ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - L'America Party di Elon Musk affonda il titolo Tesla. L'annuncio del lancio di un terzo partito negli Usa da parte dell'imprenditore sudafricano naturalizzato statunitense ha pesato sull'andamento in borsa del gruppo automobilistico. All'apertura di Wall Street il titolo Tesla perde il 7,76% a 290,89 dollari, facendo scendere sotto la soglia simbolica dei 1.000 miliardi di dollari la capitalizzazione di mercato di Tesla. "Il fatto che Musk sia sempre più coinvolto in politica è esattamente la direzione opposta che gli investitori e gli azionisti di Tesla vogliono che prenda", ha spiegato Daniel Ives, di Wedbush, in un report. Elon Musk si oppone con veemenza alla legge di bilancio del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump a causa del suo impatto sui conti pubblici. Nei giorni scorsi aveva promesso di lanciare un proprio partito politico se la legge fosse stata approvata. Venerdì 4 luglio e in occasione della promulgazione in pompa magna della "grande e bella legge" di Donald Trump, Musk ha lanciato un sondaggio sulla nascita di un terzo partito. Il 65% dei circa 1,2 milioni di votanti ha risposto 'sì' alla domanda se volevano che nascesse il "Partito dell'America". Ex stretto alleato di Donald Trump, di cui ha finanziato molto generosamente la campagna elettorale per le elezioni presidenziali del 2024, Musk era stato incaricato di tagliare le spese per l'economia con il Dipartimento Doge creato con questa missione. "Dopo l'uscita di Musk dall'amministrazione Trump e dal Doge, c'è stato un certo sollievo iniziale da parte degli azionisti di Tesla", commenta Ives. "Questo sollievo è durato pochissimo e la situazione è ulteriormente peggiorata con quest'ultimo annuncio" di Musk, ha proseguito l'analista. Donald Trump ha deriso il nuovo progetto di Elon Musk domenica, descrivendo l'idea come "ridicola". Dal picco di dicembre, il prezzo delle azioni di Tesla è sceso di quasi il 40%.
(Adnkronos) - Un'occasione concreta per approfondire l'offerta formativa dell'Ateneo e ricevere tutte le informazioni utili ad affrontare con consapevolezza la scelta del percorso universitario. L'università degli Studi di Roma Tor Vergata invita studentesse e studenti delle scuole superiori, famiglie e tutte le persone interessate a partecipare all'Open Day in presenza, che si terrà mercoledì 16 luglio 2025 a partire dalle ore 15:00, presso la Macroarea di Ingegneria (Via del Politecnico, 1). Un pomeriggio dedicato all’orientamento, con incontri, seminari, laboratori e la possibilità di esplorare i corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico attivi presso le sei macroaree di studio: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. La presenza di desk informativi darà modo ai futuri studenti di verificare in prima persona informazioni quali tasse universitarie, agevolazioni, borse di studio, alloggi e supporto alla carriera. Sarà presente anche l'ufficio placement, per condividere le prospettive occupazionali post-laurea e le attività di raccordo con il mondo del lavoro. Servizi, opportunità, uno spazio dedicato alle famiglie e un mentoring personalizzato daranno modo alle future generazioni di farsi un’idea quanto più completa possibile delle opportunità che l’ateneo propone. La partecipazione all'Open Day è gratuita ma con prenotazione obbligatoria. Per iscriversi, è sufficiente compilare il form disponibile su form.uniroma2.it. Una volta registrati, si riceveranno tutte le informazioni logistiche e organizzative per accedere all'evento. Per il programma completo e i dettagli aggiornati, è possibile visitare la pagina dedicata: https://orientamento.uniroma2.it/open-day-16-luglio-2025-pomeriggio/
(Adnkronos) - “Gli italiani hanno una percezione distorta della filiera degli oli minerali usati: pensano che siano in parte bruciati, in parte smaltiti impropriamente o raccolti in modo spontaneo dalle officine, ma la realtà è un’altra. L’Italia è un’eccellenza in Europa: raccoglie e rigenera la quasi totalità (98%) dell’olio usato mentre la media dell’Unione si ferma intorno al 60%. Al centro di questo sistema c’è il modello consortile del Conou, che organizza in modo efficiente tutta la filiera. È un peccato che i cittadini non conoscano questi risultati: la consapevolezza dell’efficacia dell’economia circolare italiana può rafforzarne il successo, anche grazie al ruolo attivo dei cittadini”. Queste le parole di Riccardo Piunti, presidente Conou, in occasione dell’Ecoforum 2025, organizzato a Roma da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.