ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Achille Lauro chiede scusa, a modo suo, a Giorgia. Durante l'ultima puntata dei live di X Factor, andata in scena ieri sera, il rapper si è preso un momento, tra un'esibizione e l'altra, per inginocchiarsi, letteralmente, di fronte alla conduttrice del programma. "Mi permettete di rubare 30 secondi per porgere un fiore alla nostra regina?", ha chiesto Lauro, prima di donare alla cantante una rosa bianca, inginocchiandosi di fronte a lei e prendendosi l'ovazione del pubblico in studio. Il motivo del gesto risale alla puntata precedente del talent show. Durante il ballottaggio finale tra Michelle e Amanda, quando i giudici dovevano decidere chi eliminare, Lauro si era rifiutato di esprimere la propria preferenza prima di ascoltare quella dei suoi colleghi al tavolo, nonostante, da regolamento, toccasse a lui. Nonostante la fermezza con cui Giorgia lo invitava a esprimersi, Achille ha chiuso la discussione con un "non ci impuntiamo, perché io allora mi impunto più di tutti voi". Giorgia si era quindi dovuta 'adeguare' per continuare la puntata, ma la scena aveva fatto il giro dei social, diventando rapidamente virale e attirando forti critiche al rapper. Tutto chiarito ora, con la pace sancita grazie a una rosa.
(Adnkronos) - "La distribuzione moderna non è semplicemente un canale commerciale: è un attore strategico che connette imprese e cittadini, tra scelte produttive e di consumo. Le aziende della distribuzione possono dare un contributo molto importante di conoscenza, esperienza e capacità stimolando i propri fornitori verso scelte sostenibili e dall’altro favorendo adeguate abitudini di consumo. Negli ultimi anni, il settore ha dimostrato una crescente capacità di generare esternalità positive lungo tutta la filiera agroalimentare, assumendo un ruolo centrale nella transizione verso una sostenibilità che non è solo ambientale, ma anche economica e sociale". Così Carlo Alberto Buttarelli, presidente di Federdistribuzione, nel suo intervento alla tavola rotonda dedicata al 'Ruolo della sostenibilità nei rapporti di filiere integrate', a Ecomondo. In particolare, Buttarelli spiega che "per 'certificare' la sensibilità del settore sui temi di transizione ecologica e sostenibilità, Federdistribuzione è stata la prima associazione in Italia a redigere un bilancio di sostenibilità" e ricorda il ruolo della distribuzione moderna come "pilastro della valorizzazione delle produzioni nazionali". Sul fronte della sostenibilità sociale, poi, "la distribuzione si impegna attivamente nella difesa dei diritti umani lungo tutta la filiera, promuovendo codici etici condivisi con i fornitori e contrastando fenomeni come il caporalato e il lavoro minorile" Secondo Buttarelli, "per trasformare la sostenibilità da elemento di immagine a leva di cambiamento reale, è necessario costruire un dialogo condiviso tra distribuzione, industria, agricoltura e istituzioni. Questo significa definire obiettivi comuni e metriche interoperabili, capaci di misurare gli impatti ambientali, sociali ed economici in modo trasparente e comparabile. La distribuzione può svolgere un ruolo di facilitatore, attivando progetti di filiera su temi strategici come la logistica decarbonizzata, il packaging circolare, la rigenerazione urbana e la valorizzazione delle produzioni locali. Questi progetti devono essere co-progettati, superando la logica del mero rapporto commerciale e promuovendo una vera alleanza industriale".
(Adnkronos) - “È un’edizione straordinaria di Ecomondo, con tantissima innovazione nel segno dell’economia circolare”. Lo ha dichiarato il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Vannia Gava. “Abbiamo raggiunto i target europei al 2030 già nel 2021, grazie al lavoro con imprese, consorzi e istituti di ricerca. Continuiamo su questa strada di sviluppo sostenibile”, ha detto Gava.