ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - In provincia di Siena sono in corso le ricerche di una giovane ragazza scomparsa, la 20enne Viktoria Peroni, residente nel comune di Montalcino, ex studentessa del Liceo Linguistico Lambruschini, che si è allontanata da casa senza preavviso e sprovvista di cellulare. Dopo ore di vana attesa, i genitori hanno dato l’allarme sui social e hanno avvertito le forze dell’ordine e così si è attivata la macchina delle ricerche, coordinata dalla Prefettura, e condotta dai carabinieri, con l’ausilio di vigili del fuoco e volontari della protezione civile, circa un centinaio le persone in azione. Sul posto stanno operando squadre della sede centrale dei Vigili del Fuoco di Siena e del distaccamento di Montalcino, l’Unità di Comando Locale con personale Tas (Topografia Applicata al Soccorso) per il coordinamento delle operazioni di ricerca. La ricerca, iniziata alle 14, si è concentrata su una zona boschiva alle porte del paese, dove la giovane sarebbe stata vista un’ultima volta. Sono entrati in azione anche i droni con gli infrarossi per le ricerche notturne le unità cinofile, nelle prime ore del pomeriggio è stato inoltre effettuato un sorvolo dell’area interessata con l’elicottero Drago dei Vigili del Fuoco di Arezzo.
(Adnkronos) - “Lo studio realizzato da Osservatorio Birra, in collaborazione con Althesys Strategic Consultants, ha messo in evidenza come il comparto della birra rappresenti oggi uno dei principali motori di creazione di valore condiviso in Italia. In dieci anni, la filiera ha generato circa 92 miliardi di euro, di cui oltre 10 miliardi solo nel 2024, dimostrando una capacità strutturale di generare ricchezza e occupazione”. Lo ha detto Alessandro Marangoni, chief executive officer Althesys, interpretando i dati dell'ultimo studio realizzato da Osservatorio Birra, in collaborazione con Althesys Strategic Consultants, presentato a Roma presso il Senato della Repubblica, in occasione del decennale di Fondazione Birra Moretti. Secondo Marangoni, la forza del settore risiede nella sua estensione a tutta la catena, “dall’agricoltura alla produzione fino al consumo finale”, in grado di produrre impatti economici significativi e duraturi.
(Adnkronos) - La risorsa idrica è sotto crescente pressione a causa del cambiamento climatico, dell'urbanizzazione e delle richieste di industria e agricoltura. Per affrontare queste sfide, Europa e Mediterraneo stanno guidando iniziative digitali e cyber-fisiche, utilizzando tecnologie d'avanguardia come IoT, AI e digital twin per aumentare efficienza e resilienza nella gestione dell’acqua, integrate da soluzioni nature based. Questi temi, insieme alla presentazione di casi studio innovativi, sono stati trattati durante l’evento 'European and Mediterranean nature-based, digital and cyber-physical initiatives projects to innovate water management', a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, Utilitalia, Irsa-Cnr (Water Research Institute), l’Università Politecnica delle Marche, Ispra, Water4all e Water Europe.