ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Oggi giovedì 23 ottobre i 27 capi di Stato e di governo dell'Ue si riuniranno a Bruxelles per il Consiglio europeo, con un'agenda molto fitta che prolungherà i lavori probabilmente fino a ben dopo l'ora di cena. L'obiettivo del presidente Antonio Costa è quello di concentrare i lavori nella sola giornata di oggi, senza riprendere la riunione l'indomani. I lavori inizieranno abbastanza presto, intorno alle 10, con gli arrivi dei leader già a partire dalle otto di mattina, fatta eccezione per il premier ungherese Viktor Orban, che dovrebbe raggiungere i colleghi nel pomeriggio, a causa di impegni in patria. Questo gli consentirà, tra l'altro, di non partecipare alla discussione sull'Ucraina, che dovrebbe aver luogo la mattina. Dopo il tradizionale scambio di opinioni con la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, si passerà subito dopo a una discussione con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, probabilmente in presenza, sugli ultimi sviluppi in Ucraina e su come l'Ue possa continuare al meglio il suo sostegno. La discussione sul tema, come di consueto, proseguirà poi senza il presidente Zelensky. I leader, prevede un alto funzionario Ue, si concentreranno in particolar modo su come continuare a sostenere l'Ucraina nei prossimi due anni, ora che il disimpegno degli Usa diventa sempre più evidente. In particolare, sarà sul tavolo la proposta avanzata dalla Commissione di allestire un prestito all'Ucraina basato sui fondi congelati alla Banca centrale russa, più precisamente sui contanti rivenienti dal rimborso delle obbligazioni che Euroclear, la società di clearing che detiene la stragrande maggioranza di quei beni, congelati per via dell'invasione dell'Ucraina, ha depositato in Bce. I leader, ovviamente, "non stenderanno una proposta" legislativa, dato che non è il loro compito, ma cercheranno di fissare le "condizioni", almeno a grandi linee, seguendo le quali la Commissione potrà elaborare una proposta scritta, che l'esecutivo Ue dovrebbe presentare poco dopo il summit, sulla base della discussione tra i leader. Successivamente, questa proposta dovrebbe essere poi discussa "a livello del Consiglio", cioè dai ministri competenti. La questione non è affatto semplice, è "complessa" e "le discussioni sono ancora in corso". Probabilmente, le condizioni che i leader discuteranno saranno il "rispetto per il diritto internazionale", i "rischi" e la "solidarietà" a livello Ue, la "condivisione degli oneri" con i "partner del G7". La "speranza" è che arrivino ad un accordo, anche se sul 'drafting', la stesura delle conclusioni, sono al lavoro gli ambasciatori presso l'Ue, con l'obiettivo di consentire ai leader di avere una discussione il più possibile politica e non sulle singole parole del testo. Non è chiaro se la presidente della Bce Christine Lagarde, che ha ripetutamente espresso dubbi e perplessità su questa iniziativa della Commissione, che comporta potenziali rischi per il ruolo internazionale dell'euro come valuta di riserva (dubbi tanto seri che il presidente ucraino Zelensky l'ha chiamata e ha avuto con lei una conversazione dedicata al tema), parteciperà alla discussione oppure no. La sua presenza è prevista, a quanto risulta finora, solo nella cena dei leader, quando si terrà l'Eurosummit, cui parteciperà anche il presidente dell'Eurogruppo Paschal Donohoe. La discussione sull'Ucraina, senza la presenza di Orban (che si farà rappresentare dallo slovacco Robert Fico), non dovrebbe invece incontrare scogli sulle sanzioni: "Si spera di avere un accordo politico" sul diciannovesimo pacchetto di misure contro la Russia, dice la fonte. Finora il pacchetto è stato bloccato dalla Slovacchia che, essendo un Paese senza sbocchi al mare e con una forte presenza dell'industria dell'auto, è preoccupata per i costi dell'energia, che con la cessazione completa dell'import di gas russo a partire dall'inizio del 2028 probabilmente saliranno ulteriormente, con una conseguente ulteriore perdita di competitività per le industrie Ue. Durante il pranzo di lavoro, i leader si concentreranno sui dossier della difesa e della sicurezza europea, dopo che la Commissione ha presentato la Roadmap per il 2030, che articola un po' meglio il piano ReArmEu presentato nello scorso marzo. Su questo tema, le ambizioni della Commissione si sono scontrate con la resistenza degli Stati membri, assai restii a cedere a Bruxelles un potere, quello sulla difesa, che è "l'essenza stessa della sovranità", per dirla con l'alto funzionario. Quindi, anche se la Commissione può sicuramente giocare un "ruolo importante", coordinando gli sforzi nazionali per evitare duplicazioni, scarsa interoperabilità e sprechi, il