ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Italia divisa in due dal punto di vista meteo per un doppio vortice: il primo attualmente presente sul meridione, il secondo in arrivo entro domani, domenica 9 novembre. Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, conferma che il primo provocherà tempo un po’ instabile con piogge sparse su adriatiche, Puglia, basso Tirreno e Lazio. Dalla sera, come detto, arriverà un secondo vortice con un nuovo peggioramento dalla Sardegna verso la Sicilia occidentale, accompagnato anche da possibili nubifragi. Al Nord, al di là di alcune nebbie in Pianura Padana e di locali nubi basse persistenti specie in Piemonte, il tempo sarà perlopiù soleggiato. Il secondo vortice di domenica sarà più intenso e colpirà buona parte del Centro-Sud: sono previste piogge forti entro l’alba sulle Isole Maggiori poi, subito, anche su Lazio, Campania e Calabria; dal pomeriggio ombrelli aperti anche sul Medio Adriatico con fenomeni diffusi al Sud, più intensi su Puglia e Basilicata. Al Nord e in Toscana continueremo a vivere una fase decisamente più tranquilla e anche soleggiata. La nuova settimana vedrà arrivare un deciso e rapido miglioramento: lunedì troveremo le ultime note instabili tra Abruzzo, Molise e meridione, specie al mattino, poi i fenomeni saranno sempre più rari; altrove dominerà il sole, solo a tratti disturbato da una fresca ventilazione da nord. Infine, proprio dall’11 novembre, dal giorno di San Martino, ecco che arriverà una vasta alta pressione. Come da tradizione, si aprirà una nuova fase più mite e soleggiata con la vera e propria, e puntuale, “Estate di San Martino”; almeno fino al successivo weekend il tempo sarà in prevalenza stabile, soleggiato salvo nebbie o nubi basse in Pianura Padana, in Toscana e nei fondovalle del centro. Per i freddofili, per gli amanti del freddo, non ci sono invece novità; almeno fino al 20 novembre (a quasi un mese dal Natale) le temperature saranno autunnali simil-estive, localmente addirittura ancora sopra i 22°C! NEL DETTAGLIO Sabato 8. Al Nord: stabile e soleggiato. Al Centro: instabile in Sardegna, localmente sulle Adriatiche e poi sul Lazio costiero. Al Sud: piovaschi in Puglia e Campania, ulteriore peggioramento in serata. Domenica 9. Al Nord: sereno, locali nebbie sulle basse pianure. Al Centro: piogge su molte regioni; più sole in Toscana e Umbria. Al Sud: maltempo con piogge. Lunedì 10. Al Nord: sereno, nebbie o nubi basse in pianura. Al Centro: tempo stabile, spesso soleggiato. Al Sud: residuo maltempo sul basso Tirreno. Tendenza: arriva l’alta pressione con l’Estate di San Martino.
(Adnkronos) - “Per noi è molto importante avere delle professionalità capaci di esprimersi nel mondo del lavoro con la massima velocità di pensiero e capacità decisionale. Il Campus Bio-medico ha adottato sistemi didattici esperienziali anche in piccoli gruppi, per sviluppare la capacità di leadership e di lavoro in team. Lato tecnologico puntiamo a formare persone che sappiano indirizzare l'intelligenza artificiale, tenendo a mente le competenze e l’etica professionale che possono dirigere il miglior comportamento dell'uomo”. Sono le parole di Rocco Papalia, rettore dell’università Campus Bio-Medico di Roma (Ucbm), intervenendo al convegno organizzato oggi nella capitale da Unindustria, in collaborazione con Università Campus-biomedico di Roma, ‘Future skills - Capitale umano e Ai per il lavoro che cambia. Dove formazione e impresa si incontrano’. Un incontro organizzato con l’obiettivo di riunire imprese, università, istituzioni, stakeholder di riferimento per esplorare gli scenari emergenti per il capitale umano offerti dall’Intelligenza Artificiale.
(Adnkronos) - “Ecomondo per la nostra azienda è un'occasione di incontro con clienti e fornitori, ma anche occasione di opportunità, perché in questi ultimi anni siamo cresciuti molto. Oggi, infatti, l'azienda tratta oltre un milione di tonnellate all'anno di rifiuti. Abbiamo avuto una crescita anche per linee esterne, abbiamo acquisito degli impianti che trattano anche rifiuti sanitari in quanto siamo recentemente entrati nel settore del trattamento di questi rifiuti”. Sono le dichiarazioni di Stefano Capra, titolare del Gruppo Dimensione Ambiente, all’edizione 2025 di Ecomondo, l'evento annuale leader nei settori della Green and Circular Economy, presso la fiera a Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025. “All'interno del Gruppo c'è una società che si chiama Repack, che si occupa esclusivamente di recupero di imballaggi plastici di grandi dimensioni per il trasporto di liquidi, quindi fusti e cisterne. Su questo segmento di attività siamo riusciti a ottenere la produzione di un imballaggio prodotto esclusivamente con materiale riciclato - spiega Capra - E questo è un esempio di circolarità perché ritiriamo dei rifiuti da imballaggio dagli utilizzatori di prodotti chimici e forniamo il prodotto chimico all'interno di un imballaggio fatto con il rifiuto prodotto da chi ci conferisce il rifiuto. Questo migliora il bilancio di sostenibilità sia nostro che dei nostri clienti”. “Nel nostro Paese la circolarità è diventata ormai un solco dentro il quale ci si muove tutti, perché oggi essere green e circolari non è più solo una questione di moda, ma è un aspetto che viene richiesto dalle norme, dal mercato e anche dalla finanza, perché per riuscire a finanziarsi a costi sempre più bassi è fondamentale riuscire a essere sostenibili. L'Italia, poi, è uno dei Paesi che, a livello di ricircolo di materie prime e seconde, è fra i leader in tutta Europa”, conclude.