ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "Dopo 15 anni di un modello verticalmente integrato, nel quale abbiamo trasformato la agricoltura italiana, da oggi nasce Filiera Tabacchicola italiana all'interno dei filiere Italia che rappresenta la catena agroindustriale italiana made in Italy". Lo ha affermato Cesare Trippella, direttore Eu Value Chain & External Engagement Philip Morris Italia, nominato presidente di Filiera Tabacchicola Italia, a margine del XXIII Forum della Coldiretti. "Di questo siamo molto orgogliosi perché con tutti gli investimenti che abbiamo fatto all'interno di questa filiera, - ha spiegato - iniziando dalla coltivazione fino alla produzione di prodotti di nuova generazione nel nostro stabilimento di Bologna generiamo un indotto di più di 2 miliardi di euro e diamo prospettive e certezze per i prossimi 10 anni, quindi fino al 2035". "E' importante per dare una prospettiva anche ai giovani coltivatori che oltre a coltivare il tabacco - ha aggiunto Trippella - con noi stanno facendo anche corsi di formazione per il Digital Farmer, cioè per i coltivatori del futuro. Quindi Filiera Tabacchicola Italiana vuole rappresentare tutta la tabacchicoltura italiana che è un'eccellenza nel mondo e un esempio anche per gli altri paesi a livello internazionale".
(Adnkronos) - "Noi di Cia-Agricoltori italiani accogliamo favorevolmente la direttiva Breakfast, in sintonia con il ministro Lollobrigida, per dare valore ai prodotti dei contadini. Quindi materie prime di qualità, certezza per il consumatore e soprattutto gratificazione per i contadini, che non solo fanno un sacrificio per produrre ma anche un sacrificio burocratico per dimostrare cosa c'è all'interno dei prodotti. E in conclusione salubrità garantita". Così, con Adnkronos/Labitalia, Mario Grillo, presidente di Turismo Verde, l'organizzazione che promuove gli agriturismi di Cia-Agricoltori italiani, commenta l'approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto che recepisce la direttiva europea cosiddetta 'Breakfast', con la quale vengono introdotte diverse novità che migliorano la tracciabilità e la trasparenza di prodotti di largo consumo alimentare come il miele, i succhi di frutta e le marmellate.
(Adnkronos) - "Nell’attuale contesto di incertezza geopolitica e normativa, cerchiamo di adeguare il nostro impegno verso la responsabilità sociale anticipando i cambiamenti attraverso innovazione, ricerca, dialogo e, soprattutto, ascolto". Lo ha detto Lorenzo Minin, Marketing & Digital Communication Strategy manager di Cirfood, intervenuto al panel 'Le filiere agroalimentari: sostenibilità tra innovazione ed efficienza' nell'ambito del Salone della Csr e dell’innovazione sociale, in corso dall’8 al 10 ottobre all’università Bocconi. Un impegno che Cirfood porta avanti "ad esempio, attraverso il nostro Osservatorio Cirfood District, uno strumento di indagine e ascolto coadiuvato da un team di professionisti con il quale esploriamo nuovi modelli di nutrizione, temi fortemente legati agli impatti sociali dei nostri servizi e le nuove tendenze che influenzano la nostra società, come l’invecchiamento demografico e l’innovazione", ha detto Minin. "Uno dei frutti recenti dell’Osservatorio è l’e-book Cibo2050 che indaga il futuro del cibo, le cui evidenze possono aiutare imprese e cittadini ad affrontare le sfide che si presenteranno domani", ha concluso.