Consiglio europeo metterà bene in chiaro che il processo di coordinamento degli sforzi nella difesa vedrà "gli Stati membri alla guida", in particolare attraverso riunioni più frequenti dei ministri della Difesa, sotto la presidenza dell'Alta Rappresentante Kaja Kallas. Questo, secondo la fonte, "è quello che chiede la grande maggioranza degli Stati membri". Nel pomeriggio i leader discuteranno di competitività, in particolare della doppia transizione, ecologica e digitale, nonché di sovranità digitale e di semplificazione. Il presidente Antonio Costa intende convocare, a questo proposito, un Consiglio Europeo informale che sarà interamente dedicato ai temi della competitività, che dovrebbe tenersi nel mese di febbraio, in preparazione del Consiglio europeo formale di marzo. La discussione sul clima sarà "una delle più difficili" di questo summit, prevede l'alto funzionario, dato che gli Stati membri hanno "posizioni diverse" sugli obiettivi climatici al 2040. La Commissione ha fissato l'obiettivo di ridurre del 90% le emissioni climalteranti, rispetto al 1990, entro il 2040, in modo da poter arrivare alla neutralità climatica nel 2050. Non tutti i Paesi la vedono nello stesso modo: i nordici, più avanti nella transizione climatica, sono più favorevoli, mentre altri Paesi sono assai più scettici, visto che ora la riduzione delle emissioni riguarderà i settori più difficili da decarbonizzare, come ad esempio la siderurgia (senza la quale non esiste industria della difesa, che è un downstream dell'acciaio). Dopo che l'aspirante campione Ue delle batterie, Northvolt, ha dichiarato bancarotta, ora anche Stegra, startup svedese specializzata nell'acciaio green, sta lottando per evitare il fallimento, ha riportato il Financial Times, visto che l'acciaio pulito costa e difficilmente può competere con quello importato a basso prezzo da fuori Ue, che inquina. Il presidente Antonio Costa tenterà di inquadrare la discussione tra i leader non sugli obiettivi climatici in sé, ma sulle condizioni per raggiungerli. "Per raggiungere gli obiettivi climatici, dobbiamo avere una visione pragmatica non solo sul quadro giuridico, ma anche sulle condizioni con le quali possiamo raggiungerli", spiega l'alto funzionario Ue. L'idea di Costa "non è quella di discutere la legge sul clima e gli obiettivi", aggiunge, ammettendo però che i leader sono liberi, se vogliono, di sollevare il tema. La lettera sulla competitività inviata dalla presidente Ursula von der Leyen viene considerata "importante" anche per "inquadrare il dibatttito" tra i leader. Sull'auto, settore in preda ad una profonda crisi in Europa, la lettera di von der Leyen offre però ben poche novità, fatta eccezione una lieve anticipazione dei tempi per la revisione del regolamento sulle emissioni di Co2, ora attesa entro fine anno. Anche se a parole si ribadisce il rispetto per la neutralità tecnologica, di fatto la posizione della Commissione non è cambiata: le auto dovranno essere a emissioni zero. Chi pensa di poter progettare un'auto con motore a scoppio a zero emissioni, si accomodi. A cena si terrà l'Eurosummit, cui parteciperanno la presidente della Bce Lagarde e quello dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe. Infine, se necessario, dopo cena i leader potrebbero discutere della situazione in Medio Oriente, dopo la tregua imposta a Israele e Hamas dagli Usa di Donald Trump, e di migrazioni, tema cui la presidente von der Leyen ha dedicato la consueta lettera pre-Consiglio Europeo, un'abitudine che era iniziata sotto la presidenza di Charles Michel. (di Tommaso Gallavotti)
(Adnkronos) - “Il Brand Journalism Festival non è solo un evento per addetti ai lavori, ma un evento di scopo e di missione. Nasce per fotografare un’istanza del Paese che oggi è di primaria importanza: il superamento della polarizzazione tra informazione e comunicazione d’impresa. In un ecosistema sempre più liquido e frammentato, vogliamo mettere al centro i giovani, i loro linguaggi e il modo in cui raccolgono i contenuti, costruendo un dialogo tra giornalisti, comunicatori aziendali e new media”. Lo ha dichiarato Ilario Vallifuoco, ideatore del Brand Journalism Festival 2025, presentato alla Camera dei Deputati. L'evento, giunto alla seconda edizione, è in programma l’11 novembre al Talent Garden di Roma. “Parlamento e Commissione europea - ha spiegato - collaborano con noi per colmare il divario comunicativo con la società e con i giovani, mentre il nostro Osservatorio, realizzato con il gruppo Unipol, continua a indagare il rapporto tra cittadini e informazione. Il Brand Journalism Festival è un laboratorio di idee: vogliamo offrire strumenti e proposte concrete per una comunicazione più etica, trasparente e inclusiva”.
