ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Colpo grosso ai danni di Beyoncé. Alcuni brani inediti della superstar americana sarebbero finiti nelle mani sbagliate, dopo che ignoti hanno rubato valigie da un'auto a noleggio utilizzata dal suo entourage durante una tappa del Cowboy Carter Stadium Tour. Il furto è avvenuto l'8 luglio, appena due giorni prima del debutto di Beyoncé ad Atlanta, dove era attesa per quattro serate sold-out. A confermare l'episodio è stata la Polizia, che ha aperto un'indagine e ha già emesso un mandato d'arresto, anche se il nome del sospettato resta al momento sconosciuto. Secondo il rapporto della polizia, come riferiscono i media Usa, i ladri hanno forzato un suv nero, un Jeep Wagoneer, parcheggiato vicino a un food hall della città. All'interno, due valigie piene di materiale sensibile: cinque chiavette usb contenenti musica inedita, piani di scena passati e futuri, scalette e riprese video del tour. Il materiale apparteneva al coreografo Christopher Grant e al ballerino Diandre Blue, entrambi parte del team creativo di Queen B. "Trasportavamo informazioni personali e sensibili per Beyoncé", hanno dichiarato i due collaboratori alle forze dell'ordine. Il furto ha incluso anche un laptop, vestiti firmati e un paio di AirPods Apple, che gli investigatori stanno ora cercando di rintracciare tramite il sistema di geolocalizzazione. Sul veicolo sono state rilevate due impronte digitali parziali, ma al momento non è chiaro se gli oggetti rubati siano stati recuperati. Nel frattempo, Beyoncé continua a infiammare Atlanta con il suo Cowboy Carter Stadium Tour. Lo spettacolo - una fusione esplosiva di country, soul e potenza visiva - è in scena dal 10 luglio e si è concluso con un'ultima performance lunedì sera. A sorpresa, durante la terza serata, è salito sul palco anche suo marito Jay-Z, scatenando l'entusiasmo dei fan. Christopher Grant, il coreografo coinvolto nel furto, ha lavorato con artisti del calibro di Shakira, mentre Diandre Blue è noto per essere apparso accanto a Beyoncé in uno spot del Super Bowl 2024, durante il quale sono stati rilasciati i primi singoli del disco Cowboy Carter.
(Adnkronos) - Il settore della somministrazione, rende noto Assolavoro, guarda da sempre all’inclusione dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano. Gli stranieri rappresentano infatti quasi il 32% del totale degli occupati in somministrazione con circa 163mila lavoratori (media mensile 2024). Attraverso le agenzie per il lavoro i lavoratori stranieri trovano impiego in diversi settori anche a medio-alta specializzazione come l’industria (in particolare metalli, alimentare, gomma e meccanica), l’informatica e i servizi alle imprese, il commercio e i trasporti. Nel 2022 Assolavoro e i sindacati di categoria hanno firmato un accordo per finanziare una serie di azioni volte ad agevolare l’accoglienza, l’inclusione e l’inserimento socio-lavorativo dei titolari di protezione internazionale, protezione temporanea e protezione speciale, con fondi per 45 milioni di euro. Per i beneficiari si prevede un’attività mirata di bilancio delle competenze, una formazione base per l’apprendimento della lingua italiana o un percorso di formazione professionale, a seconda delle competenze rilevate. I corsi di formazione previsti, sia quelli di base che quelli professionali, sono erogati gratuitamente e prevedono un’indennità di frequenza, il rimborso delle spese sostenute per vitto, alloggio e trasporto, e un’indennità una tantum di 1.000 euro a conclusione del corso. Grazie all’accordo, inoltre, sono state estese ai rifugiati che frequentano uno dei percorsi formativi anche alcune prestazioni di welfare erogate da Ebitemp normalmente rivolte ai lavoratori in missione, quali: il rimborso per l’assistenza psicologica, il rimborso per l’acquisto dei beni di prima necessità per i neonati e un contributo per l’asilo nido e per il sostegno all’istruzione. Viene poi riconosciuta ai lavoratori somministrati che prestano ospitalità per almeno tre mesi ai rifugiati, sempre tramite Ebitemp, una indennità una tantum pari a 1.000 euro, elevata a 1.500 euro nel caso in cui si dia ospitalità a minori di 18 anni o donne in gravidanza.
(Adnkronos) - "La priorità è coniugare la sicurezza energetica con la resilienza ambientale e la competitività. La grande sfida che le utilities avranno nei prossimi 5-10 anni è quella di fare in modo che le reti elettriche, in particolare, possano resistere alle onde climatiche, quindi al riscaldamento globale, alla richiesta di maggiore energia, ad esempio da parte dei condizionatori e dei data center, e quindi rendere le reti più resilienti, più solide.” Così Luca Dal Fabbro, vicepresidente vicario Utilitalia, in occasione dell'Assemblea generale “Utilitalia 2035: Costruiamo insieme i prossimi 10 anni di futuro” organizzata a Roma in occasione del decennale della Federazione. “Oggi abbiamo reti italiane che vanno aggiornate alle nuove sfide. Occorre produrre energia in maniera più competitiva ed aumentare il peso delle rinnovabili. Il gas continuerà ad essere molto importante ma le rinnovabili devono crescere. Il motivo per cui la Spagna ha un prezzo più basso dell'Italia dell'energia è perché hanno molto eolico e solare. Noi abbiamo la fortuna di avere molto sole, abbiamo la possibilità di sviluppare ancora 60 gigawatt di solare e 20 gigawatt di eolico. Abbiamo 5-10 anni di grande sviluppo e investimenti su questo settore, su cui le utilities giocheranno una partita importante.”