ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Il leader cinese Xi Jinping ha 'inaugurato' la portaerei Fujian, la terza del Dragone. Entra in servizio la prima portaerei cinese dotata di un sistema di catapulte elettromagnetiche, considerata la punta di diamante della Marina del gigante asiatico. Xi, riferiscono stamani i media ufficiali della Repubblica Popolare, è salito mercoledì a bordo della portaerei in un porto di Sanya, sull'isola di Hainan. La portaerei - più di 300 metri di lunghezza e, stando ai media cinesi, in grado di lanciare tre tipi di velivoli - era stata varata nel giugno del 2022, quando vennero diffuse le prime immagini. Nelle scorse settimane ha viaggiato nel Mar cinese meridionale per le ultime prove di navigazione ed è all'ancora a Sanya, dopo un passaggio dallo Stretto di Taiwan, isola di fatto indipendente ma per la quale Pechino vuole la "riunificazione". La portaerei Fujian, che porta il nome di una delle province cinesi, è la terza dopo la Shandong, costruita in Cina e 'in servizio' dal 2019, e la Liaoning, acquistata dall'Ucraina nel 1998. A propulsione convenzionale, la Fujian è la più grande e la più moderna grazie alla nuova tecnologia Emals. Gli osservatori evidenziano come per la Repubblica Popolare - che va avanti con la modernizzazione della Marina - la nuova portaerei sia un simbolo di potere nel Pacifico occidentale. Finora gli Stati Uniti, con la Uss Gerald R Ford, erano gli unici a vantare nella flotta una portaerei con un sistema di catapulte elettromagnetiche, che permettono di lanciare aerei più pesanti o molto leggeri in modo rapido, con maggiore controllo e riducendo la manutenzione rispetto alle tradizionali catapulte a vapore. Secondo le notizie Xi avrebbe "deciso personalmente" di dotare la Fujian del sistema Emals, che consentirebbe il trasporto di velivoli e carichi di armamenti più grandi, criticato invece di recente da Donald Trump che ha detto di voler tornare alla catapulta a vapore. Il New York Times evidenzia come le portaerei cinesi siano ancora 'indietro' rispetto agli Usa sia per numero (gli Stati Uniti ne hanno 11) che per equipaggiamenti, anche se la Fujian è la prima ad 'avvicinarsi' a quelle americane in termini di dimensioni e capacità. Immagini satellitari suggeriscono che il Dragone stia costruendo la sua quarta portaerei in linea con l'obiettivo di rafforzare la Marina. In termini di numero di navi, sottolinea la Cnn, la Marina cinese è più grande di quella di Washington e i cantieri navali cinesi possono lavorare a un ritmo ben più elevato, ma in termini di tecnologia gli Usa mantengono un vantaggio significativo. E, non tralascia la rete americana, il fatto che la Fujian sia a propulsione convenzionale significa che deve fare scalo in porto o essere raggiunta da una petroliera per i rifornimenti.
(Adnkronos) - Julio Velasco, allenatore della squadra italiana femminile di pallavolo campione del mondo e considerato tra i più grandi allenatori della storia della pallavolo mondiale, terrà un discorso in occasione dell’evento di chiusura del corso di formazione della Lum school of management per dirigenti della pubblica amministrazione dal titolo 'Competenze manageriali per sviluppare la pa'. All’incontro, che si terrà domani, giovedì 6 novembre dalle ore 9.30, presso la sala 2 della Fiera del Levante di Bari, prenderanno parte il Rettore della Lum Antonello Garzoni, Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Ciro Giuseppe Imperio, direttore del dipartimento personale e organizzazione della Regione Puglia, Benedetto Giovanni Pacifico, dirigente sezione organizzazione e formazione personale della Regione Puglia, Angelo Rosa, professore associato in organizzazione aziendale alla Lum e Elio Sannicandro, direttore generale Asset.
(Adnkronos) - “È un’edizione straordinaria di Ecomondo, con tantissima innovazione nel segno dell’economia circolare”. Lo ha dichiarato il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Vannia Gava. “Abbiamo raggiunto i target europei al 2030 già nel 2021, grazie al lavoro con imprese, consorzi e istituti di ricerca. Continuiamo su questa strada di sviluppo sostenibile”, ha detto Gava.