i cittadini. Dall’altra, come rafforzare la ricerca e la tecnologia in collaborazione con istituti di istruzione e ricerca per la tutela ambientale basata sulle buone pratiche dell'economia circolare, per una produzione industriale sostenibile e per l'estrazione di dati scientifici affidabili. E, infine, si è parlato di cooperazione per intraprendere congiuntamente l'iniziativa di creare una rete di sistemi alternativi europei di gestione dei rifiuti. Il Ceo di Endiale, George Deligiorgis, ha dichiarato: "Il dialogo, la cooperazione e lo scambio di buone pratiche sono una condizione necessaria per un successo ancora maggiore nella gestione alternativa degli oli lubrificanti esausti. In questo contesto, abbiamo avuto l'opportunità di un produttivo incontro di tre giorni con uno dei sistemi europei di rigenerazione dei lubrificanti di maggior successo, come il CONOU italiano, la cui delegazione desidero ringraziare calorosamente per questa costruttiva collaborazione. Continuiamo a impegnarci quotidianamente per la massima efficienza possibile nella gestione alternativa degli oli lubrificanti esausti, con benefici per tutti e l'attuazione concreta dell'Economia Circolare." Il Presidente del Conou, Riccardo Piunti, ha aggiunto: "Sono particolarmente grato di aver avuto l'opportunità di incontrare e discutere con il management di Endiale dei principi, degli standard e del modello organizzativo dell'economia circolare, nonché della sua applicazione agli oli lubrificanti di scarto nei nostri Paesi, che sono ai vertici d'Europa. Siamo concordi nel ritenere che la circolarità non sia un processo spontaneo e possa essere raggiunta solo attraverso un modello organizzativo come quello che entrambe le parti stanno implementando".