ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Torna in pista la Formula 1. Oggi, venerdì 7 novembre, inizia il weekend del Gran Premio del Brasile, in programma domenica 9, con le prove libere e le qualifiche della gara Sprint. Si riparte dal successo McLaren del Gp del Messico, quando Lando Norris ha dominato vincendo la gara davanti alla Ferrari di Charles Leclerc e alla Red Bull di Max Verstappen, sorpassando il compagno di scuderia Oscar Piastri nella classifica generale del Mondiale Piloti. Le prove libere e le qualifiche Sprint del Gran Premio del Brasile sono in programma oggi, venerdì 7 novembre. La prima e unica sessione di prove libere è in programma alle ore 15.30, mentre per le qualifiche della gara Sprint, che andrà in scena sabato 8, bisognerà aspettare le 19.30. Le prove libere e le qualifiche della gara Sprint del Gran Premio del Messico di Formula 1 saranno trasmesse in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport. Si potranno seguire inoltre in streaming sull'app SkyGo e su NOW.
(Adnkronos) - “Per noi è molto importante avere delle professionalità capaci di esprimersi nel mondo del lavoro con la massima velocità di pensiero e capacità decisionale. Il Campus Bio-medico ha adottato sistemi didattici esperienziali anche in piccoli gruppi, per sviluppare la capacità di leadership e di lavoro in team. Lato tecnologico puntiamo a formare persone che sappiano indirizzare l'intelligenza artificiale, tenendo a mente le competenze e l’etica professionale che possono dirigere il miglior comportamento dell'uomo”. Sono le parole di Rocco Papalia, rettore dell’università Campus Bio-Medico di Roma (Ucbm), intervenendo al convegno organizzato oggi nella capitale da Unindustria, in collaborazione con Università Campus-biomedico di Roma, ‘Future skills - Capitale umano e Ai per il lavoro che cambia. Dove formazione e impresa si incontrano’. Un incontro organizzato con l’obiettivo di riunire imprese, università, istituzioni, stakeholder di riferimento per esplorare gli scenari emergenti per il capitale umano offerti dall’Intelligenza Artificiale.
(Adnkronos) - "Due milioni di tonnellate raccolte e riciclate ogni anno confermano il valore ambientale e industriale della nostra attività. Ogni tonnellata di legno riciclato significa minori emissioni, risparmio di risorse e sostegno a una filiera che unisce imprese, istituzioni e cittadini nella sfida della sostenibilità. Visione, fiducia, fare sistema: sono parole chiave per un’economia sostenibile che rispetti l’uomo e l’ambiente”. Così Nicola Semeraro, presidente di Rilegno, consorzio nazionale che si occupa della raccolta, del recupero e del riciclo degli imballaggi di legno, in occasione della partecipazione a Ecomondo 2025.