(Adnkronos) - "Dal punto di vista degli investimenti il 2024 è stato un anno storico per la nostra azienda, in particolare per l'acquisizione della rete elettrica della provincia di Milano verso Enel Distribuzione, che ha incrementato in modo molto importante il nostro footprint sulla elettrificazione del territorio. Gli investimenti sono arrivati a 500 milioni di euro, destinati prevalentemente alle infrastrutture energetiche, come reti elettriche, rete gas e teleriscaldamento, oltre alle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, all’illuminazione pubblica, al nostro nuovo headquarter e al ciclo integrato dei rifiuti". Così l'amministratore delegato di A2a, Renato Mazzoncini, alla presentazione del nono bilancio di sostenibilità territoriale di Milano, tenutasi presso la sede di Assolombarda del capoluogo lombardo. "Gli investimenti nel 2016 erano di 140 milioni all'anno, oggi sono 500 milioni. In questi anni abbiamo accumulato 2 miliardi e mezzo di investimenti su Milano per rendere la città più sostenibile e più competitiva per il futuro. C'è poi il valore distribuito: un miliardo e mezzo quest'anno, di cui 1,1 miliardi alla filiera, quindi ai nostri fornitori, un dato che dà l'idea di quanto impatta A2a su questo territorio in termini di valore economico. Ma non è tutto: oltre 300 milioni di stipendi pagati quest'anno ai nostri dipendenti e 900 persone assunte solo su questo territorio - spiega Mazzoncini - Inoltre, vi sono i dividendi distribuiti. Pertanto, si tratta di un anno di piena soddisfazione che ci dà la spinta per andare verso il nostro piano industriale sempre in crescita". Le prospettive future per l'ad della life company sono floride: "Possiamo aspettarci un ulteriore incremento degli investimenti su Milano per il prossimo anno, in particolare sulla rete elettrica, anche in vista dei data center che arrivano sul territorio - continua - sono veramente vedremo quindi i 500 milioni di euro crescere ancora significativamente". Mazzoncini, poi, illustra le azioni strategiche che possono influire effettivamente sulla transizione ecologica nei prossimi anni: "In questo momento il vero tema è riuscire a conciliare le nostre città, in particolare Milano, che è frontrunner sul territorio italiano, con la buona qualità della vita delle persone e con il livello di sviluppo che deve avere. Ad esempio, l'arrivo dei data center in provincia di Milano si stima che richiederà il raddoppio della potenza elettrica necessaria alla città - dichiara -. Questo, dal punto di vista infrastrutturale è una bella sfida, che siamo in grado di affrontare non solo noi, ma anche con Terna e altri operatori". A2a dà molta importanza anche al tema del welfare aziendale, mettendo in campo azioni concrete e durature nel tempo: "Sono due le più grosse azioni riguardanti il tema del welfare messe in campo nel 2024-2025. La prima è relativa alla genitorialità, che si parla con il grosso problema demografico del Paese. Il nostro impegno in questo senso si concretizza con un sostegno ai nostri colleghi che decidono di diventare genitori, un aiuto che dura tutti i 18 anni della maturità dei figli e che dà un sostegno molto concreto ai costi che devono sostenere. L’impatto del progetto è anche culturale, poiché fa sì che si abbia maggior tempo a disposizione per i figli e nessun pregiudizio a opportunità di carriera - conclude -. L'altro progetto, invece, è il piano di azionariato diffuso che abbiamo lanciato all'inizio del 2025 e che ha portato allo straordinario risultato di avere attualmente più dell'80% dei nostri dipendenti azionisti dell'azienda. Abbiamo circa 11.500 persone che oggi sono dipendenti e azionisti di A2a. E' un altro modo per cercare di creare condivisione rispetto alla missione comune".