ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - E' stato identificato il corpo dell'ostaggio consegnato ieri a Israele dalla Jihad Islamica palestinese. Si tratta di Lior Rudaeff, come ha fatto sapere l'ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Rudaeff, 61 anni, è stato ucciso mentre combatteva il 7 ottobre 2023 e il suo corpo è stato rapito dalla Jihad Islamica e portato nella Striscia di Gaza, ricorda il Times of Israel. ''Il governo israeliano condivide il profondo dolore della famiglia Rudaeff e di tutte le famiglie degli ostaggi caduti", si legge in una nota dell'ufficio del premier israeliano. Il governo israeliano, si legge ancora, è "determinato, impegnato e sta lavorando instancabilmente" per riportare indietro i resti degli ultimi cinque ostaggi uccisi che si trovano ancora nella Striscia di Gaza per la sepoltura, aggiungendo che Hamas è "tenuta a rispettare i suoi impegni con i mediatori e a restituirli come parte dell'attuazione dell'accordo". Missili lanciati da droni israeliani hanno preso di mira un veicolo nei pressi di un ospedale nella zona di Bint Jbeil, nel Libano meridionale. Lo riporta l'agenzia di stampa libanese Nna. Secondo l'emittente libanese 'Al-Mayadeen', vicina a Hezbollah, "un drone ha colpito un bulldozer nel villaggio di Blida, nel sud del Paese". Inoltre, è stata segnalata la presenza di un drone che ha attaccato un veicolo a Bint Jbeil, nel Libano meridionale. Intanto la Turchia ha emesso mandati d'arresto con l'accusa di "genocidio" contro Netanyahu e altri alti funzionari israeliani, tra cui il ministro della Difesa Israel Katz ed il ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben Gvir. La procura generale di Istanbul ha precisato che sono stati emessi un totale di 37 mandati di arresto.
(Adnkronos) - “G∙row è un'iniziativa di Eni intorno alla quale si sono subito unite tante grandi aziende e istituzioni. Tende a valorizzare la parte di governance della Esg con l’obiettivo di rafforzare il sistema dei controlli lungo l'intera catena del valore, nel presupposto che tanti rischi - come la cyber security, quelli della supply chain, il reputation risk e via dicendo - nascono dal rapporto con i soggetti esterni e per questo è difficile gestirli esclusivamente attraverso i nostri sistemi di controllo aziendali”. Così Gianfranco Cariola, Director Internal Audit di Eni, intervenendo oggi, al Gazometro di Roma Ostiense, alla G∙row Conference 2025 - Evolving through Risk & Control Governance durante la quale Eni ha presentato il progetto - un’alleanza tra imprese e istituzioni- nato con il supporto strategico di McKinsey & Company e quello tecnologico di SAP Italia e sostenuto anche da primarie aziende e istituzioni nazionali e internazionali. “L'idea è quella di coinvolgere la maggior parte degli attori della value chain - riprende Cariola - attraverso un percorso di contaminazione culturale e di condivisione di un framework, di prassi, di esperienze che accrescano sensibilità di questi soggetti. Una crescita che assicurerà, nel tempo, la possibilità di rafforzare la prevenzione dei rischi”. Per Cariola “G∙row è un cambio di paradigma importante” emblema di una transizione “dal tradizionale sistema dei controlli interni a un sistema di controllo diffuso e distribuito tra tutti i soggetti della catena del valore”, spiega. “Si sta costruendo un nuovo circolo virtuoso nel quale la grande capo filiera supporta l'ecosistema - approfondisce - l'ecosistema cresce e restituisce valore all’impresa. E’ un equilibrio win win che si traduce in quello che noi definiamo come lo "Scope 3" dei sistemi di controllo aziendali”, conclude.
(Adnkronos) - È Crotone il Comune vincitore della prima edizione di 'Un Sacco in Comune', la sfida del riciclo promossa in Calabria da Cial-Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, Corepla-Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e Ricrea-Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Il progetto, realizzato con il patrocinio della Regione Calabria, ha coinvolto da aprile a giugno 2025 i cinque capoluoghi di provincia - Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia - con l’obiettivo di incrementare quantità e qualità della raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio, plastica e acciaio. Nel periodo di svolgimento dell’iniziativa, Crotone ha registrato l’incremento più significativo nella raccolta congiunta degli imballaggi multileggeri, con un +18% rispetto al periodo precedente. Sul secondo gradino del podio si posiziona il Comune di Cosenza, che ha messo a segno un +9% nella raccolta. Gli altri capoluoghi hanno comunque mostrato una buona continuità rispetto ai progressi avviati negli ultimi anni, confermando l’efficacia della collaborazione strutturata con i tre Consorzi nazionali. Il premio - un buono digitale da 10mila euro destinato alle scuole del Comune per l’acquisto di materiale didattico - è stato consegnato nel pomeriggio di ieri, 6 novembre, a Ecomondo, nel corso dell’evento di premiazione dedicato al progetto. "Questo premio è per noi uno stimolo a fare sempre meglio. Da quando sono assessora all’Ambiente di Crotone ho scelto di valorizzare la raccolta differenziata, non attraverso un obbligo ma con un costante dialogo con i cittadini, che si dimostrano sempre molto attenti", ha dichiarato Angela Maria De Renzo, assessora all’Ambiente del Comune di Crotone.