ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Un uomo ha investito deliberatamente con la propria macchina dieci persone, tra cui pedoni e un ciclista, sull'isola d'Oléron, a ovest della Francia. Lo riporta Le Parisien. Tre persone sono rimaste ferite in modo molto grave, ha riferito la gendarmeria nazionale. Altre due in modo lieve. L'automobilista è stato arrestato. Secondo le prime informazioni, l'uomo avrebbe gridato "Allahu Akbar" (Allah è grande), prima di investire le persone. Tuttavia, la procura antiterrorismo "non è coinvolta in questa fase", ha dichiarato il procuratore generale di Le Rochelle, Arnaud Laraize, il quale ha comunque specificato che è stata aperta un'inchiesta per tentato omicidio. I fatti si sono svolti stamattina intorno alle 8,45, quando l'uomo alla guida del suo veicolo ha investito diverse persone tra due villaggi dell'isola di Oléron, Dolus-d'Oléron e Saint-Pierre-d'Oléron. Pochi minuti dopo il suo gesto, è stato fermato dagli agenti di polizia mentre tentava di appiccare il fuoco al suo veicolo. Nell'auto sono state trovate delle bombole di gas, che, secondo Le Parisien, hanno preso fuoco solo parzialmente. L'uomo è stato immediatamente arrestato presso la stazione di polizia di Saint-Pierre-d'Oléron. E' un cittadino francese sulla trentina residente a La Cotinière, un villaggio sulla costa occidentale dell'Île d'Oléron. "È noto per le sue numerose trasgressioni, in particolare per il consumo abituale di droghe e alcol", ha dichiarato al giornale il sindaco di Saint-Pierre-d'Oléron, Christophe Sueur. In un messaggio pubblicato su X, il ministro dell'Interno, Laurent Nuñez, ha dichiarato che si recherà oggi stesso sul posto, "su richiesta del Primo Ministro". Il ministro dell'Interno ha confermato l'apertura di un'indagine.
(Adnkronos) - “Lo studio realizzato da Osservatorio Birra, in collaborazione con Althesys Strategic Consultants, ha messo in evidenza come il comparto della birra rappresenti oggi uno dei principali motori di creazione di valore condiviso in Italia. In dieci anni, la filiera ha generato circa 92 miliardi di euro, di cui oltre 10 miliardi solo nel 2024, dimostrando una capacità strutturale di generare ricchezza e occupazione”. Lo ha detto Alessandro Marangoni, chief executive officer Althesys, interpretando i dati dell'ultimo studio realizzato da Osservatorio Birra, in collaborazione con Althesys Strategic Consultants, presentato a Roma presso il Senato della Repubblica, in occasione del decennale di Fondazione Birra Moretti. Secondo Marangoni, la forza del settore risiede nella sua estensione a tutta la catena, “dall’agricoltura alla produzione fino al consumo finale”, in grado di produrre impatti economici significativi e duraturi.
(Adnkronos) - Un’agenda ricca di eventi, talk, approfondimenti e dibattiti accompagna la partecipazione del Cib-Consorzio Italiano Biogas alla nuova edizione di Ecomondo, l’appuntamento di riferimento in Italia per l’economia circolare e i temi della transizione ecologica. L’Area Forum del Cib ospiterà diversi rappresentanti del settore biogas e biometano agricolo coinvolgendoli nel fitto programma di dialoghi che spazieranno dall’agroecologia all’innovazione sostenibile in agricoltura, alle nuove frontiere di sviluppo del settore post Pnrr. Il filo conduttore scelto dal Cib per le giornate di Ecomondo è 'Connessioni naturali. Coltiviamo contatti, raccogliamo progetti'. Un tema che ben rappresenta l’anima del Consorzio che ha l’obiettivo di attivare e rafforzare connessioni tra diverse realtà, valorizzare le esperienze dirette dei soci del Consorzio, condividere buone pratiche e costruire nuove sinergie per accelerare la transizione agroecologica del Paese. Dal 4 al 7 novembre l’Area Forum (Stand 314, Padiglione D5) ospiterà gli incontri dedicati alle principali sfide del settore del biogas e del biometano agricolo. Tra gli eventi di interesse: martedì 4 novembre, dalle 14.00 'La necessità di diffusione e le criticità di accesso alle tecnologie in agricoltura'; mercoledì 5 novembre, dalle 14.00 'Le nuove frontiere del biometano agricolo. Strategie di mercato e scenari di sviluppo'; giovedì 6 novembre, dalle 11.30 'Autorizzazioni e adempimenti per gli impianti biogas e biometano. Il nuovo quadro regolatorio e cosa cambia', in collaborazione con Cib Service; venerdì 7 novembre, dalle 10.00 'Il valore del digestato: utilizzi innovativi e nuovi approcci in ottica Farming for Future'.